Pianificare i pasti delle feste senza stress

da | Dic 4, 2021 | menù planning

Adoro il periodo delle feste natalizie!

Mi piace quel mix di sfumature che passa dalla gioia dei colori e dell’allegria, all’impegno e alla stanchezza per le mille cose da fare: addobbare la casa, comprare i regali, organizzare pranzi e cene con parenti e amici …

Ormai si comincia a parlare di Natale già da metà novembre e quindi è molto facile immergersi nel mood e iniziare con le varie cose da fare.

Iniziamo a decorando la casa, perché cosi la magia del Natale si diffonde anche tra le mura domestiche. In questo post “5 modi per creare atmosfera di natale in casa … oltre all’albero!“ ti propongo alcune idee per rendere più accogliente la casa in questo periodo dell’anno.

A seguire c’è il tema regali di cui ti ho parlato  in questo post “Organizzare i regali di natale“, in modo da non arrivare all’ultimo momento con gli acquisti da fare.

In questo post invece voglio concentrarmi su un altro aspetto molto presente nel periodo delle feste: il cibo!!!  

Generalmente durante le feste si trascorre un po’ più tempo a casa e quindi c’è da pensare a cosa mangiare ogni giorno e in particolare nei giorni di festa. Durante il periodo delle feste i figli non vanno a scuola di conseguenza è molto probabile che invitino i loro amici a casa per una piccola festicciola o un “pigiama party”. E non dimentichiamo che è l’occasione per ritrovarsi con i parenti o con gli amici e quindi le tavolate non mancheranno. Facile quindi stressarsi tra spesa, preparazioni e voglia di riposarsi.

Per evitare di trascorrere ore in cucina, ti suggerisco di pianificare i pasti delle feste ed i menù e preparare quanto più possibile in anticipo.  Di seguito alcuni punti che possono aiutarti nella tua organizzazione.

#1 Prendi il calendario del mese di dicembre

La prima cosa che ti suggerisco è di avere a portata di mano il calendario del mese di dicembre con la visione mensile (anche quello del telefono o del PC vanno benissimo!) e segnati tutti gli impegni programmati durante il mese di dicembre di tutta la famiglia. In questo modo avrai subito una visione d’insieme. Se usi l’agenda ti consiglio di scrivere a matita o con una penna cancellabile perché sarà molto probabile che questi impegni subiranno delle modifiche. Inviti all’ultimo momento, cambi di programma ecc.

# 2 definisci i pranzi o cene più strutturati di tua competenza.

Se sei solita organizzare una serata con gli amici, o se vuoi pianificare una tombolata per gli amici dei tuoi figli, o cose simili, segnati sul calendario una data ipotetica di impegno. Io ad esempio organizzo sempre a casa mia, con i parenti “lato marito” il pranzo di Natale. Quindi il giorno 25 dicembre sul calendario segno pranzo parenti a casa mia. Segna eventuali giorni di vacanza fuori casa, occasioni in cui magari sei invitata e impegni vari. A questo punto avrai chiaro i giorni che sei  casa, sei hai pranzi o cene da preparare, per quante persone ecc.

# 3 Stila una lista per pianificare i pasti delle feste.

 A questo punto hai le idee abbastanza chiare per decidere cosa puoi preparare per questi giorni di festa e definire un menù plan che ti accompagnerà. Ti suggerisco di scegliere piatti che si possono preparare in anticipo, magari anche surgelare e tirare fuori all’occorrenza.  

Macchina per fare la pasta

Se ti piace cucinare, puoi sfruttare i giorni di festa per  provare qualcosa di nuovo o per fare qualcosa di più casalingo. Io nel periodo delle feste tiro fuori la mia pasta maker della Philips e faccio la pasta fatta in casa. Non viene esattamente come quella che preparava mia nonna, ma è un buon compromesso.

# 4 fai la lista della spesa e sfrutta i servizi di spesa on line.

Nell’ultimo periodo ci sono davvero tantissime catene di supermercati che ti permettono di sfruttare il servizio di spesa on line. Oppure puoi usare dei servizi come Everli (In questo periodo stanno facendo tantissima pubblicità) che fanno la spesa al posto tuo. È un servizio che non ho mai provato, ma ne ho sentito parlare un gran bene.

Io faccio la spesa on line da anni, ti ho parlato dei vantaggi in questo post. Nel periodo delle feste te li riconfermo alla grande: eviterai la confusione del supermercato, le lunghe file in cassa, e potrai pianificare tranquillamente tutto direttamente dal divano di casa tua! Io utilizzo da tantissimo il servizio Cosìcomodo, è comodissimo perché uso la app sul cellulare. I prezzi di solito sono sempre uguali (se non inferiori) a quelli che trovi in negozio. Comprerai solo quello che ti serve e fidati che anche nel caso di freschi ti consegneranno solo cose buone perché hanno tutto l’interesse ad avere clienti contenti.

# 5 usa la tecnica del meal prep, avvero prepara in anticipo più preparazioni.

Ti ho parlato di questa tecnica nel post Meal Prep: come organizzare i pasti in anticipo. Cucini una volta in abbondanza, porzioni e poi surgeli. Nel periodo delle feste è sempre meglio avere sempre qualcosa di pronto in frigo / freezer per quella visita all’ultimo minuto che poi si trasforma in: “ti fermi a cena? Facciamo 2 spaghetti aglio e olio ok? Ecco alcune idee di preparazioni anticipate che sfrutto ogni anno.

  • Brodo di carne. Una volta che lo faccio (esattamente 1 volta l’anno in occasione delle feste …) ne faccio in abbondanza e lo surgelo. È una preparazione lunga, che puzza la casa, ma è buonissimo e non ha confronto vs quello comprato fatto.
  • Lasagne. Farne una teglia o 2/3 è praticamente la stessa cosa, devi avere solo più ingredienti. Visto che il pasticcio di lasagne a casa mia è un must have delle feste quando lo preparo mi armo di buona pazienza, padelle grandi e teglie in alluminio adatte a freezer e forno e vai con i pasticci! Stesso discorso per i cannelloni ripieni. Tra l’altro ne puoi fare di varie tipologie e quindi avere una varietà di menù.
  • Verdure: cavoli, broccoli, zucca, verze, puntarelle. Sono verdure buonissime, ma quando le cuoci fanno tanta puzza. Per questo motivo quando le preparo preferisco abbondare. Poi le metto in comodi sacchetti pronti ad essere usate all’occorrenza.
  •  Come secondi faccio scorta di arrosti, polpette (di carne, di verdura, di pesce, di legumi) e polpettoni. Sono gustosi, si possono fare in vari modi e se hai qualche ospite vegetariano li puoi preparare con i legumi.

Non sono una cuoca, per cui le mie idee sono piuttosto basiche, ma se vuoi qualche spunto per pianificare i pasti delle feste e per comporre un menù equilibrato e con diversi livelli di difficoltà ti consiglio questi due libri di Benedetta Parodi: I menù di Benedetta e È pronto! Oltre 250 ricette salvacena.  Trovi un sacco di idee facili e veloci da realizzare, ed anche dei menù più strutturati per i giorni di festa.

Ecco questi sono 5 step per aiutarti a pianificare i pasti delle feste. Sono passaggi che danno un sacco di vantaggi:

  • Idee chiare e meno spreco di tempo
  • Ottimizzare gli ingredienti con preparazioni multiple
  • Risparmiare soldi
  • Più rilassata per goderti le feste

E se poi sei stanca e non hai voglia di fare niente, puoi sempre ordinare e farti portare a casa una meravigliosa pizza  da mangiare in totale relax.

Il consiglio furbo: usa l’agenda del Natale così l’anno prossimo avrai una base di pianificazione  da cui partire.

Che ne pensi? Anche tu pianifichi i pasti delle feste? Scrivimi nei commenti come ti organizzi.

[/et_pb_text][/et_pb_column] [/et_pb_row] [/et_pb_section]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie