I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.
Adoro leggere! Mi piacciono libri di vario genere, dai super classici, ai gialli, drammatici, biografie, storici, manuali ecc. Forse l’unico genere di libro che proprio non riesco ad affrontare sono i fantasy.
Mi piace perdermi nelle parole, immergermi nelle storie e vivere attraverso i libri esperienze uniche. Penso di avere sempre avuto sul mio comodino un libro. E sull’agenda, la lista dei libri che ho letto nell’anno con vicino un post-it in cui segno i suggerimenti degli amici o delle recensioni che trovo in rete.
Quando passo davanti ad una libreria fotografo le vetrine per poi scegliere un titolo da acquistare o farmi regalare.
Non vedo l’ora che arrivi l’estate per potermi regalare ore di lettura sotto l’ombrellone, il momento dell’anno in cui riesco a dedicarmi alla lettura senza sensi di colpa!
Si perché leggere richiede tempo.
Nelle giornate normali, nella quotidianità, infatti, faccio davvero tanta fatica a ritagliarmi tempo per leggere. Anche quello che era il MIO momento per la lettura, ovvero la sera prima di andare a letto, non lo è più … arrivo alla sera sfinita e dopo poche parole mi addormento …
Insomma negli ultimi anni la mia passione per la lettura trovava sfogo solo in estate, nei week end e in qualche giorno di festa.
A tutto questo si è aggiunto il fatto che devo indossare gli occhiali da lettura perché non vedo più benissimo da vicino e leggere dai libri mi risulta più faticoso. Soprattutto i “malloppi” che piacciono a me, visto che di solito sono scritti con caratteri molto piccoli.
Capita anche a te di non riuscire a trovare nell’arco della giornata il tempo da dedicare alla lettura?
È davvero un peccato leggere poco per mancanza di tempo. Ci si perde un sacco di energia, stimoli e gioia.
#1 USARE IL KINDLE PER RADDOPPIARE I LIBRI LETTI IN UN ANNO
Il mio primo passo che mi ha consentito di aumentare di molto i libri letti in un anno è stato passare alla lettura tramite kindle, ovvero il dispositivo che permette di leggere i libri in formato digitale.
Il kindle ha davvero tantissimi vantaggi:
- è leggero ed occupa poco spazio, quindi lo puoi portare con te facilmente e ovunque.
- in uno stesso dispositivo puoi contenere decine di libri, quindi anche in vacanza non hai bisogno di spazio in valigia per i libri
- puoi regolare la dimensione del carattere, quindi leggere più agevolmente
Per chi ama la carta, il fascino del libro cartaceo è impagabile, ma è tutta questione di abitudine.
All’inizio sarà diverso, ma poi se ne scoprono i vantaggi, anche economici! Se sei iscritta ad Amazon Prime infatti hai già migliaia di titoli compresi nell’abbonamento tramite Amazon prime reading senza dover acquistare il singolo libro.
Nonostante un progresso incredibile che mi ha consentito nel 2021 di leggere 11 libri contro i 6 del 2020, non ero ancora contenta, perché comunque continuavo a leggere soprattutto nel periodo estivo.
Così ho fatto un po’ di ricerche in rete, per trovare qualche consiglio per leggere di più.
#2 AUDIBLE PER RADDOPPIARE I LIBRI LETTI IN UN ANNO
Poi una illuminazione! Ho scoperto gli audiolibri!!!
Seguendo i consigli di una youtuber che ammiro molto (Cristina Nolli di Notimeforstyle) ho voluto provare ad iscrivermi ad audible approfittando di un’offerta che mi permetteva di provare gratis per 3 mesi il servizio.
Se interessa anche a te ecco il link per accedere a questa offerta.
Devo ammettere che ero un po’ scettica, perché ho sempre adorato leggere i libri in modo tradizionale e già ero stata molto diffidente quando ho deciso di “convertirmi” al kindle, figuriamoci ascoltare!.
A settembre 2022 mi sono iscritta a Audible e nel solo periodo di prova ho letto esattamente 12 libri, circa 1 alla settimana!!! Pazzesco e meraviglioso allo stesso tempo.
Audible mi ha permesso di sfruttare ogni momento disponibile, durante le mie camminate sportive (ho anche incrementato i km percorsi), mentre stiro, mentre guido per andare e tornare dal lavoro, mentre cucino. Insomma in tutti quei momenti in cui sto facendo qualche attività meccanica, che non richiede una particolare attenzione, ascolto un titolo tra quelli disponibili su audible (… e sono davvero tantissimi!!!).
Alla fine del periodo di prova (ben 3 mesi) ho deciso passare all’abbonamento e quindi con soli 9.90€ al mese posso davvero leggere / ascoltare tantissimi libri.
E il kindle?
È ancora sempre con me, perché ho deciso di usare entrambi i sistemi contemporaneamente semplicemente differenziando il tipo di letture. Se sto ascoltando un romanzo su Audible, mi dedicherò ad un libro più tecnico (tipo un manuale) su Kindle e viceversa. In modo da non fare troppa confusione di contenuti.
Comunque, è più forte di me, sul mio comodino c’è sempre un libro cartaceo, in questo momento mi sto dedicando a Il metodo Bullet Journal. Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro, dove sto trovando tantissimi spunti per rivedere il set up della mia agenda (Moleskine settimanale con notebook)
#3 Obiettivo di lettura per il 2023?
Leggere almeno 40 libri. In questi giorni sto preparando la lista dei libri che vorrei leggere.
Su Audible è facilissimo, infatti posso creare la mia wishlist, in modo da non rimanere mai a corto di idee
Se come me ami leggere e se anche tu vuoi raddoppiare i libri letti in un anno, sperimenta Audible e fammi sapere cosa ne pensi.
Se sei appassionata di libri e di organizzazione ti suggerisco di leggere questi 2 post del mio blog:
Un libro cambia la vita? leggi questi 3
7 libri di organizzazione da leggere assolutamente
p.s. se hai qualche titolo interessante da leggere scrivimi nei commenti, i miei titoli preferiti li puoi trovare qui.
Articoli che potrebbero interessarti:
Hi everyone, it’s my first pay a visit at this web site,
and piece of writing is genuinely fruitful designed for me, keep up posting these types of content.
My homepage: aviatore