Ritorno dalle vacanze senza stress

da | Ago 28, 2022 | Produttività

I miei articoli possono contenere link affiliati sui quali potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio. In ogni caso per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho fiducia.


Il ritorno dalle vacanze non è mai semplice, sia dal punto di vista psicologico, sia da quello organizzativo, soprattutto se, come me, cerchi di sfruttare le tue vacanze fino all’ultimo giorno!

La mia prima incombenza post vacanze? Organizzare il proseguo delle vacanze dei miei figli!!! (beata gioventù).

Ma soprattutto c’è da riorganizzare il frigorifero, giustamente svuotato prima di partire, e fare la spesa.

Arieggiare la casa.

Svuotare le valigie, fare lavatrici come se non ci fosse un domani, rimettere a posto i vestiti puliti.

E iniziare ad attivarsi per il rientro a scuola: libri, materiale scolastico, orari di inizio delle lezioni … avranno finito i compiti delle vacanze???

Insomma se non stai attenta, tutti i benefici delle vacanze saranno svaniti in un solo giorno!

Quindi con calma, respira e organizza le idee!

Carta e penna (o se sei digital usa PC o telefono) e inizia a pianificare le cose da fare, ma senza ansia. Crea l’atmosfera giusta: attiva la tua playlist preferita, scegli una musica che ti dia la giusta carica e preparati un infuso fresco … prova qs … che è buonissimo.

Iniziamo?

#1 al ritorno dalle vacanze compila una lista delle cose da fare

Metti nero su bianco i to do, cerca di avere il giusto dettaglio, ma senza esagerare. Dividi le cose da fare in categorie, così sarà più semplice organizzare la pratica. Io ad esempio uso 5 categorie: Casa, Cibo, Figli, Io, Lavoro.

Per ogni categoria segna le cose da fare e cerca di farti un’idea di quanto tempo ti serve.

Casa: arieggiare, spolverare, disfare le valigie e riporre vestiti e oggetti, fare lavatrici, stirare, pagare le bollette, raccolta differenziata …

Cibo: Fare la spesa, riordinare la dispensa, organizzare il menù settimanale  …

Figli: centri estivi, compiti, prenotare o ritirare i libri scolastici, informarsi orari inizio scuola, certificati medici, deleghe varie, ripresa attività sportive …

Io: parrucchiera, estetista, scrub corpo, telefonate e mail, sistemare vestiti armadio …

Lavoro: Badge, Pc, schiscette, benzina auto, biglietti tram …   

Questo momento ti aiuta a schiarirti le idee. Vedrai che ti sentirai più leggera perché non avere tutto in testa, ma scritto su un foglio, non ti costringe a doverti ricordare tutto.

Visto che ci sei, stabilisci anche le priorità evidenziando le cose da fare più urgenti.

#2 suddividi i compiti e delega

Completata la lista delle cose da fare, fissa eventuali appuntamenti. Ad es. se devi tagliare i capelli, chiama la parrucchiera, fissa l’appuntamento. Idem dentista, estetista, medico e tutti quegli impegni che dipendono dalla disponibilità del professionista.  Così avrai ben chiaro quanto del tuo tempo è già impegnato da questi appuntamenti.

E adesso entra in gioco la tua agenda! Strumento fondamentale per organizzarti al meglio.

Io uso la Moleskine con vista settimanale a sinistra.  È molto comodo avere la vista settimanale completa. (in questo post ti racconto come uso l’agenda)

Segna eventuali appuntamenti che hai preso sul giorno ed ora stabiliti. Poi dividi  tutti i to do del tuo foglio nei vari giorni della settimana. Cerca di non caricare troppo le giornate … in fondo sei appena tornata dalla vacanze!!!

Metti subito in agenda le attività più urgenti, in base alle priorità che hai definito.

Non sei da sola! Assegna qualche incombenza anche agli altri membri della famiglia.

#3 al ritorno dalla vacanza non devi fare tutto e subito e ricorda che “fatto è meglio che perfetto”

Così come è bello e rassicurante il ritorno dalle vacanze con la casa in ordine e pulita, altrettanto vorresti non incasinare tutto appena rientrata. 

Infatti in un attimo la camera si riempie con le valigie aperte, il mucchio di vestiti da lavare , quelli da sistemare. Il bagno con tutti i prodotti di beauty. Insomma tutto quello che hai utilizzato in vacanza è li, sul pavimento che ti guarda e tu vorresti solo farlo sparire! … porta pazienza non sarà mica la fine del mondo se per un paio di giorni rimane lì …

Inizia a smaltire tutto un po’ alla volta e non farti prendere dal perfezionismo.

Io cerco di accumulare tutto in una stanza, per circoscrivere il problema, e mi sono imposta di “chiudere gli occhi” per un paio di giorni fino a quando non è tutto sistemato.

Di solito l’impegno più grande per me è lavare tutti i vestiti portati in vacanza, essendo in 4 con 2 figli adolescenti immagini sicuramente che mole di lavoro sia!

Così nel tempo ho affinato la tecnica:

preparo 3 o 4 bacinelle in cui, svuotando le valigie, metto già le cose da lavare suddivise in tipologia (capi delicati, capi scuri, capi da mettere via per la prossima stagione ecc. ) così ho già idea di quante lavatrici devo fare e so a quali dare priorità.

Poi tengo un paio di scatole dove ripongo tutti gli altri oggetti, tipo beauty (trucchi, prodotti di igiene, spazzole, phone ecc), accessori (scarpe, cinture, ciabatte, gioielli). In questo modo sono tutti radunati in scatole tematiche e mano a mano che ho tempo li metto in ordine … o delego qualcuno a farlo.

# 4 pianifica il menù settimanale.

Durante le vacanze è probabile che tu abbia esagerato un po’ con il cibo, concedendoti qualche eccesso. Quale occasione migliore del ritorno dalle vacanze per riprendere (o iniziare) le buone abitudini alimentari?

Tutto ancora più semplice se pianifichi il menù della settimana concentrandoti su alimenti sani, freschi e buonissimi come quelli che si trovano in queste settimane. Siamo ancora nel pieno dell’estate per cui la stagione ci invita a mangiare frutta e verdura in abbondanza viste le temperature ancora alte e la grande varietà che si trova.

Se vuoi qualche consiglio su come impostare il menù settimanale ti suggerisco questi post:

Menu plan, piccolo sforzo, grande risultato!

Buone abitudini: pianificare il menù settimanale

… e non dimenticare di portare questa abitudine anche in ufficio, senza cedere alla tentazione del fast food


.

# 5 considera una gratificazione personale

Passare dal mood vacanze e quello della routine quotidiana non è divertente. Soprattutto se al ritorno dalle vacanze ricominci subito a lavorare e quindi non hai il tempo di “ri-abituarti” ai soliti ritmi gradualmente.

Concediti delle gratificazioni, saranno una sorta di premio.

Una cena fuori per non dover pensare a cosa cucinare. 

Un bagno rilassante con musica di sottofondo e candele accese (questa giara di Yanke candle è perfetta per un mood rilassante).

E soprattutto porta avanti quelle abitudini che in vacanza ti hanno fatto stare bene … colazione con calma la mattina, una passeggiata rigenerante, uno spazio per leggere un romanzo (ti suggerisco il libro di Per 10 minuti che è un mix tra romanzo leggero e divertente e spunto motivazionale a sperimentare nuove abitudini).

E tu come vivi il rientro dalle vacanze? Hai qualche consiglio da condividere?


Se ti è piaciuto questo post leggi anche questi



.

Paola Bertoni

Ciao!

sono Paola, nella vita faccio la mamma, la moglie, la manager e … la blogger!

in questo spazio condivido idee e consigli per organizzare al meglio tempo e spazio. Vuoi sapere qualcosa in più? Continua a leggere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie