Ogni anno, sempre prima, le vetrine dei negozi si vestono di Natale e quindi la magia di questo periodo si diffonde tanto che tutti cerchiamo di portare un po’ di atmosfera di Natale anche in casa. Si comincia a pensare ai regali di Natale. A dove trascorrere le feste. E ovviamente a come portare questa magica atmosfera anche in casa.
Io adoro il Natale, mi piace un sacco l’atmosfera che si respira. E mi piace un sacco andare nei negozi tipo i garden per vedere i meravigliosi allestimenti che propongono. Nella mia zona c’è Viridea che è sempre fornitissimo di spunti e idee per decorare il Natale.
Poi però all’atto pratico, sono un po’ pigra … e complice il fatto che per me dicembre è un periodo molto intenso per il lavoro, mi riduco sempre all’ultimo momento per decorare la casa. E di solito allestisco l’albero di Natale molto a ridosso della data.
Quest’anno ho deciso di organizzarmi in tempo e cominciare a pensare un po’ prima anche alla decorazione della casa. Mi sono soffermata su quelle cose, oltre all’albero di Natale, che creano atmosfera. La settima prossima c’è il black Friday quindi … Ecco le 5 cose che secondo me fanno atmosfera di Natale in casa!.
1_ Biancheria da cucina: presine, canovacci, runner e tovaglia
La cucina è il regno della casa. Dove si trascorreranno tante ore in famiglia, magari giocando a carte o a qualche gioco in scatola. Penso che insieme alla sala (ma spesso nelle case moderne è un tutt’uno) è la stanza dove si devono curare di più le decorazioni. Basta davvero pochissimo: presine, canovacci, un runner da tavola e una tovaglia. Magari tutti coordinati tra di loro. A me piace tantissimo il verde un colore che uso tantissimo negli accessori. Quando arriva Natale, lo abbino e integro con qualche elemento oro o rosso e subito senza grande fatica la casa cambia look.
Qualche anno fa mi hanno regalato presine natalizie della Thun, che ogni anno sfodero proprio nelle settimane di dicembre. Ma sono un po’ rovinate quindi sto cercando qualche idea per sostituirle. Penso che acquisterò questo set che ho visto su Amazon.
Che si sposa benissimo con questa tovaglia per il tavolo e questo runner da tenere durante il giorno. mettere link di un set su Amazon
2_ Candele profumate: sfruttiamo tutti e 5 i sensi!
Per stimolare tutti i sensi, non possono mancare le candele profumate. Io adoro le yankee candle perché oltre ad essere bellissime da vedere con le loro colorazioni e con la forma delle giare, hanno delle profumazioni davvero uniche. La mia preferita è la … perché ha un retrogusto speziato che a me piace tantissimo. Tieni d’occhio le offerte delle yankee candle su Amazon perché spesso ci sono dei prezzi supervantaggiose.
Molto efficaci sono anche le tartle sempre delle yankee candle, sono sicuramente meno di impatto dal punto di vista dell’arredo, ma profumano molto di più.
Puoi metterle in un centro tavola e creare una composizione bellissima, magari con un po’ di pino, pigne e nastri colorati.
Se poi vuoi fare un po’ di aromaterapia puoi usare i diffusori ed essenze. Io uso quelle di Swisscare che so che hanno un’ottima composizione e ne bastano davvero poche gocce per creare un’atmosfera profumatissima. Foto del diffusore
3_ Cuscini decorativi: perfetti in salotto ed in camera
Un paio di cuscini, magari aggiunti a quelli che hai, ti aiutano a portare un tocco di festa anche sul divano. Ce ne sono di bellissimi, il problema è solo scegliere quelli giusti.
4_Creare l’atmosfera di Natale con ghirlande o sticker
Non solo sulla porta esterna, ma anche le porte interne di casa e le finestre possono vestirsi di Natale, con fiocchi, ghirlande o sticker a tema. Ce ne sono davvero di tutti i tipi, forme e stili. Personalmente non amo questo tipo di decorazione. Quando i figli erano piccoli usavo gli sticker nelle loro camerette come gioco per vivere con loro l’atmosfera di Natale.
Per la casa preferisco limitarmi alla ghirlanda da appendere sulla porta esterna o lucette led da sistemare in modo strategico.
5_Poster o quadri che creano atmosfera di Natale
A volte ci vuole davvero pochissimo per creare atmosfera. Un bel quadro a tema può aiutarti soprattutto in uno spazio piccolo. Ad esempio sopra il caminetto. O semplicemente sostituendo temporaneamente un quadro con uno più tematico.
Io adoro questa stampa che ho visto sul sito di posterstore.
www.posterstore.it
Un’altra idea che adoro è quella di creare un albero di natale a parete con le foto. Mi piacerebbe un sacco realizzarla, ma mi sa che anche quest’anno mi limiterò a guardare quelle degli altri su pinterest!!!
Se sei alla ricerca di un po’ di ispirazione ti suggerisco di fare un giretto su Pinterest, nella mia bacheca dedicata al Natale, dove ho salvato tanti pin dove puoi trovare idee e suggerimenti per decorare la tua casa a Natale, per il menù e tanto altro!
Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi:
Siamo a fine ottobre, siamo in pieno autunno e … è anche tempo di cambio stagione nell’armadio.
Di solito quando si parla di fare il cambio di stagione nell’armadio viene un po’ di ansia al solo pensiero di scatoloni, vestiti da lavare e sistemare ecc. Infatti mi sembra già di vedere che stai annuendo!!!
Eppure il cambio armadio è un ottimo momento per fare ordine, riorganizzare l’armadio e ottimizzare il tuo guardaroba. Ti ho raccontato in questo post come gestire il cambio armadio in modo semplice ed efficace.
Oggi invece voglio invece condividere un metodo di organizzazione dei vestiti davvero funzionale ed efficace anche per ridurre lo stress da cambio stagione. Immagino che anche tu, come molte donne, hai nell’armadio decine di abiti, pantaloni maglie ecc eppure ogni mattina ti trovi a guardare sconsolata i tuoi abiti e senza decidere cosa indossare.
Ogni mattina dedichi quindi minuti preziosi a scegliere gli abiti da indossare. Per non parlare del fatto che ti sembra sempre di non avere proprio quello che ti serve e quindi alla prima occasione compri altre cose. Altri vestiti, altri accessori, insomma altre cose che andranno ad occupare spazio ne tuo armadio.
Tanto di tutto per poi indossare sempre le stesse cose.
Se questo scenario non ti piace e vuoi provare a cambiare approccio, usando un modo più consapevole di gestire il tuo guardaroba, ho una soluzione per te! Introdurti al metodo del “guardaroba capsula”.
Cos’è il guardaroba capsula?
Il termine nasce negli anni ’70 quando l’icona della moda britannica Susie Faux ha suggerito un metodo davvero innovativo per organizzare il guardaroba. In cosa consiste? È una collezione di 30-40 capi molto versatili e integrabili tra di loro in modo che combinandoli insieme creano un guardaroba per una stagione intera. In pratica ogni stagione avrai a disposizione nell’armadio solo una selezione dei tuoi vestiti che abbinandoli insieme di daranno una infinità di combinazioni.
Mini-guida facile per impostare il Guardaroba Capsula
Non sono una consulente di immagine, non sono nemmeno particolarmente appassionata di moda e tendenze, ma mi piace trovare la massima funzionalità per ogni aspetto della mia vita, anche nel guardaroba.
Ho trovato in questo metodo un valido alleato per ottimizzare lo spazio dell’armadio e avere sempre le idee chiare su cosa indossare. Quindi voglio condividere con te questo sistema proprio nell’ottica di aiutarti nell’organizzazione, non tanto nello stile. Sul tema stile lascio la parola a chi fa questo di mestiere.
# 1 inizia con un bel decluttering
Eliminare dall’armadio tutti i capi che non indossiamo più, perché non ci piacciono, perché non ci vanno bene, o semplicemente perché siamo stufe di indossarli. In questo post ti ho raccontato tutti i vantaggi del decluttering e di come metterlo in pratica in tanti ambiti dei tuoi spazi.
Immagina di aprire l’armadio e di trovare solo capi che ami indossare, che ti stanno a pennello e che ti fanno sentire a posto, non è meraviglioso?
Questo traguardo lo puoi raggiungere con una selezione accurata di quello che hai. Predi ogni capo del tuo armadio, provalo, toccalo, abbinalo e poi decidi se desideri tenerlo ancora. Se sei indecisa tienilo un attimo da parte e poi valutalo alla fine insieme a tutta la selezione che avrai fatto.
# 2 definisci il tuo stile
Arrivata a questo punto avrai nel tuo armadio solo abiti che ti piacciono e che ti stanno bene. Prova a combinarli insieme, osando anche qualche variante magari con l’aiuto degli accessori. Cerca ispirazione in rete, magari su pinterest.
Cerca di scoprire i mille abbinamenti che puoi fare e valuta con attenzione se ti manca qualcosa.
Assicurati di avere una buona quantità di capi basici di qualità (i classici pantaloni neri e camicia bianca per capirci!). Questa tipologia di capi non possono mancare in nessun guardaroba. I capi basici infatti sono perfetti perché oltre ad essere senza tempo, sono anche facilmente abbinabili tra di loro.
Stai attenta anche alla scelta dei colori. I toni neutri sono i più facili da abbinare. Quindi se hai una buona scorta di abiti basici e con colori neutri, aggiungi un tocco di colore per dare vivacità al guardaroba.
# 3 tieni quanto più possibile a vista
Adesso che hai liberato un po’ di spazio nell’armadio e hai tenuto solo gli abiti che ti serviranno per la stagione in corso, quasi sicuramente riuscirai a tenere tutto a vista. In questo modo sarà molto più semplice ricordarti esattamente cosa hai e come abbinarlo
Progetta il tuo guardaroba capsula
Dopo la basi adesso arriva la parte divertente, progettare il guardaroba capsula!
Idealmente, gli specialisti suggeriscono che un guardaroba casula dovrebbe avere 30/40 pezzi suddivisi indicativamente come segue:
15 pezzi di sopra
5 pezzi di sotto
5 vestiti
5 giacche/giacconi
5 paia di scarpe
Su questa base, adesso valuta il tuo guardaroba. Ma attenzione NON è uno schema rigido, adattalo alle tue esigenze e sentiti libera di comporre il tuo guardaroba capsula secondo la tua personalità e stile di vita.
Puoi prendere un bel foglio o una pagina della tua agenda o bullet journal e scrivere tutti i capi che hai dividendoli in categorie: parti sotto, maglie e camicie, capispalla ecc.
E adesso che hai progettato il tuo guardaroba capsula per questa stagione goditi i numerosi vantaggi:
Consapevolezza a 360°: cosa ti sta bene, cosa hai nell’armadio, cosa ti serve
Riduce il tempo di scelta e ricerca dei vestiti
Ridurre le operazioni di cambio armadio
Vestirsi più velocemente
Versatile, tutti i capi si combinano tra di loro permettendoti di creare infinite combinazioni
Quindi il suggerimento che posso darti è … inizia!!! Comincia da questa stagione, prova, sperimenta, ricerca. Vedrai che stagione dopo stagione diventerà molto più semplice da applicare e mantenere. E poi anche fare shopping sarà più funzionale. Vedrai che il portafoglio ringrazierà!
E tu conoscevi questo sistema? Se invece lo usi già raccontami la tua esperienza e qualche suggerimento pratico.
Settembre è il mese per antonomasia dei grandi rientri.
Rientro dalle vacanze, rientro al lavoro, rientro a scuola … Il mo preferito è in assoluto il rientro a scuola ovvero il “Back to school”
Il motivo è molto semplice, i supermercati, le vetrine e i social si riempiono di articoli di cancelleria. Che è letteralmente la mia passione!!! Ricordo quando da ragazzina facevo impazzire mia mamma per scegliere il diario di scuola e con la scusa giravo tutte le cartolerie della mia città! Adesso invece accompagno volentieri mia figlia per lo stesso motivo.
Da vera e propria “cartopazza” ad un certo punto mi sono ritrovata con una casa piena di cancelleria. Penne di tutti i tipi, matite, quaderni, gomme, temperini, sticker ecc ecc e poi quando mi serviva una semplice cartellina trasparente portadocumenti non la trovavo mai. E siccome in famiglia non sono l’unica ad utilizzare la cancelleria, c’era materiale sparso davvero ovunque. Ho trovato matite e penne persino nel mobile dove tengo i detersivi.
Con i figli in età scolastica serve uno spazio enorme per contenere tutto il necessario ed il rischio di avere tanta roba inutile è davvero dietro l’angolo.
E poi vogliamo parlare dei periodi delle offerte di materiale scolastico e cancelleria? Io so già che ad agosto e gennaio devo stare lontana dalle corsie del supermercato dedicate a questa categoria di oggetti. La tentazione di prendere proprio quella penna o quel quaderno che poi non userò mai è troppo forte!!!
Anche tu ti ritrovi in questa situazione?
Anche se non sei un’appassionata di cancelleria come me, probabilmente sai che la cancelleria è una categoria di oggetti che insinua nei tuoi spazi senza che te ne renda conto.
#1 scegli uno spazio dove tenere TUTTO il materiale di cancelleria.
Perché ho scritto in maiuscolo la parola tutto? Perché è importante radunare tutto in un unico posto, per evitare di avere cose doppie. In questo modo avrai tutto a portata di mano e tutti i componenti della famiglia sapranno esattamente dove trovare la cancelleria. Ti renderai conto quando sta finendo qualcosa e potrai ripristinare le scorte.
Un po’ di scorta se hai figli in età scolastica è fondamentale, l’importante è che sia una scorta organizzata!
Hai presente quando la domenica sera si accorgono di avere finito i fogli protocollo e il giorno dopo hanno la verifica? A casa mia succedeva sempre per poi scoprire che nel cassetto della scrivania di uno dei due figli era pieno di fogli protocollo!!!
Quale spazio destinare alla cancelleria dipende dalla conformazione della tua casa, a quando materiale hai, da quanto ne usi abitualmente. Potrebbe essere sufficiente un cassetto della cucina, oppure, come me, un mobiletto vicino alle camere dei figli.
I miei figli usano molti materiali simili, la stessa tipologia di righe e quadretti per i quaderni, gli stessi fogli protocollo e le stesse penne e matite. E questo è un enorme vantaggio! In questo modo nel mobile della cancelleria tengo tutta la scarta che va bene per entrambi.
#2 dividi lo spazio in categorie
Uno dei principi base dell’organizzazione degli spazi è quello di dividere gli oggetti in categorie omogenee in modo da avere tutte le cose simili insieme. Quali e quante categorie fare dipende da tanti fattori. Io ho un barattolo per le penne colorate, Un barattolo per quelle nere e blu, uno per le matite, ma se tu sei più minimal puoi tenere un unico barattolo che contiene tutto ciò che serve per scrivere. L’importante che ogni categoria contenga un numero di oggetti idoneo ad essere custoditi e gestiti facilmente.
Ecco ad esempio alcune categorie
Strumenti di scrittura: penne, matite, colori
Accessori di scrittura: righelli, temperamatite, gomme, compasso,
Supporti di scrittura: quaderni, cartelline, dox, blocchi, fogli protocollo, fogli
Materiale vario: sticker, etichette, post-it, graffette, scotch, chiavette USB
#3 organizza la cancelleria per funzionalità e frequenza d’uso
Per organizzare le categorie usa delle scatole / contenitori in modo da sfruttare al meglio lo spazio. Ed etichetta il contenuto. Trattandosi di oggetti piccoli non è facile tenerli tutti a vista. E, come sai, le cose che non vedi ti dimentichi di averle!!!
Tieni a portata di mano le cose che usi più di frequente. Usa invece gli spazi più nascosti per tutto ciò che usi di rado.
Con questi 3 piccoli consigli sono sicura che la gestione della cancelleria sarà molto più semplice non solo per te, ma anche per tutta la famiglia!!!
Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessanti anche questi:
I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale.Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.
Hai mai sentito parlare di “scatolite“? Ovvero di avere una passione sfrenata per le scatole … beh io penso di essere una di quelle persone malate di scatolite.
Quando compro un paio di scarpe il primo pensiero è come poter riutilizzare la scatola! Adoro le scatole dei cioccolatini e ormai faccio collezione di scatole di latta di biscotti.
Unico vincolo (per me): devono essere rigorosamente rettangolari o quadrate perché permettono di sfruttare meglio lo spazio.
Effettivamente la stessa Marie Kondo suggerisce di usare le scatole quando si riordina o meglio si riorganizza uno spazio.
Le scatole infatti consentono di scomporre uno spazio grande in tanti più piccoli e poi destinare ogni spazio più piccolo ad una precisa categoria di cose.
Uno dei principi base dell’organizzazione è suddividere gli oggetti in categorie omogenee, in modo da rendere più funzionale la sistemazione e l’utilizzo. Per capirci nel cassetto delle posate avremo lo spazio per le forchette, per i coltelli e per i cucchiai. Insomma ogni oggetto starà con i suoi simili!
In questo modo i nostri oggetti non solo saranno più ordinati, ma sarà anche estremamente più facile trovare quello che si cerca e riporlo quando si ha finito … provare per credere!!!
In commercio esistono tantissimi organizzatori di spazi, ma vi assicuro che con le scatole si ottiene lo stesso risultato, aiutando anche un po’ l’ambiente. Infatti basta pensare a tutto il packaging che viene prodotto per gli oggetti che acquistiamo regolarmente, per rendersi conto di quanto materiale abbiamo a disposizione!!!
E poi se sei una persona creativa potrai divertirti a colorare le scatole, a decorarle o rivestirle per renderle omogenee e in nuance con la stanza.
fonte: Pinterest
Vediamo quindi alcuni vantaggi di usare le scatole per organizzare gli spazi:
#1 suddividere gli oggetti in categorie.
Abbiamo capito quanto è importante per l’organizzazione suddividere gli oggetti in categorie.
Quindi le scatole ci permettono di dividere uno spazio in aree più piccole per ogni categoria di oggetto.
Ad esempio se abbiamo un cassetto dove teniamo l’intimo possiamo suddividerlo in slip, reggiseni, canotte, calze, calzini ecc. Useremo una scatola per ogni categoria. Il nostro cassetto risulterà sicuramente più ordinato e funzionale. Io ad esempio utilizzo dei fantastici organizzatori da cassetto, mi piace che siano tutti uguali perchè visivamente mi da un senso di ordine.
fonte: Pinterest
#2 non lasciare le cose a vista.
Avere le cose a vista crea sicuramente confusione, basta pensare al bagno. Se lasciamo la spazzola sul lavandino ci da immediatamente il senso del disordine, ma se sul lavandino mettiamo un bella scatola colorata, o un cestino e all’interno appoggiamo la nostra spazzola, l’effetto sarà sicuramente di ordine e pulito.
# 3 decorare l’ambiente o addirittura arredarlo!
Le scatole possono diventare un elemento di arredo meraviglioso.
Basta fare un giro sul sito di Ikea o su Pinterest per vedere quanti spunti ci sono per rendere funzionale ed allo stesso tempo bello un ambiente proprio con le scatole. Ad esempio se in ufficio non hai una cassettiera potresti usare un paio di belle scatole robuste per farti da archivio e un porta cancelleria. Se fai un giro su pinterest troverai davvero tantissime idee per arredare con le scatole.
Fonte: Pinterest
# 4 riciclare il packaging degli oggetti.
In particolare nel periodo di Natale, moltissime aziende arricchiscono i loro prodotti con packaging meravigliosi che è davvero un peccato buttare.
Basti pensare ai profumi, oppure ai biscotti o ai panettoni. Spesso hanno delle scatole regalo stupende che possono essere usate per contenere qualche categoria di oggetto e possono essere lasciate a vista perché sono davvero favolose. Io per esempio ho ricevuto questa scatola di biscotti che utilizzo per contenere tutto il necessario per profumare l’ambiente come le candele, le essenze e le tea light. Ha dei colori che si intonano perfettamente con la mia cucina e quindi la tengo in bella vista su una mensola.
Come scegliere le scatole per organizzare gli spazi?
Secondo la mia esperienza ci sono 3 aspetti fondamentali che vanno considerati per scegliere una scatola:
Ottimizza lo spazio? Questo per me è il punto fondamentale. Le scatole quadrate o rettangolari permettono sicuramente di sfruttare meglio lo spazio e quindi io le consiglio soprattutto se vengono usate dentro un cassetto o un mobile per organizzare il contenuto. Se invece è una scatola decorativa e la tieni a vista allora va bene qualsiasi forma.
È resistente? Meglio preferire scatole robuste in modo che non si rovinano dopo pochi utilizzi.
È impilabile? Se vuoi sfruttare al massimo uno spazio ti consiglio si usare delle scatole che siano impilabili, così sei sicura di poterne mettere una sopra all’altra senza fare danni.
Ci sarebbe un quarto aspetto che è la bellezza, ma per me diventa un requisito fondamentale solo se si tratta di una scatola da tenere a vista.
Quali scatole scegliere per organizzare gli spazi?
La risposta è dipende dall’uso che intendi farne. Se ti servono per dividere gli spazi all’interno di un cassetto vanno benissimo quelle in cartone, senza coperchio, di varie dimensioni in modo a sfruttare tutto lo spazio disponibile. Se invece le usi sul ripiano di un armadio, ti consiglio di usarle trasparenti in modo da vedere cosa c’è all’interno. Oppure ricordati di etichettare, già dopo qualche giorno sarà difficile ricordare il contenuto di ogni scatola che hai in casa.
Molti degli oggetti che usiamo regolarmente hanno packaging adatti ad essere usati per il nostro scopo. Pensa alle scatole delle scarpe, dei gioielli, dei profumi, dei biscotti, del nesquik ecc. Sono un potenziale pazzesco e ti permetteranno di organizzare in modo davvero eccellente i tuoi spazi.
Quali spazi iniziare ad organizzare con le scatole?
Beh, penso che ci sia solo l’imbarazzo della scelta in ogni casa o ufficio! Prova ad iniziare ad esempio ad organizzare tutti i cavi, cavetti, prese, del telefono, PC, Tablet e macchina fotografica. Radunali tutti su un tavolo, seleziona quelli che sono ancora utili (ti accorgerai di avere cavi di telefoni che non usi più da anni) e poi suddividili in categorie. Cavi, auricolari, prese, caricatori, adattatori. Per ogni categoria riserva una scatola e poi metti tutti in uno stesso cassetto. Sarà davvero comodo andare a cercare il caricatore quando ti serve perché magari tuo figlio ha preso il tuo!!!
Che ne pensi ti piace l’idea di usare le scatole come organizzatori? Lasciami un messaggio oppure un consiglio nei commenti.
È primavera e con la nuova stagione arriva anche il cambio armadio!
Tra i mille impegni e cose da fare quotidianamente, il cambio armadio è una delle attività più rimandate e odiate da quasi tutti. Probabilmente l’aspetto che più spaventa è il tempo che bisogna dedicarci ovvero almeno qualche ora.
Eppure il cambio armadio può diventare un’attività molto pratica se la prendi con il giusto spirito e ti organizzi un pochino. Infatti con qualche piccolo accorgimento renderai il cambio armadio pratico e veloce.
#1 inizia il cambio armadio con un bel decluttering
Prenditi un po’ di tempo, metti una playlist piena di energia, vestiti comoda, analizza i tuoi capi e decidi cosa vuoi tenere, buttare, regalare o vendere. Spesso trasciniamo da una stagione all’altra vestiti che non indossiamo mai, che non ci piacciono, che non ci vanno più bene, solo per il famoso “non si sa mai”. Il cambio armadio è l’occasione per prendere una decisione definitiva, magari dando una nuova vita ai capi che non usi più, regalandoli o vendendoli.
Se non hai molto tempo puoi suddividere il decluttering in più sessioni, un giorno ti dedichi ai pantaloni e gonne, un giorno ai maglioni e camicie e così via. L’obiettivo di questa attività è mantenere solo i capi che veramente ti piacciono e che userai. In questo post parlo del decluttering proprio come attività da fare per organizzare meglio gli spazi.
#2 lava i capi più pesanti che sei sicura di non indossare più.
Approfitta della prima giornata di sole per lavare i maglioni più pesanti, le giacche e tutto quello che sicuramente non indosserai più fino al prossimo inverno. Porta i capi che non puoi lavare tu in lavanderia.
È molto importante riporre i capi ben asciutti e puliti in modo che non si sviluppino muffe o cattivi odori.
#3 munisciti di sacchetti e scatole per custodire i vestiti, foglietti antitarme e, se ti piacciono, piccoli profumatori.
A me piace tantissimo sentire un buon profumo quando poi riaprirò le scatole il prossimo inverno. Se hai un armadio molto grande magari dovrai semplicemente spostare gli abiti nella parte alta o nella zona che hai destinato al cambio stagione (… beata te!!!) proteggendoli con una custodia. Se invece hai un armadio più piccolo e devi riporre gli abiti che non usi in un altro spazio utilizza delle scatole o dei sacchetti. Ne puoi trovare tantissimi e bellissimi di varie marche.
Io utilizzo delle custodie in poliestere e delle buste trasparenti per contenere maglioni, pigiami, sciarpe e cappelli. E per i capi appesi li proteggo con una custodia trasparente, tutto marca Domopak Sto attenta a chiudere tutto bene bene per proteggere i capi da polvere e tarme e inserisco dei piccoli foglietti profumati alla lavanda che oltre ad assicurare un piacevole profumo, tengono lontani gli insetti le tarme ecc.
Anche per profumatori e antitarme c’è l’imbarazzo della scelta, io mi trovo molto bene con la marca ORPHEA che si trova molto facilmente anche nella grande distribuzione.
#4 svuota tutto e procedi con il cambio armadio
Arrivata a questo punto, avrai selezionato gli abiti a cui tieni e li avrai puliti e profumati, per cui non ti resta che svuotare l’armadio e riporre i capi con cura nelle scatole o sacchetti che hai scelto.
Quando riponi i capi dividili per categoria, sarà più veloce riprenderli dopo. Se hai poco spazio e devi riporli nelle scatole piegali con cura in modo da evitare che si stropiccino troppo. Io uso il metodo dell’arrotolamento, che permette di risparmiare tanto spazio e di conservare ordinatamente tutti i capi.
A questo punto, pulisci bene il tuo armadio, lascialo arieggiare qualche minuto, è un modo molto semplice per accogliere i vestiti della nuova stagione.
#5 dedicati agli abiti della nuova stagione
Adesso che hai sistemato i capi dell’inverno, dedicati alla nuova stagione. Apri le scatole o le buste, tira fuori i vestiti, se puoi, fai prendere loro un po’ di aria fresca e poi riponili nel tuo armadio. Se avevi fatto un buon lavoro in partenza questa operazione dovrebbe richiederti davvero pochissimo tempo. Troverai abiti che ti piacciono, puliti e organizzati.
#6 l’idea in più … 3 stagioni!
Per alleggerire l’operazione del cambio armadio puoi organizzare lo spazio e dividere i tuoi abiti in 3 stagioni: inverno, estate e mezza stagione. Ci sono infatti alcuni capi che sono molto trasversali e che probabilmente userai tutto l’anno. Ad esempio i jeans, i blazer più leggeri, le camicie, le t-shirt basiche.
Puoi adibire uno spazio dell’armadio alla mezza stagione, che quindi rimarrà sempre invariato durante tutto l’anno e cambiare solo la parte che riguarda l’inverno e l’estate. Questo piccolo trucchetto ti permette di concentrare il cambio stagione solo sui capi più pesanti dell’inverno e quelli più leggeri dell’estate.
Tutto il resto potrà rimanere tranquillamente nel tuo armadio tutto l’anno. Semplice vero?
#7 la ceck list del cambio di stagione
Se hai letto un po’ di me sai che amo le liste, per cui ho pensato di lasciarti una “ceck list del cambio armadio”.
È un elenco molto semplice delle cose da fare e ricordarsi quando si fa il cambio armadio, puoi stamparla e tenerla nel tuo home binder (se non sai cos’è leggi questo post).
Puoi tenere insieme a questa ceck list una guida per la manutenzione e lavaggio dei capi e dei vari simboli che trovi sulle etichette (io non li ricordo mai!!!).
Pronta per iniziare a fare il tuo cambio armadio?
Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi:
“Le donne. Hanno il radar per trovare un ciglio non loro nella tua macchina, e poi non trovano le loro chiavi nella loro borsa.” (matteograndi, Twitter)
Quante volte senti suonare il cellulare nella borsa eppure non lo trovi? E vogliamo parlare delle chiavi di casa?
La borsa, amica inseparabile delle nostre giornate, accessorio amato e desiderato, è un piccolo contenitore della nostra esistenza.
A seconda della fase della tua vita, la borsa ti accompagna con funzionalità diverse. Pensa solo se hai un bambino piccolo quante cose devi avere sempre con te per essere pronta per risolvere le situazioni più diverse! Dal ciuccio che si perde, alla merendina per un improvviso attacco di fame, al pannolino se arriva il bisognino.
Man mano che crescono i figli la borsa riacquista dimensioni e contenuti più “umani”… e la tua schiena ringrazia!
In generale comunque la borsa è un utilissimo contenitore per aiutarti durante la giornata, quindi avere una borsa organizzata e funzionale ti supporterà in tante situazioni.
Come organizzare la borsa?
#1 fermati a riflettere per che occasione ti serve borsa
Vuoi organizzare la borsa da giorno? Domandati quanto starai fuori casa: tutto il giorno? Dove andrai? in ufficio? Da clienti o fornitori? A fare shopping?
Oppure sei intenta ad organizzare la borsa da sera? Sei a cena con amici o stai andando a teatro?
In base alle situazioni che dovrai gestire ti potrebbero servire cose diverse e quindi oltre a scegliere una borsa adatta dovrai preoccuparti anche del contenuto più opportuno.
Se vai al cinema probabilmente non ti servirà portarti la powerbank del cellulare Che invece è quasi fondamentale se stai tutto il giorno fuori per commissioni o per lavoro.
Quindi adegua il contenuto della tua borsa alla situazione in cui ti trovi. Non lasciarti prendere dall’eccessiva prudenza, pensa all’essenziale a quello che ti serve veramente e fai una lista.
#2 svuota completamente il contenuto della borsa
Questa operazione è fondamentale, ti aiuterà a renderti conto di quante cose hai e di quanto spazio occupano. Svuota tutto su un tavolo o su una superficie piana. Una volta che la borsa è vuota pulisci l’interno. Aspira, ci saranno sicuramente polvere e pezzettini di qualunque cosa che si accumulano non si sa come. Poi passa con un panno umido in modo da pulire bene. Sarà liberatorio!
Prendi la borsa vuota e pulita e osserva l’interno per capire come puoi utilizzarlo al meglio. Eventuali tasche e taschine sono molto utili per riporre le chiavi (sempre nello stesso posto mi raccomando!) così quando ti servono le troverai immediatamente. Ma non ti fossilizzare, soprattutto se cambi spesso borsa, nel seguito del post, ti suggerisco un metodo molto pratico per organizzare gli oggetti nella tua borsa.
#3 elimina il superfluo
Adesso passa all’operazione che io preferisco, il decluttering. Butta tutto il superfluo, scontrini che non servono, depliant, fazzoletti, carte e cartine di ogni tipo. Riponi al loro posto quegli oggetti che non si sa come mai sono finiti nella tua borsa. Togli tutto ciò che non ti serve e che occupa e appesantisce il tuo spazio.
In questa fase ti torneranno utili le riflessioni che avrai fatto al punto 1 di questo post. Poniti la domanda: mi serve davvero? Ad esempio ti è davvero utile portarti in borsa un corredo di trucchi come se dovessi fare uno shooting fotografico?
Riprendi la lista che hai fatto e confrontala con gli oggetti che vedi sul tavolo. Elimina tutto ciò che non è in lista.
#4 dividi in categorie
Quando hai finito il decluttering osserva tutto quello che rimane e dividilo in categorie. Questa operazione è importante perché ti consente di aiuta ad organizzare la borsa al meglio.
Ogni categoria infatti può essere organizzata in bustine o pochette che racchiudano tutti gli oggetti collegati.
Avere delle bustine per ogni categoria che hai deciso di creare, ti aiuterà tantissimo a mantenere in ordine la tua borsa nel tempo. Inoltre se ami cambiare borsa di frequente questa soluzione ti aiuterà a rendere molto semplice il “travaso” da una borsa all’altra. In commercio ci sono tantissime idee di bustine. Puoi sceglierle trasparenti, in modo da vedere sempre il contenuto. Oppure puoi sceglierle di colori diversi in modo da associare ad ogni colore una categoria. Le puoi differenziare per forma e dimensione. L’importante che ogni bustina sia diversa dalle altre per associare immediatamente il contenuto di ciascuna.
Oltre al portafoglio, cellulare, chiavi e occhiali puoi portare con te altri oggetti organizzandoli appunto per categorie.
Ti suggerisco di usare un numero limitato di categorie per i tuoi indispensabili. Ecco quelli che ti suggerisco:
Cura e igiene personale: qui metterai tutto ciò che ha a che fare con la tua persona. Ecco alcuni indispensabili: assorbente, fazzoletti, igienizzante mani, crema mani, burro cacao. Poi in base alle tue abitudini puoi aggiungere spazzola per capelli, specchietto, minitaglia del tuo profumo, elastico, forcina, rossetto, minitaglia spazzolino e dentifricio.
Tecnologia: cavetto per ricaricare il cellulare, chiavetta usb, auricolari, power-bank
Medicine: un antidolorifico, cerotti, questa categoria dipende molto dal fatto che tu abbia patologie o medicinali da dover prendere regolarmente. Per questo motivo la lista sarà assolutamente soggettiva.
Cancelleria: questa categoria potrebbe tranquillamente essere tolta se sei totalmente digitale. Altrimenti non possono mancare agenda, taccuino per appunti, penna
Snack: una barretta, una caramella, la bottiglia di acqua. Molto utili se trascorri molto tempo fuori casa.
Adesso grazie alle categorie ed alle bustine hai un metodo per organizzare la borsa che ti permetterà di gestire con la massima flessibilità il cambio borsa, vediamo come.
Come gestire il cambio della borsa?
Per organizzare la borsa dividi il contenuto per categorie utilizzando delle pratiche bustine. Avrai un metodo pratico per tenere in ordine la borsa ed avere sempre con te quello che ti serve.
Nella tua giornata può capitare di dover gestire la borsa per situazioni diverse come ad esempio la borsa da giorno per andare al lavoro e poi un’altra la sera per andare ad un evento elegante.
Voglio condividere un’idea che ho appreso dalla professional organizer Daniela Faggion nel suo libro Tutto a posto! (che tra l’altro ti consiglio di leggere). Lei ha creato una scatola trasparente chiamata amichevolmente Jeeg Svuotaborse che tiene a portata di mano. Quando cambia borsa e non porta con se alcune cose, ripone nella scatola le cose che non porta senza lasciarle nella borsa precedente. In questo modo quando le servono, sa esattamente dove e sono. Questo metodo ha il vantaggio che hai un contenuto flessibile che prenderai in base all’occasione. Geniale vero?
Vuoi ottimizzare il contenuto della tua borsa?
Hai sempre paura di dimenticare qualcosa e ti porti dietro l’impossibile? Hai provato in tutti i modi ma proprio non riesci a selezionare? Fai questo esercizio.
Scegli una borsa piccola e usala per almeno 1 mese come borsa esclusiva.
Sarai costretta a fare una scelta di indispensabili a cui proprio non puoi rinunciare. Vedrai che dopo un po’ ti renderai conto che puoi fare a meno davvero di tantissime cose!
I miei indispensabili sono: portafoglio, cellulare, chiavi, occhiali da lettura, igienizzante mani, fazzoletti, shopper in tessuto, 1 assorbente.
Tutto il resto non serve davvero sempre! Tutte le altre cose puoi tenerle in auto, in un cassetto in ufficio, e usarle all’occorrenza.
E tu, come hai pensato di organizzare la borsa? Scrivimi nei commenti se hai qualche idea da suggerire!
Se ti è piaciuto questo post, potrebbero interessarti anche questi post dedicati all’organizzazione degli spazi: