Lavorare in Smart Working ed essere felici!

Lavorare in Smart Working ed essere felici!

I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.


Dopo la pandemia che nel 2020 ci ha costretti tutti (o quasi) a casa, lavorare in smart working è diventato molto più diffuso. Finalmente anche in Italia abbiamo scoperto che si può lavorare da casa! Non è possibile accedere allo smart working per tutti i lavori, ma, soprattutto per quelli impiegatizi, è fattibile. Non è il luogo dove si lavora che fa la differenza, ma il contenuto e il valore che si produce lavorando.

Spesso però di smart c’è veramente poco e forse la definizione più corretta sarebbe Home Working o Telelavoro. Non tutte le aziende e non tutti i “capi” sono pronti a fare un cambio di mentalità.

Per la mia esperienza e stile di vita, lavorare in smart working è un’opportunità eccezionale. Lavorando da casa potrei risparmiare oltre 1 ora al giorno di macchina per arrivare in ufficio e già questo sarebbe un bel vantaggio.

Attualmente lavoro in smart working solo poche giornate all’anno.

Ma non sempre lavorare da casa è un vantaggio. Pensa solo al fatto di riuscire a ricavarti uno spazio tutto per te, oppure di non staccare mai, oppure di veder riconosciuto il fatto che pur essendo a casa stai lavorando e non devi essere disturbata. (soprattutto se hai figli).

Ci sono almeno 3 aspetti che bisogna considerare se il tuo nuovo ufficio diventa casa tua.

Per lavorare in smart working, definisci uno spazio preciso in casa

Trova uno spazio (possibilmente lontano dal frigorifero!!!) da organizzare con le cose che ti servono per lavorare. Serve per “delimitare il campo lavorativo” da tutto il resto.

Io purtroppo non ho un angolo di casa in cui posso organizzare una postazione di lavoro stabile, così ho risolto predisponendo una postazione dinamica.

Ho organizzato un semplice “cestino da lavoro”: è un vero e proprio cesto con il manico, suddiviso in due scomparti dove ripongo tutto quanto mi serve per lavorare:

– il computer con i relativi cavi, io utilizzo un PC portatile HP comodissimo

– la mia agenda Moleskine Weekly personale e quella ad anelli che uso per il lavoro

– un quadernino per gli appunti e i to do quotidiani,

– alcuni fogli da riciclo per scrivere gli appunti al volo,

– un piccolo astuccio che contiene l’essenziale di cancelleria

– una cartellina per contenere i documenti cartacei prima di scannerizzarli e archiviarli

– il cellulare con gli auricolari.

Ho tutto quanto mi serve, lo trasporto ovunque e all’occorrenza il tavolo della cucina, il divano o la scrivania dei miei figli possono diventare la mia postazione temporanea.

Naturalmente quando finisco di lavorare ripongo tutto in ordine nel cestino che metto vicino al comodino della mia camera o vicino al divano, facile da trasportare!!!

Quando vado in ufficio ripongo tutto velocemente nella mia borsa da lavoro della Piquadro (regalo di Natale di mio marito) e sono sicura di non dimenticare niente.

Ancora una volta mi rendo conto che è importante essere ordinati (e organizzati) per lavorare bene.

Riflessione: in ufficio avevo bisogno di una scrivania con la cassettiera e un armadietto per riporre tutte le mie cose, adesso, dopo la pandemia e dopo mesi di smart working, sono riuscita a razionalizzare tutti i miei strumenti di lavoro e a digitalizzare i documenti. Questa buona abitudine sono riuscita a mantenerla anche adesso che le giornate di smart working sono veramente poche.

Anche se, sono sincera, spesso spargo qualche foglio in giro per casa.

Gestire le relazioni con il capo e il team di lavoro

Per me questo aspetto è stato e continua ad essere l’aspetto più difficile di quando si lavora in smart working ma si è parte di un gruppo di lavoro.

Infatti, se sei abituato a relazionarti ogni giorno con il tuo capo o con il tuo team, o se lavori su progetti in cui interagisci quotidianamente con altri colleghi, sicuramente all’inizio lavorare in smart working non è facilissimo, perchè devi proprio cambiare approccio.

Fiducia e responsabilità sono le due parole chiave per collaborare in modo efficace.

Definisci e condividi gli obiettivi: sembra una banalità, ma devi aver chiaro in testa l’obiettivo da raggiungere sia te che i tuoi collaboratori. Possibilmente scrivili e condividili con il tuo capo e poi a tua volta con i tuoi collaboratori, ti aiuterà ad avere chiarezza ed evitare incomprensioni.

Fai un piano operativo e definisci le scadenze: quali sono le attività da portare avanti? per quando devono essere fatte? ci sono tanti strumenti a disposizione, ma basta un semplice foglio excel condiviso in google drive per tenersi sempre allineati sull’avanzamento delle attività o dei progetti.

Fissa dei momenti di check: almeno una volta alla settimana, ma molto dipende dal tipo di attività che svolgi, fissa una riunione di coordinamento, basta una semplice call in cui monitorare lo stato di avanzamento.

E poi dedica un po’ di tempo ogni giorno a qualche telefonata, fai sentire la tua vicinanza anche solo per chiedere come stai? è tutto a posto? Abbiamo davvero tutti un gran bisogno di sentirci vicini, anche se solo virtualmente.

Quando lavori in smart working crea delle routine

Se non sei una persona organizzata e metodica c’è il forte rischio di perderti e concludere ben poco!

Così può venirti in supporto creare una routine giornaliera.

Io per esempio, dopo aver portato i figli a scuola (per ora!) dedico una mezz’oretta a riordinare casa arieggiandola ben bene, far partire la lavatrice, organizzare il pranzo, allestisco la mia postazione in genere sul tavolo della cucina, e inizio a lavorare replicando più o meno la routine che avrei in ufficio:

  • fisso gli obiettivi della giornata, con la regola del tre
  • scrivendo o rileggendo sulla mia agenda le mie liste operative
  • leggo e rispondo alle mail
  • lavoro operativo sui progetti che seguo

Anche se lavori da casa vestiti bene.

Può succedere che lavorando da casa ti venga voglia di vestirti comoda, magari eviti di truccarti e molto probabilmente rimani in ciabatte. Nessun problema! ma stai attenta che un giorno dopo l’altro ti ritroverai trascurata e questo non ti farà sentire bene ed anzi influirà anche sul rendimento lavorativo.

Ci sono tantissimi capi che pur essendo comodi, danno l’idea di “essere vestiti da lavoro”, a questo aggiungi qualche piccolo accessorio come un anello o degli orecchini, un filo di trucco ed una bella pettinata e vedrai che anche la motivazione sarà molto più alta.

Non dimenticare di mangiare sano.

Lavorando da casa è molto più facile lasciarsi tentare da qualche spuntino fuori pasto. Per questo ti consiglio di creare la tua postazione di lavoro lontano dal frigo e dalla dispensa. Ti aiuterà sicuramente a limitare le tentazioni!!!

Pianifica il tuo menù settimanale e organizzati con qualche piatto pronto solo da scaldare. In questo post troverai qualche dritta per organizzarti al meglio: Pausa pranzo in ufficio: usa il menù plan!

Certo non è facile adattarsi e modificare abitudini consolidate, ma se mi fermo a pensare lavorare in smart working ha tanti vantaggi:

  • Puoi evitare ore nel traffico delle strade e dei mezzi di trasporto
  • Puoi organizzare al meglio il tuo tempo decidendo quando iniziare e come modulare la giornata
  • Puoi gestire con più serenità la tua famiglia e se hai figli essere più presente per loro

Insomma se lavorare in smart working è una tua scelta sarai già consapevole di come prendere il meglio da questa modalità lavorativa, se invece ti ci trovi a causa di fattori esterni non controllabili, allora prova a seguire questi piccoli consigli che ho condiviso nel post e soprattutto apriti al cambiamento senza troppe resistenze!

E tu hai qualche suggerimento? Raccontami la tua esperienza in smart working


.

Post correlati

Agenda di lavoro: come organizzare la settimana lavorativa

Come organizzare la scrivania e mantenerla ordinata in 4 step

I miei strumenti di organizzazione personale

Multitasking per essere più produttiva? No grazie!

Sai che cosa è un podcast? scoprirai un mondo!

Sai che cosa è un podcast? scoprirai un mondo!

I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.


Prendiamo la definizione di cosa è un podcast dalla Treccani che lo definisce: “File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3”.

Si tratta quindi di un file audio che puoi ascoltare quando vuoi. La cosa interessantissima è che c’è un mondo di informazioni che puoi acquisire tramite i podcast.

Io adoro i formati audio, sono versatili, leggeri e utilissimi.

È un po’ come ascoltare la radio, ma con i contenuti che decidi tu. Sono una via di mezzo tra i video e i post testuali, con il vantaggio di sentire una voce che ti guida in un tema e la praticità di non dover guardare uno schermo.

Negli ultimi anni i podcast stanno prendendo sempre più piede, infatti puoi trovare anche brand della moda molto famosi che usano questo formato digitale per raccontare le loro collezioni e mood in formato diverso e originale.

Ma praticamente cos’è un podcast? e come lo puoi ascoltare?

Un podcast è un formato audio …

Non sono tecnologicamente preparata per suggerirti quale sia la app migliore, la più versatile e funzionale per ascoltare i podcast. Io uso semplicemente Spotify e mi iscrivo ai canali che mi interessano. Ho attivato le notifiche quando i miei autori preferiti  pubblicano nuovi episodi. E ogni tanto provo i suggerimenti che la app mi propone in base alla mia lista di ascolto.

Spotify ovviamente non è l’unica app adatta ad ascoltare i podcast, le app più famose ed utilizzate sono: Apple Podcast (solo per sistemi iOS), Google Podcasts (per Android), Spotify e Spreaker.

Oppure puoi iscriverti a Audible, un servizio di Amazon che oltre a permetterti di ascoltare alcuni podcast molto interessanti in esclusiva, ti permette di ascoltare gli audiolibri. Altro strumento digitale veramente versatile e utile.

Mi sono iscritta ad Audible da circa 6 mesi, provando un’offerta che mi consentiva di fare un periodo di prova gratuito (qui trovi il mio link affiliato). Ho deciso poi di sottoscrivere l’abbonamento perchè mi sono resa conto di quanto mi aiutasse a leggere di più, ti racconto in questo post come ho fatto: “Come raddoppiare i libri letti in un anno, la mia esperienza

Ma tornando a come ascoltare i podcast. E’ sufficiente scaricare la app, quelle che ti ho citato sono gratuite (almeno per le funzionalità di base) e avere un qualsiasi dispositivo che si connette ad internet. Lo smartphone ed un paio di auricolari vanno benissimo.

Navigando nella app puoi cercare i contenuti per autore (se lo conosci), per tema, digitando delle parole chiave che ti interessano, o per titolo, sempre se lo conosci.

Puoi crearti delle playlist, scaricare il contenuto e ascoltarlo anche off line, ma tutte queste funzionalità le impari in base alla app che scegli.

Il mio obiettivo è farti scoprire un mondo, non insegnarti aspetti tecnici, per questo troverai sicuramente autori più preparati di me.

Perché ascoltare i podcast per migliorare la tua organizzazione

Secondo me ci sono almeno 3 motivi super validi per ascoltare i podcast:

  • Sono versatili
  • Scegli tu i contenuti
  • Lasciano spazio all’immaginazione e all’approfondimento

Versatili: scegli il contenuto e puoi ascoltarlo su qualsiasi dispositivo senza essere “obbligato” a guardare qualcosa o a leggere un qualsiasi supporto. Quindi detto praticamente, potresti tenere il cellulare in tasca e gli auricolari e occuparti della casa, del giardino, andare a camminare, stirare ecc. ascoltando il contenuto che hai scelto.

Scegli tu i contenuti: questo è davvero un vantaggio incredibile. Ci sono podcast che trattano contenuti di tutti i tipi, formazione, intrattenimento, politica … e organizzazione!!!

A me capita di scoprire un nuovo podcaster e magari ascoltare anche 3/4 puntate consecutive. Spesso infatti gli autori sviluppano i loro contenuti a “stagioni” ed ogni stagione ha un filo conduttore che si sviluppa in tutte le puntate.

Lasciano spazio all’immaginazione ed all’approfondimento. Quando ascolti un podcast non sei condizionata da immagini e testi, ma sei guidata da una voce che ti coinvolge in un argomento che a te interessa (visto che lo hai scelto). Attraverso quindi il tono di voce, le parole scelte, la durata ecc puoi “farti il tuo film”.

Se il tema ti piace e ti appassiona, il passo per approfondire è immediato. In genere gli autori lasciano i link ai blog / libri dove puoi trovare ulteriori informazioni.  Oppure puoi cercare un altro autore che tratta lo stesso argomento da un punto di vista diverso.

Quando ascoltare i podcast

Ascoltare un podcast è davvero semplicissimo, quindi puoi scegliere il momento che più ti aggrada. In auto al posto della radio, mentre cucini o sistemi la casa. Se si tratta di un podcast di tipo formativo e che quindi richiede un certo livello di attenzione, o magari hai necessità di prendere appunti, ascoltalo seduta alla scrivania.

Io di solito ascolto i miei autori preferiti mentre vado a camminare. Mi aiuta a non annoiarmi mentre cammino (e quindi faccio più strada), mi aiuta ad ascoltare temi interessanti e a farmi venire nuove idee.

Quali podcast ti consiglio per essere più organizzata?

Visto che nel blog parlo di organizzazione e gestione del tempo mi sento di suggerirti sicuramente:

Work better di Chiara Battaglioni, una professional organizer che si occupa di organizzazione per freelance

Less is more di Simona Bergami, una professional organizer che si occupa di organizzazione domestica e personale

Happy daily, di Giusy Valentini che ci occupa di crescita personale e mindfulness

E poi un autore davvero strepitoso che ti consiglio di ascoltare perché si occupa di innovazione e sperimentazione, con un linguaggio schietto e diretto ti porta nel mondo digitale … un po’ fuori dai temi del mio blog, ma te lo consiglio lo stesso. Raffaele Gaito, il podcast … di Raffaele Gaito appunto!

Spero di averti dato qualche spunto interessante e se anche tu ascolti i podcast lasciami nei commenti i tuoi preferiti, a presto!!!

Se ti è piaciuto questo post potrebbe interessarti anche:


.

Come raddoppiare i libri letti in un anno, la mia esperienza

Come raddoppiare i libri letti in un anno, la mia esperienza

I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.



Adoro leggere! Mi piacciono libri di vario genere, dai super classici, ai gialli, drammatici, biografie, storici, manuali ecc. Forse l’unico genere di libro che proprio non riesco ad affrontare sono i fantasy.

Mi piace perdermi nelle parole, immergermi nelle storie e vivere attraverso i libri esperienze uniche. Penso di avere sempre avuto sul mio comodino un libro. E sull’agenda, la lista dei libri che ho letto nell’anno con vicino un post-it in cui segno i suggerimenti degli amici o delle recensioni che trovo in rete.

Quando passo davanti ad una libreria fotografo le vetrine per poi scegliere un titolo da acquistare o farmi regalare.

Non vedo l’ora che arrivi l’estate per potermi regalare ore di lettura sotto l’ombrellone, il momento dell’anno in cui riesco a dedicarmi alla lettura senza sensi di colpa!

Si perché leggere richiede tempo.

Nelle giornate normali, nella quotidianità, infatti, faccio davvero tanta fatica a ritagliarmi tempo per leggere. Anche quello che era il MIO momento per la lettura, ovvero la sera prima di andare a letto, non lo è più … arrivo alla sera sfinita e dopo poche parole mi addormento …

Insomma negli ultimi anni la mia passione per la lettura trovava sfogo solo in estate, nei week end e in qualche giorno di festa.

A tutto questo si è aggiunto il  fatto che devo indossare gli occhiali da lettura perché non vedo più benissimo da vicino e leggere dai libri mi risulta più faticoso. Soprattutto i “malloppi” che piacciono a me, visto che di solito sono scritti con caratteri molto piccoli.

Capita anche a te di non riuscire a trovare nell’arco della giornata il tempo da dedicare alla lettura?

È davvero un peccato leggere poco per mancanza di tempo. Ci si perde un sacco di energia, stimoli e gioia.

#1 USARE IL KINDLE PER RADDOPPIARE I LIBRI LETTI IN UN ANNO

Il mio primo passo che mi ha consentito di aumentare di molto i libri letti in un anno è stato passare alla lettura tramite kindle, ovvero il dispositivo che permette di leggere i libri in formato digitale.

Il kindle ha davvero tantissimi vantaggi:

  • è leggero ed occupa poco spazio, quindi lo puoi portare con te facilmente e ovunque.
  • in uno stesso dispositivo puoi contenere decine di libri, quindi anche in vacanza non hai bisogno di spazio in valigia per i libri
  • puoi regolare la dimensione del carattere, quindi leggere più agevolmente

Per chi ama la carta, il fascino del libro cartaceo è impagabile, ma è tutta questione di abitudine.

All’inizio sarà diverso, ma poi se ne scoprono i vantaggi, anche economici! Se sei iscritta ad Amazon Prime infatti hai già migliaia di titoli compresi nell’abbonamento tramite Amazon prime reading senza dover acquistare il singolo libro.

Nonostante un progresso incredibile che mi ha consentito nel 2021 di leggere 11 libri contro i 6 del 2020, non ero ancora contenta, perché comunque continuavo a leggere soprattutto nel periodo estivo.

Così ho fatto un po’ di ricerche in rete, per trovare qualche consiglio per leggere di più.

#2 AUDIBLE PER RADDOPPIARE I LIBRI LETTI IN UN ANNO

Poi una illuminazione! Ho scoperto gli audiolibri!!!

Seguendo i  consigli di una youtuber che ammiro molto (Cristina Nolli di Notimeforstyle) ho voluto provare ad iscrivermi ad audible approfittando di un’offerta che mi permetteva di provare gratis per 3 mesi il servizio.

Se interessa anche a te ecco il link per accedere a questa offerta.

Devo ammettere che ero un po’ scettica, perché ho sempre adorato leggere i libri in modo tradizionale e già ero stata molto diffidente quando ho deciso di “convertirmi” al kindle, figuriamoci ascoltare!.

A settembre 2022 mi sono iscritta a Audible e nel solo periodo di prova ho letto esattamente 12 libri, circa 1 alla settimana!!! Pazzesco e meraviglioso allo stesso tempo.

Audible mi ha permesso di sfruttare ogni momento disponibile, durante le mie camminate sportive (ho anche incrementato i km percorsi), mentre stiro, mentre guido per andare e tornare dal lavoro, mentre cucino. Insomma in tutti quei momenti in cui sto facendo qualche attività meccanica, che non richiede una particolare attenzione, ascolto un titolo tra quelli disponibili su audible (… e sono davvero tantissimi!!!).

Alla fine del periodo di prova (ben 3 mesi) ho deciso passare all’abbonamento e quindi con soli 9.90€ al mese posso davvero leggere / ascoltare tantissimi libri.

E il kindle?

È ancora sempre con me, perché ho deciso di usare entrambi i sistemi contemporaneamente semplicemente differenziando il tipo di letture. Se sto ascoltando un romanzo su Audible, mi dedicherò ad un libro più tecnico (tipo un manuale) su Kindle e viceversa. In modo da non fare troppa confusione di contenuti.

Comunque, è più forte di me, sul mio comodino c’è sempre un libro cartaceo, in questo momento mi sto dedicando a Il metodo Bullet Journal. Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro, dove sto trovando tantissimi spunti per rivedere il set up della mia agenda (Moleskine settimanale con notebook)

#3 Obiettivo di lettura per il 2023?

Leggere almeno 40 libri. In questi giorni sto preparando la lista dei libri che vorrei leggere.

Su Audible è facilissimo, infatti posso creare la mia wishlist, in modo da non rimanere mai a corto di idee

Se come me ami leggere e se anche tu vuoi raddoppiare i libri letti in un anno, sperimenta Audible e fammi sapere cosa ne pensi.

Se sei appassionata di libri e di organizzazione ti suggerisco di leggere questi 2 post del mio blog:

Un libro cambia la vita? leggi questi 3

7 libri di organizzazione da leggere assolutamente

p.s. se hai qualche titolo interessante da leggere scrivimi nei commenti, i miei titoli preferiti li puoi trovare qui.


Articoli che potrebbero interessarti:


.

Paola Bertoni

Ciao!

sono Paola, nella vita faccio la mamma, la moglie, la manager e … la blogger!

in questo spazio condivido idee e consigli per organizzare al meglio tempo e spazio. Vuoi sapere qualcosa in più? Continua a leggere

Organizzare i regali di Natale

Organizzare i regali di Natale

Ogni anno arriva il momento di iniziare a pensare a come organizzare i regali di Natale. 

A chi? Cosa prendere? Dove? Nonostante riceviamo sollecitazioni un po’ da tutte le parti: social, tv, giornali, cartelloni e negozi, è molto facile trovarsi all’ultimo minuto a corto di idee e soprattutto a corto di tempo.

Più si arriva sotto data e più i negozi si riempiono di persone e diventa difficile scegliere.

Va bene, dirai, c’è in soccorso Amazon  che consegna in un solo giorno … si, forse prima della pandemia. Lo scorso Natale lo shopping on-line ha mandato letteralmente in tilt i trasporti.

Forse presi dalla frenesia del Natale, ci dimentichiamo il gusto e la gioia dell’acquistare un regalo. Diventa più un dovere da espletare.

Il regalo, qualsiasi regalo, è un’occasione per pensare proprio a quella persona a cui destinato.

Tutto inizia con l’ avere un’idea regalo pensata proprio per lei / lui. E poi immaginare la reazione di chi riceve il nostro regalo.

Però quando arriva Natale che ci sono tanti regali a cui pensare tutti insieme, se non ci organizziamo per tempo può diventare un piccolo stress.

E allora ti do un suggerimento molto ovvio, organizzati per tempo!

Per organizzare i regali di Natale dedica una pagina della tua agenda

Io di solito dedico una pagina della mia agenda ad organizzare i regali di natale.

È una pagina molto minimal che mi serve come promemoria. Poi magari scrivo su un post-it qualche dettaglio in più sul regalo da acquistare tipo marca, dove ho visto l’offerta ecc. in modo da ricordarmi quando vado ad acquistare.

Come puoi vedere c’è una colonna con il nome del destinatario, una colonna dove annoto le idee che mi vengono, ed un’altra colonna in cui scrivo quello che ho effettivamente comprato. Per i componenti della mia famiglia scrivo qualche idea in più anche con budget diversi nel caso in cui qualcuno mi chiedesse un consiglio (… e succede sempre!). Infine aggiungo una colonna con i soldi spesi per ogni regalo.

Alla fine dell’anno questa pagina la conservo nel mio home binder insieme a quelle degli anni precedenti così evito di comprare ogni anno le stesse cose. (Se non sai cos’è un home binder ti consiglio di leggere questo post)

Quest’anno ho comprato da Tiger per soli 3 € un bellissimo bullet planner di Natale. Ha la copertina rossa, che ricorda appunto il Natale, le pagine puntinate, delle sezioni già definite per Natale di cui una dedicata appunto ai regali di Natale.  Mi sembra un’ottima soluzione per appuntarsi tutte le cose da fare relative al Natale. E siccome ogni anno sono sempre più o meno le stesse, se hai un planner dedicato fai il lavoro una volta e poi gli anni successivi devi solo aggiornare!

E se non riesci a trovare questo in negozio, puoi farlo tranquillamente con un semplice quaderno oppure su Amazon ce ne sono tantissimi più o meno simili.

  • Fai una lista delle persone a cui vuoi fare un regalo per Natale, non dimenticare qualche pensierino per le persone che magari ti hanno fatto un favore o sono stati gentili con te durante l’anno.
  • Stabilisci un budget di spesa totale e poi assegna una quota ad ogni regalo
  • Scrivi le idee che ti vengono in mente e se proprio non ne hai fai qualche domanda alla persona interessata o indaga con amici in comune.
  • E a te ci hai pensato?non dimenticare la tua personale WISH LIST

Qualche idea per organizzare i regali di Natale

Il modo migliore per trovare idee regalo  è quello di ascoltare le persone, chiedi, in tempi non sospetti, e annota. Le idee arrivano quando meno te lo aspetti. Naviga in rete, in modo particolare su pinterest alla ricerca di ispirazione.

Creati la lista delle idee che man mano aggiorni, oppure fai una lista su Amazon

Se sei alla ricerca di qualche idea ti lascio qualche suggerimento per regalare un po’ di organizzazione. Ho cercato delle idee che avessero attinenza ai temi di cui parlo in questo blog. Troverai quindi qualche suggerimento su: agende, organizzare gli spazi, essere più produttiva e … risparmiare tempo in cucina!

Idee per organizzare il tempo … con stile e allegria

Da fanatica delle agende non posso che consigliarti di regalarne una! Sicuramente è una scelta molto personale, ma con qualche piccola indagine o semplicemente osservando il destinatario del regalo saprai esattamente su cosa indirizzarti. Di seguito ti metto il link ai prodotti che uso io, che ho testato e che mi piacciono tantissimo.

Per avere spazi più funzionali ed ordinati

Avere spazi ordinati aiuta a trovare le cose, a sapere dove riporle, a non comprare doppioni ecc. Ho raccolto qualche idea per regalare ordine e funzionalità senza trascurare l’eleganza. 

Idee per non mettere mai di imparare

Un libro è sempre un’ottima idea per aggiornare le proprie conoscenze, quelli che ti segno di seguito oltre alla teoria sono molto pratici. Ti mettono subito di “fare le cose” con metodo. Provare per credere!

Viaggiare sereni

Se il destinatario del tuo regalo è un incallito viaggiatore, sia per piacere o anche per lavoro, ti suggerisco alcuni strumenti per viaggiare organizzati.

Risparmiare tempo in cucina

Con gli strumenti giusti si può mangiare sano e buono senza dedicare troppo tempo alla cucina. Ecco qualche idea per tutti i budget!

Hai trovato qualche spunto interessante? E tu come ti organizzi per acquistare i regali di Natale?


Se ti è piaciuto questo posr potrebbero interessarti anche questi

Ritorno dalle vacanze senza stress

Ritorno dalle vacanze senza stress

Il ritorno dalle vacanze non è mai semplice, sia dal punto di vista psicologico, sia da quello organizzativo, soprattutto se, come me, cerchi di sfruttare le tue vacanze fino all’ultimo giorno!

La mia prima incombenza post vacanze? Organizzare il proseguo delle vacanze dei miei figli!!! (beata gioventù)

Ma soprattutto c’è da riorganizzare il frigorifero, giustamente svuotato prima di partire, e fare la spesa.

Arieggiare la casa

Svuotare le valigie, fare lavatrici come se non ci fosse un domani, rimettere a posto i vestiti puliti.

E iniziare ad attivarsi per il rientro a scuola: libri, materiale scolastico, orari di inizio delle lezioni … avranno finito i compiti delle vacanze???

Insomma se non stai attenta tutti i benefici delle vacanze saranno svaniti in un solo giorno!

Quindi con calma, respira e organizza le idee!

Carta e penna (o se sei digital usa PC o telefono) e inizia a pianificare le cose da fare, ma senza ansia. Crea l’atmosfera giusta: attiva la tua playlist preferita, scegli una musica che ti dia la giusta carica e preparati un infuso fresco … prova qs … che è buonissimo.

Iniziamo?

#1 al ritorno dalle vacanze compila una lista delle cose da fare

Metti nero su bianco i to do, cerca di avere il giusto dettaglio, ma senza esagerare. Dividi le cose da fare in categorie, così sarà più semplice organizzare la pratica. Io ad esempio uso 5 categorie: Casa, Cibo, Figli, Io, Lavoro.

Per ogni categoria segna le cose da fare e cerca di farti un’idea di quanto tempo ti serve.

Casa: arieggiare, spolverare, disfare le valigie e riporre vestiti e oggetti, fare lavatrici, stirare, pagare le bollette, raccolta differenziata …

Cibo: Fare la spesa, riordinare la dispensa, organizzare il menù settimanale  …

Figli: centri estivi, compiti, prenotare o ritirare i libri scolastici, informarsi orari inizio scuola, certificati medici, deleghe varie, ripresa attività sportive …

Io: parrucchiera, estetista, scrub corpo, telefonate e mail, sistemare vestiti armadio …

Lavoro: Badge, Pc, schiscette, benzina auto, biglietti tram …   

Questo momento ti aiuta a schiarirti le idee. Vedrai che ti sentirai più leggera perché non avere tutto in testa, ma scritto su un foglio, non ti costringe a doverti ricordare tutto.

Visto che ci sei, stabilisci anche le priorità evidenziando le cose da fare più urgenti.

#2 suddividi i compiti e delega

Completata la lista delle cose da fare, fissa eventuali appuntamenti. Ad es. se devi tagliare i capelli, chiama la parrucchiera, fissa l’appuntamento. Idem dentista, estetista, medico e tutti quegli impegni che dipendono dalla disponibilità del professionista.  Così avrai ben chiaro quanto del tuo tempo è già impegnato da questi appuntamenti.

E adesso entra in gioco la tua agenda! Strumento fondamentale per organizzarti al meglio.

Io uso la Moleskine con vista settimanale a sinistra.  È molto comodo avere la vista settimanale completa. (in questo post ti racconto come uso l’agenda)

Segna eventuali appuntamenti che hai preso sul giorno ed ora stabiliti. Poi dividi  tutti i to do del tuo foglio nei vari giorni della settimana. Cerca di non caricare troppo le giornate … in fondo sei appena tornata dalla vacanze!!!

Metti subito in agenda le attività più urgenti, in base alle priorità che hai definito.

Non sei da sola! Assegna qualche incombenza anche agli altri membri della famiglia.

#3 al ritorno dalla vacanza non devi fare tutto e subito e ricorda che “fatto è meglio che perfetto”

Così come è bello e rassicurante il ritorno dalle vacanze con la casa in ordine e pulita, altrettanto vorresti non incasinare tutto appena rientrata. 

Infatti in un attimo la camera si riempie con le valigie aperte, il mucchio di vestiti da lavare , quelli da sistemare. Il bagno con tutti i prodotti di beauty. Insomma tutto quello che hai utilizzato in vacanza è li, sul pavimento che ti guarda e tu vorresti solo farlo sparire! … porta pazienza non sarà mica la fine del mondo se per un paio di giorni rimane lì …

Inizia a smaltire tutto un po’ alla volta e non farti prendere dal perfezionismo.

Io cerco di accumulare tutto in una stanza, per circoscrivere il problema, e mi sono imposta di “chiudere gli occhi” per un paio di giorni fino a quando non è tutto sistemato.

Di solito l’impegno più grande per me è lavare tutti i vestiti portati in vacanza, essendo in 4 con 2 figli adolescenti immagini sicuramente che mole di lavoro sia!

Così nel tempo ho affinato la tecnica:

preparo 3 o 4 bacinelle in cui, svuotando le valigie, metto già le cose da lavare suddivise in tipologia (capi delicati, capi scuri, capi da mettere via per la prossima stagione ecc. ) così ho già idea di quante lavatrici devo fare e so a quali dare priorità.

Poi tengo un paio di scatole dove ripongo tutti gli altri oggetti, tipo beauty (trucchi, prodotti di igiene, spazzole, phone ecc), accessori (scarpe, cinture, ciabatte, gioielli). In questo modo sono tutti radunati in scatole tematiche e mano a mano che ho tempo li metto in ordine … o delego qualcuno a farlo.

# 4 pianifica il menù settimanale.

Durante le vacanze è probabile che tu abbia esagerato un po’ con il cibo, concedendoti qualche eccesso. Quale occasione migliore del ritorno dalle vacanze per riprendere (o iniziare) le buone abitudini alimentari?

Tutto ancora più semplice se pianifichi il menù della settimana concentrandoti su alimenti sani, freschi e buonissimi come quelli che si trovano in queste settimane. Siamo ancora nel pieno dell’estate per cui la stagione ci invita a mangiare frutta e verdura in abbondanza viste le temperature ancora alte e la grande varietà che si trova.

Se vuoi qualche consiglio su come impostare il menù settimanale ti suggerisco questi post:

Menu plan, piccolo sforzo, grande risultato!

Buone abitudini: pianificare il menù settimanale

… e non dimenticare di portare questa abitudine anche in ufficio, senza cedere alla tentazione del fast food

# 5 considera una gratificazione personale

Passare dal mood vacanze e quello della routine quotidiana non è divertente. Soprattutto se al ritorno dalle vacanze ricominci subito a lavorare e quindi non hai il tempo di “ri-abituarti” ai soliti ritmi gradualmente.

Concediti delle gratificazioni, saranno una sorta di premio.

Una cena fuori per non dover pensare a cosa cucinare. 

Un bagno rilassante con musica di sottofondo e candele accese (questa giara di Yanke candle è perfetta per un mood rilassante).

E soprattutto porta avanti quelle abitudini che in vacanza ti hanno fatto stare bene … colazione con calma la mattina, una passeggiata rigenerante, uno spazio per leggere un romanzo (ti suggerisco il libro di Per 10 minuti che è un mix tra romanzo leggero e divertente e spunto motivazionale a sperimentare nuove abitudini).

E tu come vivi il rientro dalle vacanze? Hai qualche consiglio da condividere?


Se ti è piaciuto questo post leggi anche questi


Paola Bertoni

Ciao!

sono Paola, nella vita faccio la mamma, la moglie, la manager e … la blogger!

in questo spazio condivido idee e consigli per organizzare al meglio tempo e spazio. Vuoi sapere qualcosa in più? Continua a leggere

7 libri di organizzazione da leggere assolutamente

7 libri di organizzazione da leggere assolutamente

I libri sono fonte di ispirazione, di motivazione, di crescita. Sono un modo per perdersi in storie meravigliose, sono un modo di vivere migliaia di esperienze anche lontane dal nostro quotidiano. Aiutano ad apprendere e imparare cose nuove, a metterti in discussione e a farti riflettere.

I libri sono un patrimonio che è importante fare entrare nelle nostre vite.

Sul mio comodino c’è sempre un libro. In questo preciso momento troneggia una new entry (regalo di Natale) che sono curiosissima di leggere A tutto c’è una soluzione di Marie Forleo. È un’autrice molto famosa tra noi appassionate di organizzazione, ha un canale youtube seguitissimo (purtroppo in inglese) ed un sito, sempre in inglese, molto popolare.  Vediamo se dopo averlo letto lo farò entrare nella mia personale classifica di libri che devi assolutamente leggere.

Dicevo all’inizio del post che i libri sono fonte di apprendimento. Considerato che il mio blog parla di organizzazione ho pensato di rimanere in tema e di suggerirti 7 libri che possono aiutarti a migliorare 7 aspetti della tua organizzazione personale: se stessi – tempo – casa – lavoro – produttività – soldi – alimentazione.

Lista dei 7 libri di organizzazione

Categoria 1: “Se stessi”

Titolo: L’arte delle liste: Semplificare, organizzare e conoscere meglio sé stessi

La pace che da una lista scritta su un foglio, per me è impagabile. In questo libro l’autore propone una serie di liste che spaziano in diversi ambiti della vita. Ti propone un viaggio a 360° sfruttando proprio le liste. Dalla semplice lista dei tuoi cibi preferiti, alla lista dei tuoi sogni, passando per la lista dei paesi che vorresti visitare. Un modo molto semplice per fare introspezione e tanti spunti per liste a cui non avresti mai pensato.

Categoria 2: Gestire il tempo

Titolo: Il metodo Bullet Journal. Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro

Anche se non usi il bullet journal, ma semplicemente un’agenda, in questo libro troverai tanti spunti per organizzarla.  L’autore ci regala delle vere e proprie “perle” anche in tema di organizzazione. Infatti attraverso esempi e testimonianze ti aiuta ad arrivare all’essenziale della pianificazione. Davvero consigliato.

Categoria 3: Casa

Titolo: Il magico potere del riordino

Tra i tanti libri di organizzazione, come non innamorarsi di questo libro, ne ho già parlato in questo post “tre libri che ti cambiano la vita” perché a me ha dato davvero una svolta nell’approccio agli oggetti e alla organizzazione della casa. Un libro che ha ispirato milioni di persone.

Categoria 4: Lavoro

Titolo: Lavorare con gioia grazie alla magia del riordino

Un altro libro dell’autrice Marie Kondo. Una visione di come l’organizzazione può davvero renderli più gioioso anche l’approccio al lavoro. Ci sono vari capitoli dedicati ai vari aspetti del lavoro: gli spazi, le riunioni, le relazioni, i documenti. Insomma un vero viaggio per rendere il lavoro un momento di gioia grazie all’organizzazione. Questo libro ha ispirato un post che ho scritto qualche mese fa riguardo l’organizzazione della scrivania.

Categoria 5: Produttività                

Titolo: Detto, fatto! L’arte di fare bene le cose

Libro famosissimo, e citatissimo. Non poteva mancare anche nella mia lista di libri di organizzazione che devi assolutamente leggere, perché è strettamente collegato al tema della produttività. È il libro che ha generato il metodo GTD, l’acronimo di Getting Things Done. Forse un po’ “americano” e prolisso in alcuni punti, ma per me vale assolutamente la pena leggerlo e prenderne l’essenza: imparare a focalizzarsi sull’essenziale in modo da lasciare la mente sgombra dalle mille attività e pensieri che si accumulano continuamente.

Categoria 6: Alimentazione

Titolo: Cucina seriale. Cucina un giorno, mangia una settimana

Adoro questo libro perché mi ha fatto scoprire il mondo del meal prep, di cui parlo tantissimo nel mio blog. Con un po’ di organizzazione in cucina puoi ridurre il tempo ai fornelli ed allo stesso tempo mangiare più sano. Certo alcune ricette sono davvero difficili e fuori (secondo me) dallo stile di cucina italiano. Ma ci sono davvero tante idee e trucchi per migliorare la propria organizzazione in cucina.

Categoria 7: Soldi

Titolo: 4 ore alla settimana. Ricchi e felici lavorando 10 volte meno

Quando mi hanno consigliato questo libro ero davvero scettica. E invece poi mi sono dovuta ricredere. Certo se veramente ti aspetti di lavorare davvero solo 4 ore alla settimana, non lo acquistare! Sono molto interessanti alcuni consigli pratici come imparare a delegare le questioni non rilevanti per te, imparare ad evitare attività che fanno sprecare tempo e imparare a fare le cose anche in luoghi diversi dal posto di lavoro. Se vuoi un approccio davvero pratico e pragmatico allora devi assolutamente leggere questo libro.


Per ogni titolo ti ho lasciato il link ad Amazon, sono link affiliati, se deciderai di acquistarli mi verrà riconosciuta una piccola commissione senza che comporti un aggravio di costo per te. Ma ti consiglio di acquistare questi libri proprio tramite Amazon perché proprio grazie ad Amazon ho ricominciato a leggere con una certa frequenza libri di genere tanto diverso.

Amazon è diventato il mio principale fornitore di libri da un paio di anni, ovvero da quando è entrato nella mia vita il Kindle. Ho acquistato il modello base, spesso è in offerta, e non l’ho più abbandonato per 3 motivi:

  • È leggero e maneggevole, contiene centinaia di titoli lo porto sempre con me, così quando ho dei tempi morti ne approfitto per leggere. In più non occupa spazio nella libreria.
  • Si può regolare la dimensione del carattere e quindi anche senza occhiali da lettura riesco a leggere senza problemi ovunque. Inoltre anche la luminosità si adegua all’ambiente circostante per cui posso leggere al buio, al mare con il sole battente senza perdere di leggibilità.
  • Nell’abbonamento Amazon prime ci sono tantissimi titoli compresi nel costo dell’abbonamento e quindi posso leggere “gratis” veramente un’infinità di libri. Oppure puoi attivare il servizio sempre di Amazon, Amazon prime reading. Io l’ho attivato la scorsa estate (periodo in cui leggo di più) approfittando di una promo che mi permetteva di avere 3 mesi gratis di abbonamento.  

Ogni giorno ci sono delle offerte su tanti titoli e scaricandoli sul Kindle in formato digitale spesso si risparmia anche tanto. Facci un pensiero! Ecco i link per acquistare:

  • Kindle
  • Iscriversi ad Amazon Prime nel prezzo dell’abbonamento è compreso Prime Reading che ha centinaia di titoli a disposizione per te.
  • Iscriversi ad Amazon Kindle Unlimited con un piccolo abbonamento mensile hai infiniti titoli a disposizione, e in genere ci sono delle fantastiche promozioni per avere questo abbonamento gratis per 1 – 3 mesi. (io ne approfitto d’estate, quando ho più tempo per leggere).

Se sei più tradizionale ed ami la lettura su carta puoi scegliere di acquistare questi titoli in versione cartacea. O noleggiarli in biblioteca. Quest’ultima soluzione la trovo molto conveniente sia per ottimizzare lo spazio in casa, sia per risparmiare qualche soldino.  Fino ad un paio di anni fa leggevo sempre prenotando i titoli in biblioteca, spesso poi ho acquistato la copia cartacea su quelli che veramente mi interessava rileggere e tenere anche solo per sfogliare le pagine. Tipo i 3 libri che  mi hanno cambiato la vita che ti consiglio in questo post.

Anche tu sei appassionata di lettura? Hai già letto qualcuno dei titoli che ti ho suggerito? Hai altri da consigliare? Scrivimi nei commenti


Post correlati