Come organizzare il cambio armadio

da | Mar 19, 2021 | Organizzare gli spazi

È primavera e con la nuova stagione arriva anche il cambio armadio!

Tra i mille impegni e cose da fare quotidianamente, il cambio armadio è una delle attività più rimandate e odiate da quasi tutti. Probabilmente l’aspetto che più spaventa è il tempo che bisogna dedicarci ovvero almeno qualche ora.

Eppure il cambio armadio può diventare un’attività molto pratica se la prendi con il giusto spirito e ti organizzi un pochino. Infatti con qualche piccolo accorgimento renderai il cambio armadio pratico e veloce.

#1 inizia il cambio armadio con un bel decluttering

Prenditi un po’ di tempo, metti una playlist piena di energia, vestiti comoda, analizza i tuoi capi e decidi cosa vuoi tenere, buttare, regalare o vendere. Spesso trasciniamo da una stagione all’altra vestiti che non indossiamo mai, che non  ci piacciono, che non ci vanno più bene, solo per il famoso “non si sa mai”. Il cambio armadio è l’occasione per prendere una decisione definitiva, magari dando una nuova vita ai capi che non usi più, regalandoli o vendendoli.

Se non hai molto tempo puoi suddividere il decluttering in più sessioni, un giorno ti dedichi ai pantaloni e gonne, un giorno ai maglioni e camicie e così via. L’obiettivo di questa attività è mantenere solo i capi che veramente ti piacciono e che userai. In questo post parlo del decluttering proprio come attività da fare per organizzare meglio gli spazi.

#2 lava i capi più pesanti che sei sicura di non indossare più.

Approfitta della prima giornata di sole per lavare i maglioni più pesanti, le giacche e tutto quello che sicuramente non indosserai più fino al prossimo inverno. Porta i capi che non puoi lavare tu in lavanderia.

È molto importante riporre i capi ben asciutti e puliti in modo che non si sviluppino muffe o cattivi odori.

#3 munisciti di sacchetti e scatole per custodire i vestiti, foglietti antitarme e, se ti piacciono, piccoli profumatori.

A me piace tantissimo sentire un buon profumo quando poi riaprirò le scatole il prossimo inverno. Se hai un armadio molto grande magari dovrai semplicemente spostare gli abiti nella parte alta o nella zona che hai destinato al cambio stagione (… beata te!!!) proteggendoli con una custodia. Se invece hai un armadio più piccolo e devi riporre gli abiti che non usi in un altro spazio utilizza delle scatole o dei sacchetti. Ne puoi trovare tantissimi e bellissimi di varie marche.

Io utilizzo delle custodie in poliestere e delle buste trasparenti per contenere maglioni, pigiami, sciarpe e cappelli. E per i capi appesi li proteggo con una custodia trasparente, tutto marca Domopak Sto attenta a chiudere tutto bene bene per proteggere i capi da polvere e tarme e inserisco dei piccoli foglietti profumati alla lavanda che oltre ad assicurare un piacevole profumo, tengono lontani gli insetti le tarme ecc.

Anche per profumatori e antitarme c’è l’imbarazzo della scelta, io mi trovo molto bene con la marca ORPHEA che si trova molto facilmente anche nella grande distribuzione.

#4 svuota tutto e procedi con il cambio armadio

Arrivata a questo punto, avrai selezionato gli abiti a cui tieni e li avrai puliti e profumati, per cui non ti resta che svuotare l’armadio e riporre i capi con cura nelle scatole o sacchetti che hai scelto.

Quando riponi i capi dividili per categoria, sarà più veloce riprenderli dopo. Se hai poco spazio e devi riporli nelle scatole piegali con cura in modo da evitare che si stropiccino troppo. Io uso il metodo dell’arrotolamento, che permette di risparmiare tanto spazio e di conservare ordinatamente tutti i capi. 

A questo punto, pulisci bene il tuo armadio, lascialo arieggiare qualche minuto, è un modo molto semplice per accogliere i vestiti della nuova stagione.

#5 dedicati agli abiti della nuova stagione

Adesso che hai sistemato i capi dell’inverno, dedicati alla nuova stagione. Apri le scatole o le buste, tira fuori i vestiti, se puoi, fai prendere loro un po’ di aria fresca e poi riponili nel tuo armadio. Se avevi fatto un buon lavoro in partenza questa operazione dovrebbe richiederti davvero pochissimo tempo. Troverai abiti che ti piacciono, puliti e organizzati.

#6 l’idea in più … 3 stagioni!

Per alleggerire l’operazione del cambio armadio puoi organizzare lo spazio e dividere i tuoi abiti in 3 stagioni: inverno, estate e mezza stagione. Ci sono infatti alcuni capi che sono molto trasversali e che probabilmente userai tutto l’anno. Ad esempio i jeans, i blazer più leggeri, le camicie, le t-shirt basiche.

Puoi adibire uno spazio dell’armadio alla mezza stagione, che quindi rimarrà sempre invariato durante tutto l’anno  e cambiare solo la parte che riguarda l’inverno e l’estate. Questo piccolo trucchetto ti permette di concentrare il cambio stagione solo sui capi più pesanti dell’inverno e quelli più leggeri dell’estate.

Tutto il resto potrà rimanere tranquillamente nel tuo armadio tutto l’anno. Semplice vero?

#7 la ceck list del cambio di stagione

Se hai letto un po’ di me sai che amo le liste, per cui ho pensato di lasciarti una “ceck list del cambio armadio”.

È un elenco molto semplice delle cose da fare e ricordarsi quando si fa il cambio armadio, puoi stamparla e tenerla nel tuo home binder (se non sai cos’è leggi questo post).

Puoi tenere  insieme a questa ceck list una guida per la manutenzione e lavaggio dei capi e dei vari simboli che trovi sulle etichette (io non li ricordo mai!!!).

Pronta per iniziare a fare il tuo cambio armadio?


Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi:

2 Commenti

  1. Elda Vigliarolo

    Molto interessante. Grazie per queste dritte

    Rispondi
    • Paola

      Mi fa piacere che hai trovato il post interessante!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie