I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.
Non amo cucinare, mangerei sempre insalatone e cose molto semplici assemblate al momento con quello che trovo in dispensa o in frigorifero, ma ho 2 figli in piena adolescenza, super sportivi che hanno sempre fame per cui, mio malgrado, devo ingegnarmi ai fornelli per preparare qualcosa che vada bene per tutta la famiglia.
Così, cercando in rete, ho trovato diversi spunti per mettere a punto il mio personale metodo per fare il menù planning e ormai da un paio di anni è una routine consolidata che mi aiuta ad organizzare i pasti settimanali.
Di seguito ti racconto come faccio in pochi piccoli passi.
Per organizzare il tuo menù settimanale inizia con una lista di piatti che sai cucinare facilmente e che piacciono alla tua famiglia.
Se ti fermi a pensare un po’, in breve riuscirai a stilare una lista dei tuoi piatti preferiti, che ti sarà utilissima quando inizierai ad assemblare il tuo menù settimanale o quando sarai a corto di idee e dividila in categorie: tutti i primi, i secondi ecc.
Iniziare è la parte più difficile. Quindi ti racconto come faccio io.
Prendo un ingrediente alla volta e scrivo tutte le ricette che mi vengono in mente con quell’ingrediente.
Ad esempio pollo: pollo alla griglia, cotolette di pollo al limone, straccetti di pollo ai funghi, cosce di pollo al forno ecc.
Oppure zucchine: lesse, parmigiana di zucchine, zucchine ripiene, rotoli di zucchine al formaggio ecc. Se poi sei una precisina suddividi queste ricette tra primi e secondi e poi ancora tra carne / pesce / ecc. e in pochissimi minuti avrai un archivio di ricette organizzato per pianificare almeno 1 mese!
in fondo al post ti suggerisco alcune libri da cui puoi sicuramente trarre qualche idea interessante. Un libro tra i miei preferiti per la semplicità (e velocità delle ricette) è “i menù di Benedetta” di Benedetta Parodi.
Compila uno schema della tua settimana e inserisci i macro alimenti per ogni giorno
Su un semplicissimo foglio, o sulla tua agenda o su file, fai una tabellina della settimana suddivisa per pranzo e cena. e inserisci in ogni casella i tuoi piatti preferiti.
Io cerco di stare attenta ad equilibrare i pasti quindi ho preparato una tabellina di esempio che mi serve per andare a decidere quali piatti fare ogni settimana. Per me è più difficile bilanciare le proteine per questo motivo ho pensato di fare uno schema dove ci sia una buona alternanza.
Non sono una nutrizionista per cui questo schema va bene per me e la mia famiglia non sono suggerimenti o consigli, va quindi adattato alle proprie esigenze.
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
Pranzo | carne | pesce | uova | carne | pesce | carne | carne |
Cena | legumi | formaggio | legumi | legumi | legumi | formaggio | pesce |
questo schema generico mi permette di variare gli alimenti mantenendo un equilibrio nutrizionale. Ma il motivo per cui lo adoro è che se sono a corto di idee o se vado a cena fuori o se quel giorno non ho voglia di mangiare quel tipo di piatto, posso invertire le preparazioni e adattarle.
Traduci questo schema in piatti effettivi da preparare
Fatto lo schema di base, vai a pescare dalla lista che hai fatto all’inizio ed il gioco è fatto!!!
io ho impostato il menù per 4 settimane, in pratica un mese! In questo modo riesco a variare gli alimenti, senza troppo ripetizioni degli stessi piatti, infatti ho una tabella per l’autunno / inverno ed una tabella per la primavera / estate. Che si differenziano per le diverse verdure di stagione che uso per la freschezza dei piatti … difficilmente preparo pasta e fagioli in estate!
Periodicamente rivedi il tuo schema e la tua lista di piatti
Settimanalmente, o quando preferisci, riguarda la tabella e adattala agli impegni o alle situazioni della settimana e tieni conto che ci saranno sempre degli imprevisti, per cui massima flessibilità!
Dai spazio agli ingredienti che hai in dispensa o in frigo in modo da consumare già quello che hai a disposizione evitando sprechi. E se ogni tanto non hai voglia di cucinare quello che “era previsto” non sentirti in colpa. Il menù settimanale è una traccia, non una gabbia!!!
Se vuoi iniziare con semplicità scarica “Menù settimanale FACILE”, il mio freebie dedicato a chi ha voglia di iniziare a pianificare il menù in modo semplice e veloce.
Dopo aver pianificato il tuo menù, organizza la dispensa!
Avere una dispensa organizzata ti permette di far fronte agli imprevisti o ai cambi di programma dell’ultimo minuto, tipo: “mamma vengono a casa le mie amiche per fare la ricerca insieme, possono fermarsi a cena?” oppure ci sono quei giorni che proprio non hai voglia di cucinare come da programma o … si brucia tutto nella padella! Se vuoi qualche consiglio di lascio il link al post “Organizzare la dispensa con i barattoli“
Il mio menù è costruito per il fabbisogno nutrizionale dei miei figli, io a pranzo mangio il primo e la sera il secondo, loro mangiano primo e secondo sia a pranzo che a cena … beati loro!!! Noi siamo onnivori, ma questo metodo puoi facilmente adattarlo alle tue preferenze. Alla base ci vuole tanta flessibilità e un po’ di costanza, i benefici di un menù plan sono impagabili!
- Risparmi tempo a decidere cosa fare, lo attacchi sul frigorifero e tutti sanno cosa si mangia! Io lo scrivo sulla mia agenda in modo che è sempre a portata di mano! E visto che siamo tutti grandi pensavo di mettere un file su google drive e condividerlo con i familiari, giusto per evitare la solita domanda: cosa si mangia questa sera?
- Ottimizzi la spesa e la dispensa, infatti spesso il menù della settimana successiva si basa sugli ingredienti rimasti, o che sono in scadenza.
- Risparmi soldi, eviti di comprare cose inutili e di buttare via cibo che va a male.
- Riesci a mangiare più sano ed equilibrato,
Ogni tanto mi piace sperimentare qualcosa quindi nel mio quadernetto delle liste tengo anche una lista di piatti che vorrei provare, sempre suddiviso per primi e secondi così ogni tanto inserisco qualche novità, e se vedo che piace e soprattutto se è semplice, la inserisco nel plan mensile al posto di qualcosa che magari non piace a tutti.
Ultimamente sto sperimentando alcune tecniche di Meal Prep, ovvero preparare dei piatti in anticipo, soprattutto le verdure che richiedono un sacco di tempo di preparazione. Ma di questo argomento ve ne parlo in un altro post!
POST CORRELATI
Di seguito alcuni dei miei post più popolari dedicati all’organizzazione del menù settimanale e a come semplificarti la vita in cucina:
Molto interessante questo articolo con ottimi spunti di riflessione…per me che non amo cucinare, passare non troppo tempo in cucina ma che mi impegno ad equilibrare la nutrizione.
Forse se ci aiutasse una nutrizionista sarebbe più facile per non sbagliare: per esempio quante volte a settimana il pollo, il pesce, le patate ecc..
Concordo!!! infatti provo a suggerire un metodo, poi per il contenuto meglio affidarsi ai professionisti !!!
Buona sera, sarebbe possibile vedere ke sue tabelle così Da prendere spunto? Grazie