Organizzare la cucina in 5 semplici passi

da | Feb 5, 2022 | Organizzare gli spazi

Una cucina in ordine e ben organizzata oltre ad essere bella da vedere è sicuramente comoda da vivere. La cucina è il cuore della casa, dove ci si riunisce per mangiare, dove ci si siede per chiacchierare, dove i figli preferiscono fare i compiti. Insomma la cucina è la stanza della casa più vissuta in assoluto.

Con la scusa che è il luogo che vivi di più, tendi a tenere tutto ciò che “ti può servire” per averlo a portata di mano.

Proprio per questo motivo rischia di diventare il luogo dove si accumulano tante cose inutili, dove si appoggia quello che non si sa dove mettere e dove si tengono una infinità di oggetti.

Se guardo in questo momento la mia cucina non posso che confermare quanto ho scritto. Sul ripiano c’è un elastico per capelli da 3 giorni, c’è il libro di spagnolo di mio figlio, nonché la felpa che si è tolto tornato da scuola. Sul tavolo la posta presa dalla cassetta, la mia agenda, e qualche depliant che arriva da non si sa dove.

So che se apro gli sportelli degli armadietti troverò sicuramente tanti altri oggetti che con la cucina centrano ben poco.

Sono sicura che anche tu vivi la stessa situazione, soprattutto se hai una famiglia con figli.

Nessun problema basta fare una volta alla settimana un giro raccogliendo tutti gli oggetti che non sono di competenza della cucina per rimetterli a posto. L’importante è che gli spazi siano ben organizzati, ed ogni cosa abbia il suo posto.

Ma scommetto che non è così.

Se stai leggendo questo post forse sei in cerca di ispirazione su come organizzare meglio gli spazi. Magari ti sei accorta che gli armadietti traboccano, che non sempre trovi quello che cerchi e lo ricompri. E poi dopo qualche settimana ti accorgi che era in fondo ad un cassetto.

Io penso di aver comprato almeno 10 mattarelli perché usandoli poco li metto in fondo al mobile e non mi ricordo mai dov’è. Adesso lo tengo dove ho gli accessori per i dolci.

Come fare allora per organizzare la cucina al meglio?

Ti propongo una soluzione che per me è stata la svolta. 5 passi per organizzare la cucina, renderla funzionale e leggera.

#1 Analizza la tua cucina e gli spazi a disposizione

Prendi un foglio, una matita ed un righello e disegna la tua cucina.

Non preoccuprti, non devi fare un’opera d’arte. È sufficiente uno schizzo di tutti i mobili che hai a disposizione con i cassetti, i ripiani, gli elettrodomestici.

Fatti un’idea di quali spazi assegnare a tutte le tue cose, tenendo conto di quello che hai.  E tieni a mente una piccola regoletta che suggerisce ti avere sempre il 30% di spazio vuoto.   

Fai un giro su pinterest per prendere un po’ di ispirazione. Ad esempio la mia bacheca.

#2 fai una lista delle categorie di oggetti che vuoi tenere in cucina

Scrivendo ti renderai conto di quanti oggetti ti servono in cucina, di quanti ne hai e di quanto spazio ti occupano. Facendo questa lista potrai iniziare a capire se ti serve tutto davvero, se usi tutto, con che frequenza e se il posto che hai assegnato è corretto. Ecco le categorie che puoi prendere come riferimento per organizzare la cucina.

  1. Piatti, bicchieri e tazze
  2. Padelle.
  3. Piccoli elettrodomestici
  4. Utensili, mestoli, coltelli
  5. Contenitori di plastica e vetro
  6. Tessili, presine, canovacci e tovaglie
  7. Spugne, detersivi,sgrassanti;
  8. Dispensa
  9. Libri di cucina, ricettari

Se necessario scomponi in sotto-categorie.

#3 Assegna uno spazio ad ogni categoria

Prendi dei semplicissimi post-it ed un pennarello, scrivi su ogni post it la categoria di oggetti della tua lista e attacca fisicamente il post it sull’anta dell’armadietto della cucina o sul cassetto che hai destinato a contenerla. Osserva per qualche giorno se puoi fare qualche cambiamento per rendere tutto più funzionale.

Cerca di tenere tutti gli oggetti appartenenti ad una categoria in uno spazio vicino.

Un’altra regoletta da ricordare è: tieni a portata di mano le cose che usi con più frequenza.

Se il tuo “piano di azione” ti convince, procedi con lo step 4.

 #4 Tira fuori una categoria alla volta

Fare decluttering ed organizzare la cucina non è una passeggiata. Abbiamo detto che è una stanza molto vissuta, dove si accumulano tante cose. Prendiamoci il tempo che serve.

Io suggerisco di fare una categoria alla volta, magari una al giorno. In modo da alleggerire il lavoro e non arrivare stanca e per la fretta di finire non fare le cose fatte bene. Ovviamente il tempo dipende molto dagli spazi che hai da organizzare.

E non dimenticare di fornirti di scatole per organizzare gli spazi. Prendi le misure dei ripiani e ricordati che l’occhio vuole la sua parte.

Questi 5 organizzatori non possono mancare nella tua cucina:

Organizzatore coperchi

Dox portariviste … non immagini nemmeno  gli usi che puoi farne!!!!

Scatole di varie dimensioni

Alzatine e mensoline per raddoppiare gli spazi dei ripiani

Cestini per ripiani

# 5 Seleziona, fai decluttering e rimetti a posto

Una volta tirato fuori tutti gli oggetti della stessa categoria. Separali in sottocategorie.

Metti tutto sul tavolo. Vedere tutta la massa di oggetti sul tavolo ti farà prendere consapevolezza di quante cose hai e ti aiuterà a capire meglio quanto spazio ti serve per ciascuna categoria. Analizza ad uno ad uno gli oggetti e verifica se sono ancora in buono stato, se li usi, se ti piacciono ancora. E quindi decidi se tenerli, buttarli, donarli o venderli.

Massima attenzione quando li rimetti a posto a non caricare troppo lo spazio che hai a disposizione.

Che ne pensi? Se hai qualche suggerimento per organizzare la cucina scrivimi nei commenti.


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie