Adoro le agende!!! E con questa dichiarazione apro questo post in cui voglio aiutarti a orientarti su come scegliere l’agenda.
Sei vuoi migliorare la tua organizzazione l’agenda è uno strumento fondamentale, ma quale agenda scegliere?
Non esiste una risposta uguale per tutti, quale agenda scegliere dipende dall’uso che ne farai, dove la terrai, cosa ti piace ecc. Un’agenda è una vera e propria alleata nella tua vita quotidiana, ti aiuta ad organizzarti, ti guida passo dopo passo ed è la traccia di un percorso che fai.
Quindi la prima domanda che ti devi porre è: perché uso l’agenda? A cosa mi serve?
Generalmente l’agenda viene usata come calendario, ovvero un luogo dove segnare gli appuntamenti e le scadenze che hanno data e ora precisa. Ad esempio l’appuntamento con il dentista, il colloquio con il professore di matematica di tuo figlio, la data di scadenza della revisione dell’auto ecc. Insomma tutte quelle attività che hanno una precisa collocazione spazio / temporale.
Segnare queste attività ti permette di liberare la mente dal doverle ricordare.
Inoltre segnando in agenda appuntamenti e scadenze potrai capire quanto tempo della tua giornata è impegnato in modo non modificabile. Intorno a queste scadenze infatti gira tutto il resto. Mi spiego meglio, se un certo pomeriggio hai appuntamento dal dentista e sarai impegnata per un paio d’ore, difficilmente potrai inserire altre attività come ad esempio un pomeriggio in compagnia delle amiche!
Ma un’agenda può diventare molto di più di un registratore di appuntamenti! Infatti puoi usarla per scrivere giornalmente le tue riflessioni, appuntarti idee e progetti. Può essere una pagina in cui ogni giorno dare sfogo alla tua creatività.
E da questo presupposto puoi fare la prima scelta: agenda cartacea o digitale?
Pur comprendendo tutti i vantaggi di usare un’agenda digitale, io opto per la soluzione cartacea. E in questo post ti guiderò proprio nella scelta di un’agenda cartacea.
#1 Agenda a brossura o ad anelli?
Scegli un’agenda a brossura, ovvero un’agenda rilegata se usi sostanzialmente la parte di calendario e non hai bisogno di molto altro spazio o sezioni per scrivere. Il vantaggio di questo tipo di agende è che sono molto maneggevoli, occupano meno spazio di un’agenda ad anelli dello stesso formato e quindi sono più leggere. In cartoleria e on line ne trovi davvero tantissime, colorate, di vari formati, di varie qualità. E ogni anno puoi cambiarla, gustando quel pizzico di novità che è sempre molto stimolante.
Le più conosciute sono quelle della Moleskine, ma molto interessante è anche l’azienda Legami (azienda italianissima). Se ami i colori e le scritte motivazionali puoi valutare anche quelle di Mr Wonderful. Ma c’è davvero l’imbarazzo della scelta, basta andare in una cartoleria ben fornita o più semplicemente su Amazon e ne troverai tantissime. Io uso da alcuni anni una meravigliosa Moleskine settimanale formato medium.

Tra le agende a brossura trovi quelle già impostate, con il layout definito e già compilato con le date dell’anno, oppure quelle che pur avendo il layout impostato hanno le date in bianco, le così dette perpetue. In questo modo puoi iniziarle in qualsiasi momento dell’anno.
Le agende ad anelli invece sono molto comode se oltre agli appuntamenti vuoi organizzare altri aspetti della tua vita, le finanze ad esempio, o un progetto, o tieni dei tracker. Sono molto flessibili perché ti permettono di creare delle sezioni adatte alle tue esigenze. Puoi aggiungere, togliere e spostare i fogli di frequente. Insomma è una tipologia di agenda che puoi personalizzare come meglio credi creando un setup adatto proprio alle tue esigenze. È un’agenda che si evolve con te nel tempo.

Le agende ad anelli hanno il vantaggio di avere una copertina molto robusta che dura nel tempo e ogni anno devi solo cambiare i refill del calendario. Tutte le altre sezioni rimangono senza doverle riscrivere sulla nuova agenda. Io ho usato una bellissima Filofax ad anelli per tanti anni e mi sono trovata benissimo. Poi ho deciso di sostituirla con la mia Moleskine weekly, perché decisamente più leggera e maneggevole. Ma sulla mia scivania dell’ufficio troneggia ancora una meravigliosa dokibook mint ad anelli formato A5.
#2 Scegliere un’agenda piccola, media o grande?
Anche la scelta della dimensione dipende dall’uso che vuoi farne.
Tieni sempre conto che più è grande, più è pesante e quindi se la devi portare sempre con te in borsa forse è meglio un formato più piccolo. Ma se sei una professionista e l’agenda è anche il tuo organizer professionale probabilmente dovrai comunque optare per un formato più grande.
Il mio formato preferito è quello medio, una vera e propria via di mezzo con tutta la leggerezza e maneggevolezza per essere trasportato facilmente in borsa.
#3 Agenda con vista settimanale o giornaliera?
Scegli la vista settimanale se ti piace avere una visione d’insieme degli impegni e scadenze della tua settimana. In un colpo d’occhio puoi renderti conto di quanto è “piena” e quindi di quanto spazio temporale hai ancora libero. Puoi dosare le energie e in caso di nuovi impegni puoi capire meglio dove collocarli.
Un piccolo suggerimento: dividi lo spazio di ogni giorno e dedica ogni area ad una tipologia di impegni.

Io ad esempio divido lo spazio di ogni giorno in tre argomenti: appuntamenti personali, impegni dei figli, menù plan. È un modo semplice che ho collaudato nel tempo, se sei curiosa di capire meglio come faccio leggi questo post “la mia moleskine weekly”
La vista giornaliera è molto utile se hai tanti impegni durante il giorno oppure se la usi anche per scrivere appunti, riflessioni ecc. Ci sono alcune agende giornaliere che hanno i giorni strutturati permettendo di tracciare … V. Stradivarius ecc.
Che ne pensi? Hai trovato qualche spunto interessante? Fammi sapere nei commenti che agenda usi, mi piace un sacco sapere come si organizzano le altre persone …
Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi:
0 commenti