Hai mai pensato a quante cose puoi fare in soli 10 minuti?
10 minuti sono una infinità di tempo! Non ci credi? Prova a mettere un timer e a cronometrarti mentre fai una qualsiasi attività, ti renderai conto che in così poco tempo riuscirai a fare davvero tantissime cose!
Ti propongo questa riflessione perché sono sicura che anche tu, come me, arrivi spesso alla sera stanca e con la sensazione di non aver fatto quello che invece avresti voluto e di non essere riuscita a dedicare nemmeno un po’ di tempo per te stessa.
Qualche anno fa ho letto il libro di Chiara Gamberale “Per dieci minuti” che mi ha letteralmente ispirata ( in questo post ti racconto in che modo). L’autrice ci propone, attraverso un romanzo molto divertente e allo stesso tempo profondo, di usare 10 minuti al giorno per provare nuove attività. Per scoprire nuove passioni e interessi.
Ispirata da questo libro ho iniziato a considerare che 10 minuti effettivamente sono un tempo davvero facile da trovare durante la giornata. Basta solo prenderne consapevolezza.
E allora, da dove iniziamo a iniziare questi magici 10 minuti? Ho individuato 3 ambiti: personale, casa e lavoro.
10 minuti … solo per te
Forse 10 minuti solo per te sono i minuti più difficili da trovare e forse sono anche i più preziosi. Probabilmente dovrai importi di ritagliarti questi 10 minuti. Come fare? Fa che siano all’inizio della giornata! Ti aiuterà ad iniziare con grinta e ricordati che stare bene e sentirsi bene fa stare meglio anche chi ti sta intorno. Quindi cosa fare?
# 1 10 minuti per rimettersi in forma:
preparati un worout da 10 minuti. Puoi cercare on line, ad esempio FIXFIT, ci sono tantissimi esempi di workout che puoi scaricare o seguire. Puoi fartelo preparare da un amico istruttore. Insomma basta un po’ di buona volontà e sono sicura che riuscirai ad avere un workout adatto a te. Puoi dedicare ogni giorno ad una parte diversa del corpo, oppure dedicarti ad una zona specifica.
# 2 prendersi cura della pelle.
Penso che questo sia un modo veramente importante per volersi bene. Puoi crearti una routine settimanale ed ogni giorno dedicare 10 minuti alla pelle del viso, delle braccia, della pancia, delle gambe , dei capelli e così via. Sarà bellissimo scegliere i prodotti più adatti, provarli e vederne i benefici. Diventerà una preziosa abitudine a cui non riuscirai più a rinunciare!
# 3 leggere qualche pagina di un libro.
Io adoro leggere, ma qualche volta mi sento in colpa quando prendo un libro e mi siedo sul divano a leggere. Mi sembra di “rubare” tempo alle altre 1.000 cose da fare. Ma 10 minuti in fondo possiamo trovarli tutti, vero? Se cerchi ispirazione per qualche lettura motivante ti consiglio questi 3 libri che a me hanno letteralmente cambiato la vita.
10 minuti … per la tua casa
Pensi che la tua casa abbia bisogno di un po’ di attenzioni? Prova a dedicarle 10 minuti al giorno con un’attività che di solito non fai.
# 1 decluttering:
ti ho parlato in questo post di quanto il decluttering sia importante per migliorare l’organizzazione. In casa si accumulano davvero tantissimi oggetti che sono totalmente inutili ed occupano spazio. Metti un timer e dedica 10 minuti a fare decluttering. Fai una stanza alla volta, un cassetto alla volta vedrai quante cose ad eliminare. E ricorda non devi buttare tutto, puoi sempre vendere, donare o riciclare!!!
# 2 riorganizza gli armadi.
Riorganizzare in 10 minuti? Beh se hai già completato il decluttering non ti occorrerà molto più tempo, dovrai solo sistemare le cose e magari rendere più funzionale il tuo spazio!
# 3 cerca ispirazione.
Ogni tanto sentiamo il bisogno di rinnovare l’ambiente che ci circonda. Ci aiuta a trovare nuovi stimoli. E così apri pinterest e cerca ispirazione per un nuovo mood a dare ad una stanza o semplicemente per rinnovare i tessili della casa o i quadri di una stanza.
10 minuti … per il tuo lavoro
A prescindere dal lavoro che fai hai mai pensato a cosa potresti fare per migliorare la tua posizione professionale? Potrebbe essere in ottica di crescita, di competenze, di soddisfazione, di ambiente.
# 1 ascolta un podcast
o un audiolibro formativo o segui un corso on-line (es inglese oppure temi relativi alla tua professione). Da quando ho scoperto i podcast mi si è aperto un mondo! Ci sono davvero tantissimi temi che puoi approfondire e generalmente gli episodi durano 10/15 minuti. Per cui prendi le tue cuffiette e inizia a cercare il tuo argomento preferito!
# 2 organizza la tua postazione di lavoro.
Avere una postazione funzionale è essenziale per lavorare bene ed essere produttivi. Quindi inizia con la tua scrivania e rendila organizzata e ordinata. In questo post ti racconto qualche consiglio per iniziare.
# 3 pulisci la tua casella di posta e organizza i tuoi file digitali.
Nella casella di posta si accumuano davvero tante mail che magari tieni per il famoso non si sa mai, potrebbero servire. Eppure passano i mesi e non le riapri più … vero? Quindi 10 minuti al giorno e cancella tutto quello che non ti serve e organizza i contenuti. La tua produttività ti ringrazierà!
Che ne pensi? Per cosa ritaglierai 10 minuti al giorno? Qualunque sia l’ambito che sceglierai ricordati di segnarti i progressi. In questo modo alla fine della settimana o del mese ti renderai conto di quanto sei stata brava e sarai sicuramente motivata a continuare.
Può un libro cambiarti la vita? Certo che si! A me è successo.
Un libro ti apre a nuove prospettive, a nuovi orizzonti, ti fa sognare, riflettere, ti istruisce, ti forma e alcune volte ti tocca nel profondo e ti fa scattare quella voglia di iniziare a guardare con occhi diversi o semplicemente ti da la forza di iniziare qualcosa che avevi già dentro e che grazie alle parole del libro è venuto fuori.
Il primo libro che ti propongo è Per 10 minuti di Chiara Gamberale
Ero alla ricerca di un libro da leggere, non avevo scritto nessuna idea nella mia agenda e quindi cercavo ispirazione nelle classifiche delle case editrici, volevo qualcosa di leggero, era estate, la classica lettura da relax e così mi sono imbattuta in un titolo “per 10 minuti” che mi ha incuriosito. È stato amore a prima vista, o meglio a prima pagina.
Sempre di corsa, sempre presa dalle incombenze quotidiane, sempre alle prese con la solita routine e non ti accorgi di quanto il tempio passa veloce e tu sei sempre li a fare le solite cose, arrivi alla sera e ti sembra di non aver fatto niente ed invece sei esausta. E poi le cose fatte sempre allo stesso modo: sveglia, lavoro, figli, cena e dormire … beh così magari è un po’ esagerato, ma sono sicura che condividi il concetto, vero?
Chiara, la protagonista del libro, è alle prese con una doppia delusione, amorosa e lavorativa, per superare questo momento difficile si affida ai suggerimenti della sua analista e inizia la terapia: dedicare 10 minuti al giorno per fare una cosa nuova, mai fatta prima.
E così per 30 giorni.
All’inizio è facile trovare cose nuove da fare poi la sfida diventa sicuramente più impegnativa … ma non ti svelo tutta la storia, per quello ti suggerisco di leggere il libro.
Perché dovresti leggere “per 10 minuti”? e cosa c’entra questo libro con il tema del blog?
Ho voluto provare questa “terapia” e devo dire che è stata illuminante (ad essere sincera non sono stata proprio così rigorosa). Ho capito che la mancanza di tempo che adduciamo per non fare o per non provare a fare le cose è solo una scusa. In realtà bastano solo 10 minuti al giorno per fare un nuovo percorso, conoscere una nuova persona, assaggiare un gusto nuovo di gelato, fare un workout, leggere un post …
Insomma la giornata è fatta di 24 ore e non riusciamo a dedicare 10 minuti a noi? E poi se questi 10 minuti li troviamo che cosa ci piace fare? Proprio in questi giorni di festa e di semi lock down mi sono chiesta: cosa faccio oggi per me? Per sentirmi felice? Ho dovuto pensarci un bel po’ proprio perché non sono abituata a dedicarmi del tempo. Quindi questo semplice esercizio ti costringe a provare qualcosa e magari a scoprire che ti piace correre! O decorare i dolci, o truccarti.
Insomma il motivo per cui questo libro mi ha cambiato la vita è perché ho ripreso il gusto di fare qualcosa di nuovo, di mettermi alla prova e soprattutto di INIZIARE.
Adesso forse capisci meglio perché ho chiamato questo blog proprio iniziaconP.it
La seconda lettura che ti propongo è “il magico potere del riordino”, questo libro mi ha fatto aprire un nuovo capitolo della mia vita.
L’attinenza al blog mi sembra ovvia, si parla di organizzazione, decluttering, riordino, Marie Kondo suggerisce un vero e proprio metodo di lavoro per procedere in modo efficace e risolutivo nel riordino e quindi nella riorganizzazione della tua casa e della tua vita. Celebre è la frase “ la tua vera vita inizia dopo aver riordinato”.
Ho letto molti commenti al suo libro, molti la trovano troppo drastica e i suoi metodi esasperati e poco adatti alla cultura occidentale. Anch’io penso che, come in tutte le cose, non tutto è applicabile alla tua vita e alla tua esperienza, ma di ogni cosa di ogni esperienza, di ogni lettura prendi il buono che ti trasmette.
Il concetto di fondo che sta alla base del metodo Marie Kondo è: circondati di cose, persone e sentimenti che ti fanno stare bene che ti rendono felice. Quindi cambia proprio la prospettiva non focalizzarti su cosa butti, ma piuttosto su cosa tieni.
Cambia il concetto, siamo cresciuti con l’idea che avere tanto ci rende felici. Basta pensare ai bambini che hanno decine di giochi ma poi alla fine giocano sempre con 2/3 giocattoli.
Non è avere tante cose che ti fa stare bene, ma avere cose che veramente ami.
L’autrice consiglia di non focalizzarsi su quello che vogliamo buttare, ma su ciò che vogliamo tenere. E qui la strada verso una filosofia di vita più minimal è davvero breve!
Se deciderai di leggere questo libro, vai oltre alla semplice meccanica di lavoro che l’autrice ti propone, prova a cogliere lo spirito e l’essenza, vedrai, sarà davvero una magia! … e la tua casa e la tua vita ringrazieranno!
Ho letto questo libro in un momento di profonda crisi professionale, avevo la responsabilità di un progetto che faceva acqua da tutte le parti, e pur sapendo che aveva del potenziale, non riuscivo a trovare il dritto per far funzionare le cose. Mi sentivo demotivata e incapace di andare avanti e non sapevo come fare. Poi un giorno in un gruppo facebook, non ricordo quale, ho trovato un post che parlava di questo libro, ho letto un po’ di recensioni e mi sono decisa a comprarlo. E mai scelta fu migliore.
Dopo averlo divorato in pochi giorni ho deciso di passare alla pratica (ancora una volta la parola “inizia”!!!) ed ho cominciato ad alzarmi tutte le mattine alle 05.30 e a fare pedissequamente quanto consigliato dall’autore. Conservo ancora quel quadernetto che avevo usato per quel periodo:
Sveglia Presto
Lavarsi la faccia con acqua fresca
Meditazione
Esercizio Fisico
Lettura
Visualizzazioni
Affermazioni Positive
Insomma una faticaccia! Però una soddisfazione pazzesca perché mette alla prova la tua determinazione e magicamente ti da fiducia e ti fa sentire determinata verso il tuo obiettivo.
Anche in questo caso l’autore ti suggerisce un metodo, ti da una spiegazione per cui è efficace e ti motiva a farlo. Poi, come sempre, sta a te mettere in pratica e personalizzare il tuo operato. Si perché non è obbligatorio seguire tutta la sequenza e nemmeno tutte le fasi che ci sono scritte sul libro, anche se all’inizio secondo me conviene seguire passo passo il percorso che ti suggerisce il libro. Così puoi fare un po’ di pratica e capire che cosa ti fa stare bene e quindi crearti la tua unica e personale morning routine.
Non devi svegliarti per forza all’alba, puoi scegliere tu il tuo momento ideale, e nemmeno dedicarci 1 ora al giorno, bastano anche solo … 10 minuti … fatti in modo concentrato ed intenzionale!
E allora adesso non posso fare altro che augurati buona lettura e scrivimi nei commenti se li hai già letti anche tu questi libri e cosa ne pensi.
Se sei un’appassionata di libri prova a iscriverti al programma di Amazon “kindle unlimited“, con una prova gratuita di 1 mese potrai leggere un sacco di titoli e poi decidere se rinnovare l’abbonamento mensile.
Inizia un nuovo anno! Questo 2020 così particolare è davvero finito!
Immagino che anche tu come me, hai festeggiato l’arrivo del nuovo anno augurandoti che il 2021 sia migliore del 2020 appena trascorso.
E forse hai anche già pensato a tutte le cose che vorresti realizzare nel 2021, magari hai scritto una bella lista sulla tua agenda e sei carica, anzi, non vedi l’ora di iniziare questo nuovo anno.
Probabilmente però tra qualche settimana sarai talmente assorbita dalla tua quotidianità che i tuoi obiettivi rimarranno li sulla agenda ed ogni volta che li guarderai ti sentirai anche un po’ in colpa per averli lasciati li abbandonati su una pagina.
Così voglio suggerirti un metodo molto pratico, visivo e facile che sono sicura ti aiuterà a rimanere focalizzata su quello che vuoi ottenere.
Buoni propositi o buone abitudini?
Per prima cosa facciamo una distinzione tra buon proposito e buona abitudine.
Un proposito è un obiettivo, un’abitudine è un’azione ripetuta.
Quindi se riesci a trasformare un proposito in 2/3 azioni concrete da fare in modo ripetuto sarà molto più semplice raggiungere il tuo obiettivo.
Quindi come procedere? Scrivi i tuoi buoni propositi, scegli quello che ritieni più importante e scomponilo in 2/3 attività che siano azioni facili da eseguire, monitorabili, possibilmente quotidiane e ovviamente che siano propedeutiche a raggiungere il tuo obiettivo!!!
Ad esempio vuoi dimagrire? Scomponi questo obiettivo in:
Facile vero? Ma far diventare un’azione un’abitudine richiede impegno.
Come si conquista una nuova abitudine?
Studi scientifici affermano che per conquistare una nuova abitudine servono 21 giorni, altri dicono 26 o 30 … Non ho le competenze per dire dove sta la verità mi rifaccio alla mia esperienza personale e posso dirti che per trasformare un’azione in abitudine bisogna essenzialmente dedicarle del tempo, ogni giorno, con grande dedizione, motivazione e costanza, soprattutto costanza.
I primi giorni sono quelli più entusiasmanti, sei molto motivata e nulla ti fermerebbe verso il tuo obiettivo e quindi compiere quell’azione che ti sei prefissata è il tuo primo pensiero al mattino e il tuo ultimo pensiero alla sera prima di andare a letto.
Poi subentra il dubbio, sarà veramente così semplice acquisire una nuova abitudine e raggiungere il tuo obiettivo? È proprio in questo momento che non devi mollare e andare avanti, devi superare quella vocina che ti dice:”perché lo fai?” e sei tentata di mollare, tanto cosa cambia? A chi importa se non fai quanto ti sei proposta?
Momenti di cedimento sono normali, i dubbi fanno parte dell’esistenza e la routine quotidiana fa la sua parte. Sei sicuramente presa dai mille impegni della tua giornata, il lavoro, i figli, la spesa, cosa far da mangiare, la stanchezza.
Ma se trovi la forza di mettere da parte tutto e ti ripeti che proprio quella piccola azione quotidiana sarà il mezzo per farti raggiungere un obiettivo più grande vedrai che giorno dopo giorno inizierai a fare quell’attività senza pensarci, sarà talmente normale compierla che sarà davvero la tua nuova … buona abitudine!!!
Monitorare le buone abitudini, l’habit tracker
Per aiutarti in questo percorso entra in gioco uno strumento semplicissimo che è l’habit tracker, sia esso cartaceo o digitale è uno strumento veramente potente per costringerti a rimanere focalizzata sulla tua nuova abitudine.
Per impostare l’habit tracker ti consiglio di usare un foglio a quadretti o puntinato in cui metti su una riga i giorni del mese e su una colonna le abitudini che vuoi acquisire e monitorare e poi ogni giorno colori il quadratino se hai fatto l’attività.
Ti puoi davvero sbizzarrire, usare i colori per le diverse attività, puoi decorare il foglio che usi, e rendere il momento in cui colori le caselline un vero e proprio rituale. Alla fine della settimana o del mese a seconda di come lo imposti sarà bellissimo e motivante vedere tutte (o gran parte) le caselline colorate.
So che ci sono anche delle app digitali che fungono da Habit tracker ma io propendo per il cartaceo, lo trovo un vero rituale sia nel momento in cu lo prepari sia quanto lo compili.
Il bello dell’habit tracker è proprio colorare la casellina, questo momento crea una vera e propria dipendenza e penso che sia il motivo per cui è tanto efficace. Io ad esempio non sopporto lasciare la casella vuota!
Inserisci 1 nuova abitudine al mese nel tuo habit tracker
Ti piace l’idea di iniziare un habit trasker, vero? È uno strumento davvero semplice ed allo stesso tempo motivante. Io ho iniziato ad usarlo quando ho letto il libro The miracle morning e devo dire che mi è servito tantissimo per abituarmi ad esempio a svegliarmi presto al mattino, a scaricare tutte le mattine la lavastoviglie, a fare regolarmente il menù planning e tantissime altre attività che adesso rientrano nelle mie abitudini quotidiane.
Ti consiglio, almeno all’inizio, di non esagerare e di scegliere con cura quale nuova abitudine introdurre nella tua vita. Inizia ad introdurre un’abitudine al mese, mantenendo sempre quelle del mese precedente. Perché? Un passo alla volta. Concentrati su una cosa alla volta, dedica tempo costantemente a questa azione fino a che non l’hai consolidata. Se introduci troppe nuove cose da cambiare rischi di perdere il focus e la motivazione.
Lavorando su un’abitudine al mese, alla fine dell’anno saranno ben 12 le nuove abitudini che avrai acquisito! Adesso hai solo l’imbarazzo della scelta su quale iniziare.
Se proprio non riesci a limitarti ad una sola nuova abitudine al mese ti suggerisco di scegliere azioni che abbiano ambiti diversi, ad esempio 1 azione sulla salute ed una sul lavoro, oppure una sulla casa ed una sul lavoro. In questo modo riuscirai a decidere il vero focus per ciascun ambito e quindi non rischierai di mettere troppa carne al fuoco.
Siccome io sono una maniaca delle liste … e soprattutto della spunta delle liste, nel mio Habit tracker le prime righe sono dedicate alle nuove buone abitudini e poi a seguire ci sono alcune attività di cui voglio tenere traccia, come ad esempio bere 2 l di acqua al giorno, leggere, riordinare almeno 10 minuti, ecc. Le scrivo per non perdere l’abitudine farle e per ricordarmi ogni giorno quanto sono importanti nella mia giornata.
Bene, adesso che anche tu stai pensando ad iniziare il tuo habit tracker ti starai chiedendo: “Dove lo metto?”
Io ogni mese preparo il mio habit tracker con un semplice foglio a quadretti e scrivo a mano i giorni e le attività, questo piccolo gesto è un piccolo rituale per prendermi il tempo di riflettere sul mese che sta per iniziare e scrivere su cosa voglio veramente impegnarmi. Ritaglio il foglio in modo che ci stia perfettamente nella mia agenda e poi attacco il mio habit tracker con un washi tape al foglio della mia Moleskine Weekly dedicato alla visione generale del mese.
Suggerimenti per il tuo habit tracker
Non sai da dove iniziare? Ecco alcuni suggerimenti
Scrivi in agenda le 3 cose che devi assolutamente fare oggi
Non usare lo smartphone per almeno 3 ore consecutive
Metti nel salvadanaio 1 € al giorno
Inizia una challenge
Se ti fa piacere scarica il PDF gratuito con 2 modelli di habit tracker da stampare o modificare a tuo piacimento e una lista di 20 idee per iniziare il tuo habit tracker.