I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.
E finalmente arriva l’estate e, come per miracolo, la tua agenda si svuota!
Finita la scuola dei figli, finite le attività sportive, finito il catechismo e le varie feste di fine anno, sembra davvero di essere in una nuova dimensione. Un po’ più lenta, un po’ più calma, un po’ più tranquilla… almeno dal punto di vista dell’organizzazione familiare.
La tua agenda riflette sicuramente questa nuova dimensione, con pagine più bianche. Molto meno dense di appuntamenti. Molte meno cose da ricordare.
Succede anche a te?
Se riguardo le agende degli ultimi anni vedo che, costantemente, a partire da giugno fino a settembre, è sempre lo stesso film. Sembra l’agenda di un’altra persona. Pagine bianche e interi giorni senza consultarla.
E poi arrivano le vacanze. E puntuale la domanda: porto con me l’agenda in vacanza?
Certo che si!
Non potrei stare senza, perché dentro la mia agenda ho tutte le info di emergenza: codici, password, numeri di documenti, orari ecc. Quindi la mia Moleskine settimanale con notebook rigorosamente insieme al mio Kindle sono sempre nella mia valigia delle vacanze.
Se può interessarti in questo post ti racconto come uso la mia moleskine settimanale e in questo ti suggerisco 15 idee da scrivere sull’agenda.
Quindi la mia Moleskine viene con me assolutamente, e poi è talmente leggera e poco ingombrante che posso infilarla in valigia o in borsa senza problemi. Oltretutto è dotata dell’indispensabile per scrivere grazie al miniastuccio completo di penna nera, matita con gommino e penna colorata.
Quindi come usare l’agenda in vacanza?
1: Puoi usare l’agenda in vacanza per scrivere un diario di viaggio
Quando la tua vacanza prevede un bel viaggio alla scoperta di un nuovo posto meraviglioso, allora usa la tua agenda per scrivere una sorta di diario di viaggio. Ogni giorno appunta i luoghi che visiti, le sensazioni che ti hanno suscitato. Le cose che hai imparato delle abitudini del luogo, una nuova ricetta che hai assaggiato o un cibo particolare che ti ha colpito.
Oppure segnati le spese che sostieni per tenere sotto controllo il budget.
Al rientro, nella routine quotidiana, sfogliare queste pagine ti darà un’energia incredibile!!!
Anche se non fai un viaggio particolare, potresti comunque ogni sera scrivere le emozioni della giornata e i buoni propositi per il giorno dopo. E usare queste pagine come una sorta di diario della giornate trascorse in vacanza. Occasione perfetta per sigillare le sensazioni di benessere che una vacanza sa donare.
2: Sfruttare l’agenda in vacanza per iniziare e tracciare una nuova buona abitudine
Il secondo modo che di suggerisco di usare l’agenda in vacanza è per iniziare cose nuove. L’energia della vacanza è un vero e proprio booster per iniziare nuove buone abitudini.
Ad esempio leggere, camminare regolarmente, bere più acqua.
E allora perché non usare l’agenda per tenere traccia di questi nuovi inizi?
Supponiamo che il tuo obiettivo sia abituarti a di leggere di più, potresti scrivere ogni giorno quante pagine hai letto del libro che hai scelto. Puoi porti una sfida giornaliera del numero di pagine da leggere e annotare sulle pagine della tua agenda il consuntivo.
Stesso meccanismo se il tuo obiettivo è di camminare di più, o qualsiasi altra buona abitudine che vuoi iniziare.
Il solo fatto di scrivere è uno stimolo a fare di più … provare per credere!!! Poi alla fine della vacanza quando farai il totale delle pagine (o dei libri) letti, sarai veramente felice del risultato e sarai motivata a continuare.
3: Utilizzare l’agenda in vacanza per raccogliere le idee
A me succede spesso in vacanza, quando sono completamente rilassata e fuori dal solito contesto, di avere un sacco di idee: contenuti per il mio blog, soluzioni per organizzare meglio uno spazio di casa, proposte per il mio capo (il mio lavoro principale è fare la brand manager!!!)
Per non perdere l’attimo creativo dedico sempre una pagina dell’agenda alla raccolta delle idee. In quella pagina scrivo un appunto veloce e poi se proprio l’idea è top la approfondisco su un foglio dedicato. Poi quando rientro dalle vacanze metto l’idea nella lista dei “to do”.
4 Impiegare l’agenda in vacanza per prenderti cura di te
Prova a fare ogni giorno della tua vacanza, qualcosa per te stessa. E solo per te stessa.
Prenota un massaggio rilassante. Spalmati una crema speciale. Guarda un film che ti piace tanto. Mangia una coppa di gelato speciale. Goditi una passeggiata in riva al mare al mattino presto. Ascolta una playlist adrenalinica. Fai una lezione di yoga. Compra cibo pronto. Dormi fino a mezzogiorno. Fatti portare la colazione a letto.
Insomma ogni giorno dedica anche solo 5 minuti consapevoli a te stessa.
La tua agenda sarà il tuo promemoria, scrivi sulla tua agenda cosa farai ogni giorno per te, sarà il modo migliore per esserne consapevole e goderti appieno questi momenti dedicati solo a te.
Io fra le tante cose che ho in programma questa estate c’è quella di fare la prova ad Amazon Unlimited. Durante le vacanze leggo tantissimo quindi approfitterò della prova gratuita per leggere un po’ di titoli del momento.
Guarderò sicuramente The home edit, una serie Tv di Netflix che suggerisce come organizzare gli spazi di casa. Non voglio perdermi su Amazon Prime Video la miniserie che racconta la storia sportiva di Federica Pellegrini
5 Porta l’agenda in vacanza per avere tutte le info a disposizione
Senza troppe pretese, potresti portare con te l’agenda in vacanza semplicemente per avere a portata di mano in caso di necessità tutte quelle info che custodisci nella tua agenda.
Anche tu porti l’agenda in vacanza? Raccontami nei commenti come la usi, sono sempre a caccia i idee nuove.
Post correlati

0 commenti