Menù settimanale primaverile usando gli ortaggi di stagione

da | Apr 20, 2022 | menù planning

I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.


Oggi parliamo di menù settimanale primaverile. L’arrivo della primavera porta con sé una grande voglia di rinnovamento.  Le giornate si allungano, l’aria si scalda e i colori invadono le nostre giornate. Così torna la voglia di mangiare qualcosa di diverso, di potenziare la presenza delle verdure e sicuramente di pensare a qualcosa di più sano ed equilibrato.

Quindi approfitta del cambio stagione per rivedere il tuo menù settimanale e adattalo a questa meravigliosa stagione in cui la natura si risveglia.

Ti ho raccontato in questo post come impostare il menù settimanale in modo semplice e veloce.

Fare il menù settimanale è una buona abitudine che ti porta davvero tantissimi vantaggi.

  • Risparmiare tempo a decidere cosa fare
  • Ottimizzare la spesa e la dispensa
  • Risparmiare soldi
  • Mangiare più sano ed equilibrato

Io non amo cucinare per cui ho iniziato a fare il menù plan qualche anno fa con l’obiettivo di ridurre il tempo in cucina. Però mi piace mangiare ed anche variare gli alimenti, per cui sono sempre alla ricerca di soluzioni per migliorare e semplificare il più possibile la mia organizzazione ai fornelli.

Per pianificare il mio menù plan ho messo a punto un sistema davvero comodo che oltre a semplificarmi l’organizzazione in cucina, mi permette anche di variare spesso i piatti in modo furbo seguendo la stagionalità. Sei curiosa?

Ho dedicato un paio d’ore ad impostare uno schema settimanale di base.

Ho ripetuto questo menù inserendo per ogni settimana alcune varianti, giocando proprio sull’abbinamento delle verdure diverse. In questo modo ho ottenuto un menù mensile basato su 4 settimane. Comodissimo!

Ogni settimana devo solo controllare il menù, fare la lista della spesa e prendermi avanti con qualche preparazione.

Poi, con l’esperienza, ho visto che questo schema di base poteva essere migliorato adattandolo alla stagionalità e quindi ho impostato delle piccole varianti definendo:

un menù settimanale per l’autunno / Inverno: frutta e verdura di stagione, cibi più caldi e sostanziosi, preparazioni tipiche della stagione calda.

un menù settimanale per la primavera / estate: insalatone, verdura ripiena, insomma piatti più freschi e leggeri adatti alla stagione.

Sicuramente è molto più difficile da spiegare che da attuare, ma ti assicuro che in questo modo avrai uno schema da seguire flessibile, vario e quasi non ti sembrerà di avere un menù che si ripete.

Concentriamoci quindi sul pianificare il menù settimanale primaverile.


.

#1 Frutta e verdura di stagione per il menù settimanale primaverile.

Nell’orto troviamo: agretti, bietole, broccoli, carciofi, cavolfiori, cicoria, finocchi, fagiolini, cipolle, piselli, carote, fave e come primizia gli asparagi.

Invece come frutta di stagione abbiamo: arancia, mandarino, mandarancio, pompelmo, avocado, pere, lime, kiwi, mele, frutta secca e limone.

Ti metto il link al sito di rete Corradi dove trovi uno schema molto ben fatto per avere sempre sotto controllo la stagionalità degli ortaggi oppure puoi trovare in libreria o su Amazon dei fascicoli o dei calendari che ti possono aiutare ad avere sempre chiaro la stagionalità di frutta e verdura.. Comodo da scaricare e tenere a portata di mano, ad esempio nell’home binder o nel quaderno delle ricette (se ne hai uno) oppure salvalo in digitale per averlo sempre con te.

#2 Qualche idea per il menù settimanale primaverile

In primavera abbiamo bisogno sicuramente di energia e di cibi che ci aiutino a depurarci dopo la lunga stagione invernale. Inoltre i primi caldi ci invitano ad usare cotture più leggere e brevi e ad usare la verdura di stagione in abbondanza.

Protagonisti della stagione primaverile sono sicuramente gli asparagi ed i piselli.

Questi ortaggi si prestano benissimo per i primi come risotti e pasta bianca, ma anche abbinati al farro o alla quinoa. Puoi prepararli come secondo abbinati alle uova sode o in comode frittate (da portare anche come schiscetta in ufficio!), oppure torte o muffin salati. Ovviamente puoi cuocerli come semplice contorno ad un piatto di carne o di pesce.

Qualche idea dedicata proprio alle diverse stagioni la puoi trovare su questo utilissimo libro di Benedetta Parodi: Benedetta tutto l’anno: 170 nuove ricette facili e sorprendenti per quattro stagioni di bontà

#3 come iniziare ad impostare il menù settimanale primaverile

In questo post ti ho raccontato come iniziare a fare un menù planning. Per iniziare segui questi semplici passaggi e vedrai che con il tempo affinerai sempre di più la “tecnica”.

  • Prepara uno schema con i giorni della settimana e i pasti che vuoi pianificare
  • Individua i macro alimenti per ogni pasto (proteine, carboidrati ecc.)
  • Scegli gli ortaggi di stagione e fai una lista delle ricette che preferisci
  • Inserisci le varie ricette che hai individuato nello schema

E se proprio non sai da dove partire, in rete troverai tantissime idee e menù già fatti e lasciati ispirare!

Hai trovato qualche idea interessante in questo post? Fammelo sapere nei commenti!


.


POST CORRELATI

Di seguito alcuni dei miei post più popolari dedicati all’organizzazione del menù settimanale e a come semplificarti la vita in cucina:



0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie