Home binder per organizzare e gestire le attività di casa

da | Feb 5, 2021 | Agenda

Hai mai sentito parlare di home binder? L’home binder è un raccoglitore (quadernone, planner ….) organizzato in sezioni per gestire al meglio le attività di casa.

È un raccoglitore, un vero e proprio raccoglitore, dove tieni a portata di mano tutte le informazioni che possono servirti nella vita quotidiana e le rendi disponibili anche agli altri componenti della tua famiglia.

C’è stato un periodo della mia vita professionale in cui ero fuori casa un paio di giorni alla settimana, avevo i bambini piccoli (meno di 8 anni) e quindi mi trovavo spesso a dover dare informazioni a mio marito o ai nonni. Informazioni banali tipo il numero del pediatra, gli orari di ricevimento degli insegnanti o delle attività sportive, i numeri degli altri genitori ecc. E così mi sono ispirata ad alcune professional organizer, blogger e youtuber che in rete hanno condiviso il loro metodo di organizzazione. Con questa ispirazione ha preso vita il mio personalissimo home binder.

Sono decisamente pratica e poco “artista”, per cui, sebbene adoro ispirarmi alle immagini del WEB, uso (o riciclo) materiali che ho già in casa, come vecchi quaderni ad anelli e fogli trasparenti. La cosa importante è che l’home binder deve essere estremamente funzionale e pratico.

L’home binder è uno strumento per semplificare l’accesso alle informazioni e condividerle facilmente con gli altri membri della famiglia, in particolare il marito!!!

Questo è il mio raccoglitore, formato A4 con anelli apribili di medie dimensioni. Ho scelto questo formato perché è il più comune per cui è facilissimo trovare sia i fogli che le buste trasparenti. Inoltre la dimensione degli anelli mi consente di tenere tanti fogli ma non così tanti da essere troppi e non capire più niente. E quindi ogni 3/6 mesi procedo con il decluttering di quello che non serve o con l’archivio se ci sono documenti per cui è necessario (es. contratti, istruzioni ecc.).

Il mio home binder si apre con un indice che è una semplice lista del contenuto del raccoglitore che aggiorno se aggiungo o tolgo qualcosa, in modo che non serve andare troppo a scartabellare per vedere se c’è quello che mi serve.

Come usare l’home binder, alcune idee.

Raccolta documenti per dichiarazione dei redditi

Per raccogliere tutti gli scontrini / ricevute che servono per il 730 uso una semplice busta trasparente etichettata (un banalissimo post-it) con l’anno di riferimento. È utile mettere l’anno perché così quando sei a cavallo di un anno sull’altro non mischi i documenti e non devi prenderli in mano due volte.  Quando arriva il giorno che devi compilare o portare i documenti al caf o commercialista hai già tutto a portata di mano organizzato in una semplicissima e trasportabilissima busta.

Raccolta buoni sconto, coupon, tessere fedeltà, raccolte bollini ecc.

Capita spesso che a fronte di un acquisto ti diano un buono sconto spendibile per un acquisto successivo. Se la promozione mi interessa, per evitare di tenere tutto nel portafoglio e poi dimenticarmi clamorosamente, metto il buono o i bollini, o la scheda nel mio home binder in una semplicissima busta trasparente e poi mi segno sull’agenda il termine per usarlo.

Scontrini che servono da garanzia, cambio articolo ecc.

Anche in questo caso infilo lo scontrino o la ricevuta o la fattura in una busta dedicata, magari evidenziando la data. Quando poi faccio la revisione del contenuto della busta butto tutti gli scontrini che fanno riferimento a garanzie scadute e continuo a tenere gli altri. È un modo davvero semplice ma molto efficace.

Pin, Puk e password e scadenza dei vincoli contrattuali dei cellulari della famiglia.

È un foglio molto semplice in cui ti suggerisco di scrivere le informazioni essenziali relative ai contratti telefonici. Molto utile in particolare se hai figli dotati di cellulare, o quando vuoi cambiare operatore telefonico.

Password relative al registro elettronico.

Hai presente quando ci sono gli aggiornamenti delle app e quando la apri devi inserire nuovamente la password? O quando il tuo PC non va e ti colleghi da qualche altra postazione? In questo caso avere un posto dove tieni archiviate queste informazioni è davvero utile per evitare di perdere un sacco di tempo.

Nomi dei professionisti per le emergenze

Idraulico, pittore, elettricita, giardiniere, caldaista, tutto fare. Al momento dell’emergenza chi si ricorda il nome del professionista che ti aveva aiutato magari quache anno fa? E vai a ritrovare i contatti sul cellulare, certo, ma io nel mio home binder tengo anche l’ultimo preventivo o l’ultima fattura che mi ha fatto così ho un parametro per vautare il nuovo preventivo.

Routine e ceck list

Un’altra sezione sono le routine o le ceck list di casa. Se hai qualcuno che ti aiuta con i lavori domestici puoi preparare una ceck list da condividere in modo da indirizzare i lavori, soprattutto quelli che non sono di routine, tipo i lampadari, le tende, i tappeti ecc.

Ricapitolando la struttura dell’home binder è davvero semplice e deve essere uno strumento che sia comodo per le tue esigenze. A me serve come fosse quasi uno “svuotatasche organizzato”. Se poi sei una creativa o una estetica puoi personalizzarlo, come meglio preferisci, l’importante è che non perdi di vista l’obiettivo fondamentale che è quello di permetterti di trovare facilmente le informazioni che cerchi.

Home binder: meglio digitale o cartaceo?

Ci sono parti che ha senso digitalizzare, altre che invece necessitano di una componente “fisica”. Ti consiglio di organizzare tutto quello che puoi formato digitale e salvarlo in una cartella di google drive (o di dropbox o di qualcunque app usi come spazio di archiviazione elettronica. Manitieni nel raccoglitore solo per quello che ti serve cartaceo in originale (es i buoni sconto). Dipende molto dalla tua attitudine. Io sono appassionata di cancelleria, quindi mi piace molto avere un raccoglitore, e poi trovo molto semplice il sistema delle buste per riporre i documenti in modo organizzato. Poi quando ho tempo o voglia scannerrizzo e passo tutto in digitale.

E tu hai mai provato ad organizzare un home binder? Fammelo sapere nei commenti, sono sempre molto curiosa di imparare qualche nuovo suggerimento!!!

12 Commenti

  1. michela

    grazie, faro’ buon uso …e brava!

    Rispondi
    • Paola

      grazie! fammi sapere se ti torna utile!

      Rispondi
      • I'm Jo

        Per vari documenti come i pin delle postepay o simili ho sempre tenuto tutto nelle cartelline trasparenti, le mail e password dei vari account stanno tutti segnati in un libricino a posta, per gli scontrini e le varie garanzie mi sono adoperata nell’ultimo mese ne ho fatto una copia che tengo in un quaderno ad anelli e portafogli in modo da averne sempre una dieta e quella di emergenza.

        Rispondi
        • Paola

          Ciao grazie del feed back, come organizzare le password è il mio cruccio, sto testando vari modi, vediamo se riuscirò a trovare il sistema perfetto!!!

          Rispondi
          • Michela

            Ciao Paola, per le password io ho risolto con una piccola rubrica: alla lettera corrispondente segno il nome del sito e subito dopo username e password

          • Paola

            Grazie mille, proverò!

    • Landi Giada

      Ottima idea! Ne terrò di conto!

      Rispondi
    • Alessandra

      Grazie! Io ho già su Telegram alcuni canali privati che posso consultare da qualsiasi dispositivo. Conservo lì i link ad articoli interessanti, UserID e password dei siti e app. Molto utile! Grazie ancora per l’ idea dell’ home binder!

      Rispondi
  2. ANTONIETTA

    Si io l’ho fatta un home bandiera.Con le bollette della luce,del gas,del telefono. Ma anche con i contratti della scuola,con le cartelle cliniche e ecc.

    Rispondi
    • Paola

      🙂 grazie del feed back!

      Rispondi
  3. Donatella

    Grazie per il prezioso consiglio lo farò sicuramente è una cosa molto utile e soprattutto pratica

    Rispondi
    • Paola

      Sono contenta!!! fammi sapere come ti troverai

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie