I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.
Sono una donna, mamma, moglie, figlia, sorella, manager e, da poco, anche blogger … insomma ho una vita piena di impegni, scadenze, cose da fare, progetti e sono sempre alla ricerca di tempo libero per … non fare niente!!! Barcamenarsi tra tutto questo non è semplice.
Ci sono stati periodi in cui avevo post-it dappertutto, avevo foglietti attaccati ovunque per ricordarmi le cose, mi auto mandavo messaggi vocali o impostavo le sveglie per ricordarmi le cose.
Poi c’è stato il periodo in cui ho provato ad organizzarmi con le app digitali, ne avevo una per gestire la lista della spesa, una per le liste, una per gli appuntamenti, quella per il menù, per la palestra, il ciclo …, bellissime, ma…
… per ogni cosa dovevo aprire una app diversa, e spesso mi dimenticavo di registrare. Per non parlare degli aggiornamenti delle app, la perdita, ogni tanto, dei dati e il cellulare senza più memoria. Quindi mi sono trovata con l’organizzazione ancora più complessa e la vita più complicata.
E allora mi sono fermata ed ho fatto la prima cosa da fare in ogni situazione di confusione …eliminare ciò che non serve veramente, analizzare quello che rimane e … SEMPLIFICARE.
Ho eliminato tutte (quasi) le app dal telefono.
Ho considerato infatti che io adoro la carta e che non potrei mai rinunciare a scrivere su una bella agenda. In questo modo ho scelto già una strada: il digitale non fa per me. Mi sono concentrata sugli strumenti cartacei.
La seconda cosa che ho eliminato sono stati tutti i quaderni tematici: quaderno del fitness, quaderno del menù settimanale, quaderno delle idee, quaderno dei progetti, quaderno delle finanze ecc.
Consultare ogni volta un quaderno diverso oltre che occupare tanto spazio, richiede anche tanto impegno per la manutenzione e l’aggiornamento.
Detto che per tutto ciò che riguarda il mio lavoro ho un sistema di organizzazione molto simile a quello personale in termini di strumenti, in questo post voglio focalizzarmi solo sugli strumenti di organizzazione personale che utilizzo nella quotidianità.
Quando parlo di organizzazione personale, mi riferisco a tutto ciò che ha a che fare con la famiglia, la casa, gli hobby, gli impegni personali, la salute e le finanze.
Il mio obiettivo? Avere tutto sotto controllo senza impazzire!
- voglio avere sott’occhio molto chiaramente gli impegni e le scadenze e quindi mi serve un calendario.
- Voglio poter fare una lista “to do” in cui periodicamente segnare tutte le cose da fare.
- Desidero uno spazio completamente libero in cui scrivere al volo appunti, note, idee ecc da riportare poi meticolosamente nell’agenda (nella parte impegni o note).
Andiamo sul pratico?
I miei strumenti di organizzazione personale sono questi 3:
#1 agenda Moleskine settimanale con notebook formato large.
Della mia adorata Moleskine ne ho ampiamente parlato in altri post che ti linko qui sotto in fondo al post. È il mio supporto quotidiano. La mia svuotatesta. Lo strumento che preferisco in assoluto e di cui non potrei mai fare a meno.
In pochissimo spazio ho tutto quello che mi serve giornalmente: scadenze, impegni miei e della famiglia, menù plan, codici e numeri di documenti, ricorrenze ecc.
Ho scelto un formato comodo da portare sempre con me, il formato large, che è circa 10cm * 20 cm.
La mattina la infilo in borsa e so che mi accompagna per tutta la giornata.
Da qualche anno acquisto la versione 18 mesi che da luglio così posso utilizzare le pagine delle settimane che vanno da luglio a dicembre come pagine di appunti e note senza dovermi portare altri quadernetti con me… altro piccolo trucchetto per avere meno cose.
Alla domanda “è possibile organizzare la settimana in 2 facciate di agenda?” io ti rispondo: “assolutamente si”. Basta usare lo strumento giusto. E nel mio caso è la Moleskine con questa particolare vista. Se ti ho incuriosito vai al post con il set up dell’agenda.
#2 Il mio secondo strumento di organizzazione personale è: Home binder.
Ho scoperto questo strumento di organizzazione dalla famosissima Flylady e l’ho fatto mio, subito.
In pratica è un raccoglitore dove tengo tutte le informazioni che riguardano la casa. Dalla semplice raccolta degli scontrini per il 730, o le bollette da pagare, fino ad arrivare ai documenti medici.
Il mio home binder è un semplicissimo quaderno ad anelli formato A4 in cui inserisco delle cartelle trasparenti con i buchi)
Ho digitalizzato tutte le bollette, quindi, rispetto a qualche anno fa, sono riuscita a passare ad un raccoglitore meno ingombrante che tengo a portata di mano sulla mensola della cucina. Devo avere solo l’accortezza di smistare la posta e gli scontrini man mano che arrivano nelle cartelline dedicate (e non è così scontato!)
Se ti piace l’idea di utilizzare un home binder e vuoi saperne di più ti suggerisco questo post dove ne ho parlato in modo decisamente più approfondito.
#3 Computer e telefono ovvero la parte digitale dell’organizzazione personale.
Il computer ed il telefono sono il “lato tecnologico”. Mi servono ovviamente per la posta elettronica, la banca, i registri elettronici dei figli, le bollette ecc.
Qualche app per la spesa on line, da anni ormai preferisco questo metodo per fare la spesa perché risparmio un sacco di tempo e soprattutto un sacco di soldi.
Link ed app di Amazon dove tengo la mia wish list, la lista dei preferiti, delle idee ecc.
Sia il desktop del pc, sia quello del telefono sono organizzati in cartelle tematiche in modo da avere l’accesso alle informazioni più comodo e funzionale, ma cerco di non esagerare e periodicamente faccio un po’ di decluttering digitale.
E tu che strumenti utilizzi per la tua organizzazione personale?
Post correlati
0 commenti