La mia agenda Moleskine Weekly
Una delle mie grandi passioni sono le agende e la cancelleria in generale.
Ho una libreria zeppa di agende, quadernetti, penne, matite e tutti gli strumenti di cancelleria che si possono immaginare. Mi sono ripromessa di non comprare più niente, prima di aver finito di usare tutto quello che ho, ma è più forte di me non riesco a resistere! E lo stesso vale per le agente, ogni anno le comprerei tutte, ma finalmente penso di aver trovato il mio formato ideale.
Lo scorso anno, dopo aver usato per anni la mia adorata Filofax Finsbury Lampone formato personal ad anelli, ho voluto provare il bullet journal. Ho scelto quello di Tiger, un po’ per il costo super accessibile, un po’ per provare.
Ho capito che non fa per me, troppo lavoro creare i layout, troppa pazienza scrivere date con attenzione ecc, non sono proprio riuscita ad entrare nel mood del bullet journal nonostante sono iscritta a gruppi che parlano del tema e su Pinterest starei ore a guardare le pagine bullet pinnate.
Eppure proprio grazie al bullet ho potuto sperimentare diversi layout e trovate quello perfetto per me. Da qui il passo per scegliere la mia Moleskine è stato breve.
Ma perché proprio l’agenda Moleskine Weekly?
Le agende ed i taccuini Moleskine hanno un fascino particolare, nella loro semplicità ed essenzialità esprimono un modo di essere ed un’aspirazione, ma ci sono 3 motivi per cui ho scelto proprio la mia agenda Moleskine Weekly.
Per il layout : Ho scelto la versione con la vista settimanale che ha i giorni della settimana a sinistra e lo spazio per le note a destra. Adoro questo layout, è super flessibile e si adatta perfettamente alle mie necessità. Infatti posso tenere sotto controllo tutti i miei impegni, quelli della mia famiglia, figli in modo particolare, e posso organizzare le attività della casa tutto perfettamente a vista in un solo colpo d’occhio. Di seguito vi faccio vedere come faccio. Lo spazio per le note invece mi da la flessibilità di poter scrivere tutti i to do senza doverli per forza assegnare ad un giorno preciso.
Per il formato Ho scelto il formato A6 . È leggera, e quindi la posso portare sempre con me, ci sta perfettamente nella maggior parte delle mie borse. La mia ha la copertina rigida per cui si conserva molto bene. Inoltre alla fine dell’agenda c’è una tasca che mi permette di custodire tutti i foglietti vari che accumulo nella settimana, scontrini, appunti, buoni sconto ecc. e tenere qualche post-it per tutte le volte che devo prendere degli appunti veloci.
Per il colore. Ho scelto un colore che adoro, l’ottanio, che ben si intona con la mia agenda del lavoro, la mia bellissima Dokibook mint ad anelli formato A5 con la vista settimanale e l’ho abbinata ad un taccuino per gli appunti sempre Moleskine che adesso è diventato il mio contenitore di idee per il blog.
Mi piace tantissimo questa agenda, ma ha un piccolo difetto, sabato e domenica sono sulla stessa riga e si devono dividere lo spazio, invece per me sono due giorni ricchi di impegni, soprattutto familiari e quindi ho bisogno di tenerli divisi. E poi se proprio vogliamo essere pignoli, manca un portapenne, basterebbe un semplice elastico!
Come uso la mia agenda Moleskine Weekly?
L’organizzazione della mia vita senza la mia agenda sarebbe decisamente più complicata, è il mio vero e proprio centro di controllo e pianificazione, infatti oltre a usarla per fissare e monitorare gli obiettivi personali, i “to do” giornalieri e gli appuntamenti, mi serve per tantissime altre attività.
VISTA MENSILE
Per tanto tempo ho lasciato questi fogli in bianco, li trovavo un po’ inutili, ma da qualche mese invece li sto usando per monitorare aspetti legati alla salute ed al benessere fisico e tenere traccia sinteticamente delle mie finanze.
Io non ho particolari problemi di salute, ma mi piace tenere sotto controllo l’attività fisica in modo da avere ogni giorno lo stimolo a fare qualcosa, quindi mi segno se ho fatto un workout o una camminata.
Il solo fatto di non voler lasciare il quadratino in bianco mi da la carica e lo stimolo a fare qualcosa.
Come penso tutte donne, mi traccio l’arrivo del ciclo con un piccolo cuoricino e nei periodi di stress o in vacanza (!!!) monitoro la regolarità intestinale :-)!
Nella parte bassa dove ci sono le note mi appunto:
- dei piccoli obiettivi che voglio raggiungere o una frase motivazionale o qualcosa che voglio ricordare
- il saldo del conto corrente, giusto per vedere l’andamento! Ma sul tema delle finanze devo davvero migliorare.
VISTA SETTIMANALE
Nella vista settimanale della mia agenda Moleskine, che è organizzata con i giorni a sinistra e lo spazio libero a destra concentro il monitoraggio delle attività personali, della famiglia e domestiche, fisso gli obiettivi della settimana e le principali routine domestiche.
Cominciamo con il lato sinistro, quello in cui ci sono i giorni della settimana:
Lo spazio bianco in alto lo uso per fissare l’obiettivo della settimana che a seconda del periodo può essere focalizzato su aspetti personali, esempio track del peso oppure finire di leggere un libro, oppure attività legate alla casa, come ad esempio sistemare il garage o fare il cambio armadio, insomma un’attività che devo assolutamente fare perchè magari la rimando da tempo, o non ho voglia di fare.
I giorni della settimana li uso per ricordare:
Appuntamenti
Ricordare tutti gli impegni personali, di lavoro e della famiglia sarebbe impossibile senza un metodo, se poi aggiungiamo anche le scadenze domestiche e un cervello non più da ventenne ecco che viene in mio aiuto la mia agenda Moleskine Week.
In questo spazio segno tutti gli appuntamenti personali e di lavoro (solo quelli che influiscono sull’organizzazione familiare) mettendo semplicemente ora e tipo di impegno poi nello spazio per le note segno indirizzo o eventuali specifiche che mi possono servire.
Impegni dei figli
Ho creato poi una sorta di colonna virtuale in cui appunto gli impegni dei figli, come gli allenamenti, il catechismo, le feste ecc.,
Scadenze domestiche
Vicino alla data del giorno mi appunto con dei simboli i giorni della raccolta differenziata, tutte le utenze invece le gestisco direttamente tramite banca … decisamente un pensiero in meno!
Ricorrenze e compleanni
Anche se ormai i social ti ricordano ogni giorno il compleanno dei tuoi parenti, amici, conoscenti e colleghi, non tutti sono sui social per cui ricordare ad esempio il compleanno della suocera o di tutti i nipotini non è così scontato, quindi a scanso di brutte figure meglio mettere un remember sull’agenda!
Veniamo alla parte destra della vista settimanale della mia agenda Moleskine, quella “libera”. Per cosa mi serve? Anche in questo caso mi sono creata una sorta di schema.
Menù plan
In questo spazio, ho creato una colonna per pianificare il menù della settimana. Il venerdì pomeriggio o al più tardi la domenica definisco la traccia dei pasti della settimana successiva. Non amo cucinare per cui avere una guida per me è fondamentale per non dover ogni giorno inventare qualcosa. Ho scritto un articolo relativamente al menù planning in cui spiego dettagliatamente come mi organizzo.
To do list
Le liste sono il mio antistress, vedere nero su bianco un elenco da spuntare mi fa sentire bene!
Quindi in linea di massima mi segno le cose che devo fare durante la settimana e le aggiungo man man mano che si presenta la necessità (es telefonate, mail da mandare o attività da fare), ma soprattutto le spunto quando ho fatto l’attività: è bellissimo e motivante vedere una lista tutta spuntata!
Siamo a fine anno ed è già ora di pensare alla prossima agenda, io ho già scelto e tu?
Ciao, è possibile vedere una foto della tua agenda? Anchenio come te ho mille cose da annotare, ma il formato che hai scritto mi sembra piccolo, ma forse ho capito male. Graziee
Simile all’agenda di Legami (ditta meno conosciuta ma Italiana) , il settimanale con Notes, che ho usato l’anno scorso. La misura va bene per mettere in borsetta e pianificare la vita in generale, sia personale e lavorativa. Per gli impegni lavorativi giornalieria metto tutto sull’agenda elettronica.