Inizia a pianificare a 12 settimane per raggiungere gli obiettivi

da | Dic 18, 2021 | Produttività

Siamo arrivati alla fine di questo 2021 e sono sicura che anche tu avrai iniziato a fare il bilancio dell’anno appena trascorso e fare un pensiero sugli obiettivi per il prossimo. Magari prendi la tua bella agenda nuova, scegli con cura la pagina più adatta e cominci a scrivere la tua lista di obiettivi per il 2022.

Mi sembra già di percepire l’entusiasmo e la convinzione con cui scriverai, una sorta di adrenalina mista a determinazione. E mi sembra già di sentire la frase: quest’anno sarà diverso, sarò costante e porterò a compimento tutti i miei obiettivi. E così inizi a scrivere il tuo elenco, pensando alle cose che desideri portare a termine nel 2022. Una casa ordinata? Qualche chilo in meno? Un nuovo lavoro?

In questa fase è molto facile lasciarsi prendere dall’entusiasmo e volare con i sogni. Ma poi dopo qualche settimana la quotidianità prende il sopravvento e questi grandi obiettivi un po’ alla volta si sfuocano.

È capitato anche a te?

A me capitava sempre. Se guardo le agende degli ultimi 10 anni, la prima pagina, quella in cui scrivo gli obiettivi per l’anno successivo, trovo più o meno sempre gli stessi (primo fra tutti dimagrire … ah ah ah). La grande motivazione che mi spinge all’inizio, un po’ alla volta scema. Eppure mi impegnavo, seguendo i consigli degli esperti, usando strumenti pratici come gli habit tracker, aggiornando l’agenda. Ma dopo anni ero ancora più o meno impegnata con gli stessi obiettivi da raggiungere.

Come fare allora a pianificare gli obiettivi?

Lo scorso anno ho deciso di acquistare “365 un anno epico” un corso di Andrea Giuliodori, un coach che seguo da un po’. La presentazione del corso era accattivante e la promessa entusiasmante, così ho pensato che visto che avevo sperimentato tanti metodi, perché non provare anche questo? Così ho acquistato il corso, o meglio il percorso suggerito da Andrea.

Ed è stata un’illuminazione. Un modo di approcciare agli obiettivi con una prospettiva completamente diversa. È stato un accompagnamento durato 1 anno e devo dire che è stato un viaggio stupendo. In questo post non ti spiegherò il metodo di Andrea, ne tantomeno voglio indurti ad acquistarlo. Voglio condividere con te la mia esperienza e farti avvicinare al tema della pianificazione con un approccio nuovo.

Il primo punto di svolta è stato quello di cambiare l’orizzonte temporale, ovvero anzichè pianificare a 1 anno, iniziare a ragionare a 12 settimane + 1 settimana di reset.

Un approccio di una semplicità pazzesca, ma di una potenza incredibile!

Il periodo di 12 settimane infatti è abbastanza lungo per fare progressi concreti verso i nostri traguardi, ma abbastanza breve per costringerci a non procrastinare” con queste semplici parole Andrea mi ha aperto gli occhi verso una nuova prospettiva e soprattutto verso un nuovo approccio.

Il tuo anno si suddivide in 4 periodi di 12 settimane: un anno equivale adesso a 12 settimane, un mese ad una settimana ed una settimana ad un giorno.

Quindi ogni giorno è strategico per raggiungere il tuo obiettivo, ed ogni giorno farai qualcosa proprio per questo obiettivo.

Siccome ogni anno solare si compone di 52 settimane, avrai “4 sotto anni” di 12 settimane cadauno,  più una settimana di “reset”. Quest’ultima settimana ti servirà a fare il punto su quelle appena trascorse e a pianificare le 12 successive.

Cosa cambia se inizi a pianificare a 12 settimane?

Beh lavorando su un periodo più breve (12 settimane) ti sarà più facile rimanere focalizzata, eviterai di procrastinare e potrai raggiungere un primo traguardo che ti darà la carica per continuare. Avrai la 13 settimana per resettare l’obiettivo, capire cosa è stato efficace, cosa potevi migliorare e poi ti potrai preparare al prossimo periodo con serenità.

Come impostare gli obiettivi usando la pianificazione a 12 settimane.

Idealmente ad inizio anno potresti scegliere un grande obiettivo e scomporlo in 4 sotto-obiettivi da portare avanti uno per ogni trimestre. Per fare un esempio molto banale, se vuoi perdere 20 kg che è un traguardo da portare avanti per un anno, ti basterà scomporlo in 4 e darti come obiettivo 5 Kg ogni 12 settimane.

Oppure potresti scegliere 4 obiettivi diversi la cui fattibilità deve essere proporzionata al periodo di riferimento. Ad esempio il primo trimestre potresti concentrarti sulla perdita di peso, il secondo trimestre sulla tonificazione, il terzo sul decluttering della casa, il quarto sul . Trascorse le prime 12 settimane, avrai la 13esima settimana per capire come procedere per il periodo successivo in base ai risultati raggiunti.

Questo approccio ti aiuterà tantissimo a portare avanti i tuoi progetti con la massima focalizzazione ed anche soddisfazione.

Di seguito i passaggi per iniziare a pianificare a 12 settimane:

  • Fai una lista dei tuoi obiettivi: prendi carta e penna e liberamente inizia a scrivere tutti gli obiettivi che vuoi raggiungere. Definiscili bene e immagina come ti sentirai quando li avrai raggiunti.
  • Mettili in ordine di priorità. È fondamentale capire quali sono gli obiettivi più importanti per te, quelli che ti daranno più soddisfazione e ti renderanno più felice.
  • Scegli l’obiettivo che ritieni più importante in assoluto. Concentrati su un solo obiettivo, ti aiuterà ad essere super focalizzata.
  • Analizza bene questo obiettivo, valuta l’orizzonte temporale che ti serve per realizzarlo e, se supera le 12 settimane, scomponilo in sotto obiettivi.
  • Considera questo obiettivo come un vero e proprio mantra, da perseguire ogni giorno. Deve diventare la tua ossessione, scrivitelo sull’agenda, su un segnalibro, sulla cover del cellulare. Insomma devi avere chiaro in testa che per 12 settimane perseguirai con tutte le tue forze questo obiettivo.
  • Definisci un’azione da fare ogni giorno per perseguire il tuo obiettivo. Devi riuscire a tradurre questo obiettivo in un’azione che puoi e devi fare ogni giorno per raggiungerlo. Ad esempio se il tuo obiettivo è liberare la casa dal superfluo, potresti “lasciare” andare ogni giorno qualcosa.
  • Usa un habit tracker per monitorare il compimento di questa azione. Una sorta di segnapunti dove ogni giorno segnerai che hai fatto quella precisa attività che ti serve a raggiungere l’obiettivo. Non immagini quanto sarà motivante giorno dopo giorno vedere le varie caselline colorarsi.
  • Ogni settimana fai il punto della situazione e aggiusta le azioni che stai compiendo. Il check settimanale è importantissimo perché ti darà la misura di quello che stai facendo.
  • Usa la tredicesima settimana per ripianificare l’oby se non l’hai raggiunto, oppure per definirne un altro per le 12 settimane successive.

Che ne pensi? Hai voglia di iniziare a pianificare a 12 settimane con me? Puoi scaricare una piccola guida che ti accompagnerà in questo processo, seguendo questo link. Fogli di lavoro per pianificare a 12 settimane.

Se conosci l’inglese e vuoi approfondire ti suggerisco anche questo libro The 12 Week Year Field Guide: Get More Done In 12 Weeks Than Others Do In 12 Months 

Buona pianificazione!!!


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie