“Le donne. Hanno il radar per trovare un ciglio non loro nella tua macchina, e poi non trovano le loro chiavi nella loro borsa.”
(matteograndi, Twitter)
Quante volte senti suonare il cellulare nella borsa eppure non lo trovi? E vogliamo parlare delle chiavi di casa?
La borsa, amica inseparabile delle nostre giornate, accessorio amato e desiderato, è un piccolo contenitore della nostra esistenza.
A seconda della fase della tua vita, la borsa ti accompagna con funzionalità diverse. Pensa solo se hai un bambino piccolo quante cose devi avere sempre con te per essere pronta per risolvere le situazioni più diverse! Dal ciuccio che si perde, alla merendina per un improvviso attacco di fame, al pannolino se arriva il bisognino.
Man mano che crescono i figli la borsa riacquista dimensioni e contenuti più “umani”… e la tua schiena ringrazia!
In generale comunque la borsa è un utilissimo contenitore per aiutarti durante la giornata, quindi avere una borsa organizzata e funzionale ti supporterà in tante situazioni.
Come organizzare la borsa?
#1 fermati a riflettere per che occasione ti serve borsa
Vuoi organizzare la borsa da giorno? Domandati quanto starai fuori casa: tutto il giorno? Dove andrai? in ufficio? Da clienti o fornitori? A fare shopping?
Oppure sei intenta ad organizzare la borsa da sera? Sei a cena con amici o stai andando a teatro?
In base alle situazioni che dovrai gestire ti potrebbero servire cose diverse e quindi oltre a scegliere una borsa adatta dovrai preoccuparti anche del contenuto più opportuno.
Se vai al cinema probabilmente non ti servirà portarti la powerbank del cellulare Che invece è quasi fondamentale se stai tutto il giorno fuori per commissioni o per lavoro.
Quindi adegua il contenuto della tua borsa alla situazione in cui ti trovi. Non lasciarti prendere dall’eccessiva prudenza, pensa all’essenziale a quello che ti serve veramente e fai una lista.
#2 svuota completamente il contenuto della borsa
Questa operazione è fondamentale, ti aiuterà a renderti conto di quante cose hai e di quanto spazio occupano. Svuota tutto su un tavolo o su una superficie piana. Una volta che la borsa è vuota pulisci l’interno. Aspira, ci saranno sicuramente polvere e pezzettini di qualunque cosa che si accumulano non si sa come. Poi passa con un panno umido in modo da pulire bene. Sarà liberatorio!
Prendi la borsa vuota e pulita e osserva l’interno per capire come puoi utilizzarlo al meglio. Eventuali tasche e taschine sono molto utili per riporre le chiavi (sempre nello stesso posto mi raccomando!) così quando ti servono le troverai immediatamente. Ma non ti fossilizzare, soprattutto se cambi spesso borsa, nel seguito del post, ti suggerisco un metodo molto pratico per organizzare gli oggetti nella tua borsa.
#3 elimina il superfluo
Adesso passa all’operazione che io preferisco, il decluttering. Butta tutto il superfluo, scontrini che non servono, depliant, fazzoletti, carte e cartine di ogni tipo. Riponi al loro posto quegli oggetti che non si sa come mai sono finiti nella tua borsa. Togli tutto ciò che non ti serve e che occupa e appesantisce il tuo spazio.
In questa fase ti torneranno utili le riflessioni che avrai fatto al punto 1 di questo post. Poniti la domanda: mi serve davvero? Ad esempio ti è davvero utile portarti in borsa un corredo di trucchi come se dovessi fare uno shooting fotografico?
Riprendi la lista che hai fatto e confrontala con gli oggetti che vedi sul tavolo. Elimina tutto ciò che non è in lista.
#4 dividi in categorie
Quando hai finito il decluttering osserva tutto quello che rimane e dividilo in categorie. Questa operazione è importante perché ti consente di aiuta ad organizzare la borsa al meglio.
Ogni categoria infatti può essere organizzata in bustine o pochette che racchiudano tutti gli oggetti collegati.
Avere delle bustine per ogni categoria che hai deciso di creare, ti aiuterà tantissimo a mantenere in ordine la tua borsa nel tempo. Inoltre se ami cambiare borsa di frequente questa soluzione ti aiuterà a rendere molto semplice il “travaso” da una borsa all’altra. In commercio ci sono tantissime idee di bustine. Puoi sceglierle trasparenti, in modo da vedere sempre il contenuto. Oppure puoi sceglierle di colori diversi in modo da associare ad ogni colore una categoria. Le puoi differenziare per forma e dimensione. L’importante che ogni bustina sia diversa dalle altre per associare immediatamente il contenuto di ciascuna.
Oltre al portafoglio, cellulare, chiavi e occhiali puoi portare con te altri oggetti organizzandoli appunto per categorie.
Ti suggerisco di usare un numero limitato di categorie per i tuoi indispensabili. Ecco quelli che ti suggerisco:
- Cura e igiene personale: qui metterai tutto ciò che ha a che fare con la tua persona. Ecco alcuni indispensabili: assorbente, fazzoletti, igienizzante mani, crema mani, burro cacao. Poi in base alle tue abitudini puoi aggiungere spazzola per capelli, specchietto, minitaglia del tuo profumo, elastico, forcina, rossetto, minitaglia spazzolino e dentifricio.
- Tecnologia: cavetto per ricaricare il cellulare, chiavetta usb, auricolari, power-bank
- Medicine: un antidolorifico, cerotti, questa categoria dipende molto dal fatto che tu abbia patologie o medicinali da dover prendere regolarmente. Per questo motivo la lista sarà assolutamente soggettiva.
- Cancelleria: questa categoria potrebbe tranquillamente essere tolta se sei totalmente digitale. Altrimenti non possono mancare agenda, taccuino per appunti, penna
- Snack: una barretta, una caramella, la bottiglia di acqua. Molto utili se trascorri molto tempo fuori casa.
Adesso grazie alle categorie ed alle bustine hai un metodo per organizzare la borsa che ti permetterà di gestire con la massima flessibilità il cambio borsa, vediamo come.
Come gestire il cambio della borsa?
Per organizzare la borsa dividi il contenuto per categorie utilizzando delle pratiche bustine. Avrai un metodo pratico per tenere in ordine la borsa ed avere sempre con te quello che ti serve.
Nella tua giornata può capitare di dover gestire la borsa per situazioni diverse come ad esempio la borsa da giorno per andare al lavoro e poi un’altra la sera per andare ad un evento elegante.
Voglio condividere un’idea che ho appreso dalla professional organizer Daniela Faggion nel suo libro Tutto a posto! (che tra l’altro ti consiglio di leggere). Lei ha creato una scatola trasparente chiamata amichevolmente Jeeg Svuotaborse che tiene a portata di mano. Quando cambia borsa e non porta con se alcune cose, ripone nella scatola le cose che non porta senza lasciarle nella borsa precedente. In questo modo quando le servono, sa esattamente dove e sono. Questo metodo ha il vantaggio che hai un contenuto flessibile che prenderai in base all’occasione. Geniale vero?
Vuoi ottimizzare il contenuto della tua borsa?
Hai sempre paura di dimenticare qualcosa e ti porti dietro l’impossibile? Hai provato in tutti i modi ma proprio non riesci a selezionare? Fai questo esercizio.
Scegli una borsa piccola e usala per almeno 1 mese come borsa esclusiva.
Sarai costretta a fare una scelta di indispensabili a cui proprio non puoi rinunciare. Vedrai che dopo un po’ ti renderai conto che puoi fare a meno davvero di tantissime cose!
I miei indispensabili sono: portafoglio, cellulare, chiavi, occhiali da lettura, igienizzante mani, fazzoletti, shopper in tessuto, 1 assorbente.
Tutto il resto non serve davvero sempre! Tutte le altre cose puoi tenerle in auto, in un cassetto in ufficio, e usarle all’occorrenza.
E tu, come hai pensato di organizzare la borsa? Scrivimi nei commenti se hai qualche idea da suggerire!
- Se ti è piaciuto questo post, potrebbero interessarti anche questi post dedicati all’organizzazione degli spazi:
- il decuttering per organizzare al meglio gli spazi
- Home binder per organizzare e gestire le attività di casa
- Come organizzare la scrivania e mantenerla ordinata in 4 step
Non serve un correttore di bozze per risparmiarsi figure imbarazzanti… Ma come si fa a scrivere un articolo e pubblicarlo con un errore come TACQUINO?
Complimenti vivissimi.
Grazie della segnalazione, ho corretto il testo!
Grazie mille per questo interessante articolo
Grazie mille!!!
Cattiveria gratuita: si può dire la stessa cosa in modo più gentile. Fai pace con il mondo!
Ovviamente mi riferivo a Roberta 14 agosto
Cara Roberta, io faccio la correttrice di bozze e la redattrice edotoriale da anni; tra i miei clienti annovero editori prestigiosi. Insomma, sono del mestiere. Non so lei che lavoro faccia, ma io mai e poi mai mi permetterei di essere sgarbata con una persona solo perché ha scritto un refuso o ha fatto un errore. L’educazione prima di tutto. Cordiali saluti.
Ottimi suggerimenti, ne faro tesoro…
Grazie, utilissimo!