Multitasking per essere più produttiva? No grazie!

da | Giu 25, 2021 | Produttività

Si definisce multitasking una persona che fa più cose contemporaneamente.

Hai presente quando con una mano prepari la cena, con l’altra rispondi al telefono, mentre ascolti il tg e tieni sotto controllo i figli che giocano? Questa è l’idea di persona multitasking e super efficiente che ci illudiamo ci permetta di fare tante cose in poco tempo.

Ma siamo così sicure che essere una persona multitasking significhi anche essere una persona efficiente? Il mito di riuscire a fare tante cose contemporaneamente forse va analizzato un po’ meglio …

Molti studi dimostrano che il multitasking ci può costare tra il 20 e il 40% in più del nostro tempo. Infatti è davvero tanto difficile riuscire a concentrarsi su 2 attività contemporaneamente e farle bene entrambe. Ad esempio prova  a scrivere una mail mentre stai parlando al telefono. Il risultato sarà  che se stai scrivendo la mail farai fatica ad ascoltare quello che ti dice il tuo interlocutore senza distrarti e viceversa. Finita la telefonata dovrai rileggere (e probabilmente riscrivere) la mail!!! E il tuo interlocutore avrà avuto la chiara sensazione di non essere ascoltato.

La  Stanford University ha condotto uno studio in cui dimostra che chi si definisce una persona multitasking  in realtà commette più errori, ricorda meno dettagli e impiega molto più tempo a portare a termine le attività. Soluzione? Focalizzarsi su una attività alla volta.

Passare da un’attività all’altra richiede uno sforzo iniziale di concentrazione che ci fa perdere un sacco di tempo perché la nostra mente deve ri-orientarsi ad ogni attività.

Se stai pianificando il tuo menù settimanale e guardi tutte notifiche sul telefono, ogni volta dovrai rileggere quello che hai scritto e ri-concentrarti, perché sicuramente avrai perso il filo. Questo continuo passaggio da un’attività all’altra costa tempo e fatica mentale. Inizia e finisci quell’attività e poi cominciane un’altra. Riuscirai a rimanere più concentrata e a finire prima quello che ti sei prefissata.

Lavorare in modalità multitasking inoltre ci provoca stress e stanchezza proprio per il fatto di dover gestire più cose alla volta. Per il nostro cervello è davvero tanto faticoso tenere sotto controllo tante cose contemporaneamente e farle tutte bene.

Ci sono comunque alcune situazioni in cui il multitasking può funzionare ed anzi te lo consiglio.

Quando svolgi delle attività che sono quasi automatiche, ovvero che le svolgi senza pensare, come ad esempio stirare e guardare la tv J, allora il multitasking va benissimo.

Diciamo che sono attività a basso impatto di concentrazione, generalmente con una componente fisica prevalente. Ecco tre suggerimenti di azioni che puoi fare in multitasking:

  • Camminare e ascoltare un audiolibro
  • Cucinare e guardare un video
  • Fare le pulizie e ascoltare un podcast

Che ne pensi? Sei anche tu una persona che fa tante cose contemporaneamente?


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie