Come organizzare la dispensa con i barattoli

da | Mar 28, 2022 | Organizzare gli spazi

Barattoli, contenitori, scatole … sono per me una calamita!

Adoro le dispense ordinate ed organizzate che si vedono spesso nelle riviste e su pinterest. Quelle dispense che sembrano quasi un set fotografico (e forse lo sono!!!).

Cos’hanno in comune queste dispense? … i barattoli!!!

È meraviglioso come un semplice barattolo possa rendere così armoniosa e soprattutto funzionale la dispensa.

Piccola o grande che sia, la dispensa rischia di diventare un luogo di accumulo non gestito. Tutti quegli alimenti tipo pacchi di pasta, sacchetti di biscotti o patatine, cartocci di farina e zucchero che apri e non finisci immediatamente e quindi devi chiudere alla meno peggio con semplici mollette o raffinati chiudi pacco, diventano il regno del caos anche sul pìù grande ripiano disponibile.

Prova a pensare al semplice pacco dello zucchero da 1KG, quanto tempo impieghi a consumarlo tutto? E tra un utilizzo e l’altro come lo conservi? Tieni il pacchetto chiuso da una molletta come facevo io fino a qualche tempo fa? Ed i legumi secchi?

Insomma, nelle nostre dispense ci sono tantissimi alimenti a lunga conservazione che una volta aperti possono comunque essere conservati a lungo fuori dal frigo. Ma se li lasci nei contenitori originali oltre ad essere poco pratici da riporre rischi anche di dimenticare di averli perché puntualmente vanno a finire sotto altri sacchetti o nell’angoletto in fondo.

Barattoli IKEA

A me succedeva sempre con i pinoli. Aprivo il sacchetto, ne usavo qualcuno e poi richiudevo il sacchetto con una mollettina e lo riponevo nella dispensa. Immancabilmente andava a finire sotto qualcosa e non lo trovavo più se non in occasione della pulizia della dispensa, quando ormai erano da buttare. Ovviamente un sacco di spreco di cibo, un sacco di spazio usato male e uno spreco di tempo a cercare le cose. A volte poi compri cose che hai già solo perché non sai di averle …

E allora come fare?

Utilizza i barattoli per organizzare la dispensa.

Un semplice barattolo ti renderà la dispensa ordinata, organizzata e funzionale.

Un barattolo? Si certo, proprio un barattolo o meglio una certa quantità di barattoli per contenere gli alimenti che decidi di tenere in dispensa.

Quali barattoli scegliere per organizzare la dispensa?

Anche la scelta del barattolo da utilizzare per organizzare la dispensa è fondamentale.

I barattoli della mia dispensa per contenere la pasta

Qualche anno fa ho acquistato al supermercato dei semplici barattoli in vetro, con coperchio ermetico, con base quadrata e di diverse altezze. Sono stati una svolta per organizzare la mia dispensa. Infatti li uso per contenere la pasta, la farina, lo zucchero ecc.

Hanno tutte le caratteristiche che per me sono fondamentali per un barattolo per organizzare la dispensa:

  • Realizzati in vetro: materiale durevole, non inquinante, riutilizzabile infinite volte, non assorbe odori, non si macchia, si lava facilmente, è trasparente
  • Sono trasparenti: si vede perfettamente il contenuto che c’è all’interno e quindi anche a colpo d’occhio ci si rende conto se è necessario fare rifornimento.
  • Hanno la base quadrata: quindi si riesce ad ottimizzate lo spazio sfruttandolo fino all’ultimo centimetro.
  • Hanno il tappo ermetico: gli alimenti si conservano perfettamente a lungo.
  • Sono di diverse altezze: quindi contengono diverse quantità di prodotto. e quello più alto contiene gli spaghetti interi!
  • Sono perfettamente impilabili. Avendo una base piatta si possono riporre uno sull’altro, sfruttanto lo spazio anche in altezza.

Ho sfruttato un’occasione (erano in fine serie … chissà perché … ) e con il senno di poi ne avrei dovuti comprare molti di più perché sono davvero indistruttibili e funzionali. Li ho cercati anche successivamente, ma non sono riuscita a trovarli esattamente uguali. Ma ho visto che su Amazon ce ne sono di simili. E penso che a breve farò un acquisto di quelli di formato più piccolo perché voglio organizzare anche i legumi secchi.

Vantaggi di organizzare la dispensa con i barattoli

Organizzare la dispensa con i barattoli ha alcuni vantaggi importanti:

Più ordine: Ogni barattolo sarà destinato ad uno specifica alimento ed eviterai buste, bustine e imballi vari magari sovrapposti.

Meno sprechi: si vede quello che si ha a disposizione e il cibo si conserva più a lungo

Ottimizzazione spazio: se scegli i barattoli giusti (secondo me i migliori sono quelli quadrati o rettangolari) puoi sfruttare ogni singolo centimetro della tua dispensa sia sul piano che sull’altezza.

Minore impatto ambientale: puoi comprare sfuso, usando meno imballi, produrre meno rifiuti, generando più beneficio per l’ambiente.

Lista degli alimenti che puoi conservare nei barattoli:

i barattoli soprattutto se ermetici consentono di conservare davvero tante tipologie di cibo che non richiede di essere custodita in frigorifero. Ecco un elenco:

  • pasta secca
  • riso e cereali (quinoa, orzo, farro ecc.)
  • cornflakes, granola, fiocchi di avena, riso ecc
  • caffè, zucchero
  • farine di varia tipologia, pane grattugiato …
  • legumi secchi (fagioli, lenticchie, ceci ecc)
  • thè, tisane, composti solubili
  • sale, spezie
  • frutta secca (noci, mandorle, nocciole, pinoli ecc)
  • preparati per dolci (scaglie di cioccolato, granelle, zuccherini ecc).

Piccola guida alla capienza dei barattoli

Come avrai capito adoro i barattoli li uso anche per altre zone della casa, ma te ne parlerò in altri post!

Oltre ad Amazon, dove puoi trovare veramente di tutto, il regno dei barattoli è sicuramente IKEA, dove puoi trovare davvero ogni tipo di barattolo adatto ad ogni funzione della casa.

Ma ogni volta che vado in negozio ho sempre il dubbio sulla capienza di ogni contenitore.

Sulle etichette o sulle descrizioni in genere si trova la capienza in litri mentre invece io ho i parametri in grammi. Mi spiego meglio: un kilo di zucchero lo metto in un barattolo da quanti litri? Certo c’è anche la terza variabile che è il volume che occupa, perché sicuramente un chilo di riso occupa meno posto di un chilo di fusilli!

Quindi io mi oriento così (ma se avete uno strumento più scientifico lo ascolto volentieri!):

  • 1 litro: contiene 1KG di farine, riso, pasta piccola
  • 1.8 / 2 litri: contiene 1 kG di pasta grande e voluminosa, biscotti
  • 1/2 litro: piccoli volumi

Per completare l’opera …

Se ti sei convinta ad organizzare la dispensa con i barattoli, sono sicura che ne sarai felicissima e soprattutto nel giro di poco tempo potrai assaporare tutti i vantaggi di cui ti ho parlato un paio di paragrafi prima di questo.

Voglio darti altre due piccole dritte molto pratiche. Etichetta i barattoli per sapere esattamente cosa contengono. Se li prendi trasparenti per la gran parte dei cibi saprai cosa sono solo a guardarli! Ma per esempio per distinguere la farina o da quella OO un’etichetta ti aiuterà tantissimo.

Sull’etichetta puoi scriverti la data di scadenza. Oppure il tempo di cottura.

Basta  scegliere etichette comode. Semplici etichette bianche su cui scrivere a matita e poi cancellare ogni volta.

Oppure etichette effetto lavagna su cui puoi scrivere con i gessetti.

Ma la soluzione più pratica è sicuramente un pennarello a gesso liquido da usare direttamente sul barattolo. Questi pennarelli hanno il vantaggio di scrivere facilmente sul vetro ed essere cancellati altrettanto facilmente!!!

 Concludo dicendo che per organizzare la dispensa in modo funzionale, semplice e ordinato basta davvero poco, un piccolo investimento in barattoli ed etichette e incredibili vantaggi nel tempo.

Ti lascio i link ai miei prodotti preferiti (alcuni potrebbero essere link affiliati)

Barattoli in vetro a base quadrata

Pennarelli gesso liquido compresi di etichette

Tu come organizzi la tua dispensa? Scrivimi nei commenti.


Post correlati:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie