I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.
Hai mai sentito parlare di ora sacra ?
Qualche anno fa ho avuto un periodo professionale molto difficile, andava tutto storto, più mi impegnavo, più mi sembrava impossibile uscire dal tunnel. Uno sforzo fisico e mentale senza nessun riscontro positivo sulla quotidianità.
E così navigando in rete mi sono imbattuta in un post in cui si parlava del libro The Miracle Morning. Un po’ curiosa e molto speranzosa di trovare la ricetta magica, l’ho comprato ed è stata … un’illuminazione!!!
Ti ho raccontato in questo post come questo libro mi ha cambiato la vita … in meglio. Successivamente mi sono appassionata all’argomento ed ho scoperto altre tecniche simili, come ad esempio l’”ora sacra”
E oggi voglio condividere con te come usare un pezzo del tuo tempo e della tua giornata per stare meglio, essere più produttiva e per raggiungere i tuoi obiettivi.
Cos’è l’ora sacra?
L’ ora sacra è tecnicamente un periodo di 60 minuti in cui concentrare ogni singola azione per il nostro benessere personale. Gli esperti suggeriscono di dividere l’ora in 3 momenti di 20 minuti ciascuno in cui dedicarsi a: attività fisica, meditazione, lettura.
Inserire un’ora sacra nelle tue abitudini ti permette di dedicare del tempo a te, al tuo benessere ed alla tua crescita. Lavorando sia sul fronte fisico che mentale. Se vuoi approfondire il tema ti consiglio di leggere questo articolo di Andrea Giuliodori nel suo blog Efficacemente.
Io ho provato ad inserire un’ora sacra nella mia giornata e mi ha cambiato la vita. All’inizio sono stata molto rigorosa: ogni giorno 20 minuti di esercizio fisico, 20 minuti di lettura e 20 minuti di meditazione (beh qualcosa di simile alla meditazione). Ma ho imparato a non essere troppo rigorosa e “scolastica”. Infatti acquisita la tecnica, mi sono creata la mia personale ora sacra.
Ad esempio per me l’ora sacra non è necessariamente 1 ora. In estate mi prendo un po’ più di tempo, perché non devo portare i figli a scuola, mi è più facile alzarmi presto, fuori fa caldo e c’è luce quindi posso fare una bella passeggiata, leggere qualche pagina, fare colazione con calma. In inverno ho tempi molto più stretti, quindi durante la settimana mi dedico di più alla lettura e il fine settimana posso aggiungere anche l’attività fisica. Ed ho sostituito la meditazione con la pianificazione della giornata.
Quando dedicarti alla tua ora sacra?
Il pilastro fondamentale è : tutto rigorosamente di mattina PRIMA di iniziare le altre attività.
La forza di questa abitudine è proprio quella di prendersi del tempo subito, appena svegli. Questo significa partire con il piede giusto e mettere al primo posto proprio noi stesse. Durante la giornata infatti è molto facile lasciarsi travolgere dagli eventi, dalle situazioni, dagli impegni, dagli imprevisti. E francamente alla sera dopo una giornata di lavoro è probabile che la stanchezza abbia la meglio. Ed è giusto avere un meritato relax sia fisico che mentale.
Ed è solo questione di abitudine.
Mi sembrava impossibile, eppure una bella camminata anche solo di 15 minuti al mattino mi aiuta tantissimo a iniziare la giornata con un altro ritmo. Mi permette di attivare la circolazione, di rilassare i muscoli e di ridurre lo stress. Quindi posso sicuramente consigliarti di dedicare qualche minuto al mattino per fare un po’ di esercizio fisico: camminata, streching, yoga, insomma quello che ti è più congeniale.
Come fare a prenderti la tua ora sacra?
Inizia!!!
Domani mattina punta la sveglia in anticipo e inizia. I primi giorni sarà difficile, ma se avrai la costanza di continuare vedrai che i benefici sono più forti dei sacrifici, anzi non sarà più un sacrificio!!! E poi ricorda che non deve essere per forza 1 ora, puoi iniziare benissimo anche con 10 minuti, provare per credere!!!
Scegli uno spazio della tua casa comodo. Un posto silenzioso tutto per te, dove gli altri componenti della famiglia non verranno a disturbarti (ma stai serena che se ti alzi presto non avrai nessuno tra i piedi). Fai un po’ di esercizio, leggi qualche pagina di un bel libro e dedicati alla colazione.
Imposta un tracker sulla tua agenda e segna ogni giorno il check sulla tua ora sacra, All’inizio prendilo proprio come un’attività da fare, giorno dopo giorno diventerà una vera e propria abitudine.
Fammi sapere se inizierai anche tu a prenderti la tua preziosissima “ora sacra”.
Articoli correlati:
- Habit tracker consolida le tue buone abitudini
- Un libro cambia la vita? leggi questi 3
- Il potere di 10 minuti
0 commenti