In questo post voglio raccontarti il mio set up dell’agenda 2022.
Anche quest’anno ho deciso di acquistare un’agenda Moleskine settimanale formato large per la mia organizzazione. Dopo aver provato diversi modelli e formati di agenda, da alcuni anni utilizzo questo modello che ha un formato comodissimo da portare con me in borsa e un layout perfetto per le mie esigenze.

Per il 2022 ho scelto la copertina del colore “ice green”, una tonalità fresca e luminosa che mi mette gioia solo a guardarla. Copertina rigida perché la trovo più comoda e resistente. Ovviamente visione settimanale, perché ho assolutamente bisogno di avere sempre una visione della settimana completa e, come sempre, giorni della settima a sinistra e spazio per la lista dei “to do “ a destra.
A Natale mi hanno regalato un fantastico astuccio da “attaccare” all’agenda, dove posso tenere l’indispensabile da portare sempre con me insieme all’agenda: una matita dello stesso colore della copertina dell’agenda, una semplicissima penna Bic nera, ed una penna Papermate fucsia, perfetta per quelle scritte da tenere in evidenza.
Tengo sempre a portata di mano un righello che mi serve a delimitare le aree delle pagine, dei piccoli memo (ne trovi di bellissimi su Aliexpress) e un paio di segnapagina motivazionali.
Ho scelto di acquistare la versione dell’agenda 18 mesi (luglio 2021 – dicembre 2022), perché ho deciso di usare la parte dei mesi luglio-dicembre 2021 come area appunti e pianificazione del blog. In questo modo non devo portare in borsa un ulteriore taccuino per prendere appunti o per annotarmi le idee. Se non hai questo tipo di esigenza la versione 12 mesi va benissimo!
In questo post voglio condividere con te il set-up della mia agenda 2022 e farti vedere come la uso ogni giorno per raggiungere i miei obiettivi e per gestire le attività e gli impegni quotidiani legati alla mia vita personale e lavorativa. Questa organizzazione è il frutto di anni di utilizzo, anche se ogni anno faccio qualche piccola modifica prendendo spunto anche da altre blogger che trattano l’argomento.
Per prima cosa preferisco una impostazione molto minimal, con pochissime decorazioni e colori. Mi piace uno stile pulito ed ordinato, uso la matita per evitare cancellature, e utilizzo segnapagine ed etichette removibili per le pagine che uso di più.
Iniziamo il set up dell’agenda 2022: dati personali e affermazioni positive
Come ogni agenda che si rispetti anche la mia si apre con il riepilogo dei miei dati personali: sembra banale ma serve soprattutto per avere sempre a portata di mano i numeri dei documenti e le relative scadenze. Codice fiscale, numero e scadenza della carta d’identità, gruppo sanguigno, recapiti utili. Scrivo anche i codice fiscale dei componenti della famiglia e le relative informazioni sulla carta d’identità perchè così tengo sotto controllo eventuali scadenze, ma soprattutto ho a portata di mano i numeri. In questo periodo di autocertificazioni a me servono continuamente!
Dedico poi una pagina iniziale alle affermazioni positive, ho imparato a scriverle leggendo il libro (che ti consiglio di leggere) The miracle morning . Le leggo generalmente al mattino, mentre faccio colazione, o quando ho bisogno di un po’ di sprint. E’ un modo davvero semplice ed estremamente efficace per essere focalizzata e positiva ogni giorno.
Pagine tematiche del set up dell’agenda 2022
Calendario annuo, visione trimestrale

Questa pagina è fondamentale perché io pianifico a 12 settimane. Quindi in ogni trimestre ho un obiettivo prioritario che sintetizzo in un mantra e in un’azione quotidiana.
Tengo monitorato se faccio quella specifica azione mettendo una crocetta sul giorno del calendario.
Se sei curiosa di conoscere questo sistema di pianificazione ti consiglio di leggere questo post Per raggiungere gli obiettivi inizia a pianificare a 12 settimane
Visione mensile:
La pagina della visione mensile non è una pagina molto nelle mie corde, la uso pochissimo anche perché nel formato di Moleskine che ho scelto c’è il mese in una sola pagina e quindi lo spazio a disposizione è piccolissimo. La uso come tracker quando voglio monitorare una specifica attività. Ad esempio quando periodicamente faccio qualche giorno di detox alimentare, oppure quando seguo qualche programma di allenamento. In questo inizio del 2022 sto tenendo traccia del tempo che dedico alla lettura, ho deciso che devo assolutamente leggere di più!
Pagina dei viaggi:
speriamo di poter tornare presto a viaggiare liberamente, intanto sogno e uso queste pagine per scrivere dei luoghi che vorrei visitare. Anche mete vicine per delle scampagnate fuori porta. Oppure anche qualche esperienza da fare, una gita, un’escursione.
Pagina delle finanze:
molto semplicemente tengo monitorato il saldo banca mensile, idem per il conto investimenti e mi segno giusto se c’è stata qualche spesa importante per capire a distanza di tempo eventuali fluttuazioni del conto corrente. Idem per le entrate.



Pagina del Menù Plan
Pagina in cui redigo un menù di massima che mi serve come linea guida nelle varie settimane del mese.

In alto trovi una distribuzione dei macro alimenti. Per la verità mi occupo solo delle cene per tutta la famiglia mentre il pranzo è pensato solo per me, perchè a pranzo i ragazzi sono a scuola o dai nonni ed io e mio marito siamo in ufficio. Non sono una nutrizionista quindi prendi quanto scritto come mero esempio di organizzazione e sei vuoi approfondire questo tema puoi leggere il post Menu plan, piccolo sforzo, grande risultato! . Nelle prime righe trovi la distribuzione dei macro-alimenti. Le righe successive le uso per scrivere delle idee di piatti da preparare. Ad esempio il lunedì sera di solito si mangia pasta + uova + verdura. Nelle varie settimane questo si traduce in:
- Prima settimana pasta pomodoro + uova sode + verdura di stagione
- Seconda settimana pasta pomodoro + frittata con verdura di stagione
- Terza settimana: pasta pomodoro + uova strapazzate + verdura di stagione
- Quarta settimana: pasta pomodoro + uova occhio di bue + verdura di stagione
In questo modo il lunedì so che ci sono le uova, ogni settimana cucinate in un modo diverso e abbinate con le verdure di stagione che rendono i piatti più vari. Lo stesso sistema vale per ogni giorno della settimana. È chiaro che è un sistema flessibile, perché se ho degli avanzi non mi attengo rigorosamente al piano previsto, idem se ho delle scorte da finire o se ci sono degli imprevisti o semplicemente se non ho voglia di cucinare. Infatti ogni settimana questo menù di massima lo concretizzo (e scrivo) nella visione settimanale, ma lo vedrai meglio leggendo il post.
Pagina delle ricette da provare
In queste pagine segno qualche idea da provare, magari qualche ricetta (sempre semplice) che ho visto da qualche parte, o qualche idea provata da amici. È bello sperimentare qualcosa ogni tanto anche per una come me che non ama cucinare!
Il cuore del set up dell’agenda 2022: la visione settimanale

Pagina della settimana sinistra:
riporto in alto il mantra trimestrale, per avere sempre e quotidianamente visibile l’obiettivo che mi sono posta per questo trimestre, scrivo anche le azioni che farò in settimana per perseguire questo obiettivo. Ogni giorno è idealmente diviso in 2 parti a sinistra segno gli appuntamenti e le scadenze che hanno un giorno ed un’ora precisi e che riguardano me, a destra segno gli appuntamenti (in genere gli orari degli allenamenti) dei ragazzi. In questo modo ho sempre una visione chiara degli impegni settimanali e di eventuali scadenze. Scrivo anche i giorni di ritiro della raccolta differenziata, che nella mia zona sono a settimane alterne, così non rischio di sbagliarmi!
Pagina della settimana a destra
In alto scrivo le cose di casa di routine periodica. Scrivo solo quello che ho fatto, giusto per ricordarmi. Tipo cambio lenzuola, pulizia del frigo – lavatrice – lavastoviglie, lavaggio tende ecc. insomma quelle faccende che non sono quotidiane. Lo spazio libero invece lo tengo per scrivere il menù della settimana. Adatto lo schema generale che ho ad inizio agenda con i piatti che effettivamente intendo preparare anche in base a quello che ho in frigorifero, in dispensa, ed in base anche agli impegni effettivi della settimana.
Poi spazio alla lista delle cose da fare che non hanno una scadenza precisa, ma che voglio compiere entro la settimana. Man mano che le faccio poi le spunto.
Chiudo il set up dell’agenda con alcune pagine operative
Wish list e lista dei regali.
Ogni volta che mi viene un’idea per una persona a cui solitamente faccio un regalo me lo scrivo in queste pagine, non puoi nemmeno immaginare quanto torni utile questo tipo di soluzione in particolare in occasione del compleanno o di Natale. La mia personale wish list mi serve per quando devo dare qualche suggerimento o per togliermi qualche soddisfazione quanto mi arriva qualche entrata extra.
Libri letti
Mi piace tantissimo leggere, ma in certi periodi mi risulta più difficile, così ogni anno mi impongo di leggere almeno un libro al mese. Tenere traccia mi aiuta ad essere più costante. Sul fondo della pagina tengo sempre un pos-it in cui scrivo i libri che vorrei leggere, oppure se è una sorta di serie, mi scrivo la sequenza di libri da leggere.
Cose da vendere / vendute
Ho l’obiettivo di eliminare il superfluo, sto liberando alcune zone di casa dove nel tempo ho accumulato oggetti che non uso più. I giochi dei figli quando erano piccoli, quadri e suppellettili che non mi piacciono più, vasi, libri ecc. Mi piace l’idea che queste cose trovino nuova vita in altre case, e con il ricavato della vendita di questi oggetti fare qualcosa per la mia casa. La vendita di questi oggetti contribuirà a ristrutturare una zona di casa su cui sto facendo un bel progetto!
Orari utili
L’orario ed i giorni di apertura dell’ecocentro.
Gli orari dei vari medici
I telefoni della scuola dei figli
Insomma questa pagina mi serve per appuntare quei numeri ed orari non di uso quotidiano.
Infine c’è la mitica taschina della Moleskine in cui tengo qualche post-it e una rubrica piccolina dove mi segno le password ed gli username dei siti dove mi registro. Spero a breve di trovare un metodo più efficace per le password, anzi se hai qualche suggerimento scrivimelo nei commenti.
E tu come organizzi la tua agenda?
Everything is very open with a precise clarification of the challenges. It was definitely informative. Your site is useful. Thanks for sharing!