Prendiamo la definizione di cosa è un podcast dalla Treccani che lo definisce: “File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3”.
Si tratta quindi di un file audio che puoi ascoltare quando vuoi. La cosa interessantissima è che c’è un mondo di informazioni che puoi acquisire tramite i podcast.
Io adoro i formati audio, sono versatili, leggeri e utilissimi.
È un po’ come ascoltare la radio, ma con i contenuti che decidi tu. Sono una via di mezzo tra i video e i post testuali, con il vantaggio di sentire una voce che ti guida in un tema e la praticità di non dover guardare uno schermo.
Negli ultimi anni i podcast stanno prendendo sempre più piede, infatti puoi trovare anche brand della moda molto famosi che usano questo formato per raccontare collezioni e mood in formato diverso e originale.
Ma praticamente cos’è un podcast e come lo puoi ascoltare?
Un podcast è un formato audio …
Non sono tecnologicamente preparata per suggerirti quale sia la app migliore, la più versatile e funzionale per ascoltare i podcast. Io uso semplicemente Spotify e mi iscrivo ai canali che mi interessano. Ho attivato le notifiche quando i miei autori preferiti pubblicano nuovi episodi. E ogni tanto provo i suggerimenti che la app mi propone in base alla mia lista di ascolto.
Spotify ovviamente non è l’unica app adatta ad ascoltare i podcast, le app più famose ed utilizzate sono: Apple Podcast (solo per sistemi iOS), Google Podcasts (per Android), Spotify e Spreaker.
Quindi basta scaricare la app, quelle che ti ho citato sono gratuite (almeno per le funzionalità di base) e avere un qualsiasi dispositivo che si connette ad internet. Lo smartphone ed un paio di auricolari vanno benissimo.
Navigando nella app puoi cercare i contenuti per autore (se lo conosci), per tema digitando delle parole chiave che ti interessano, o per titolo, sempre se lo conosci.
Puoi crearti delle playlist, scaricare il contenuto e ascoltarlo anche off line, ma tutte queste funzionalità le impari in base alla app che scegli.
Il mio obiettivo è farti scoprire un mondo, non insegnarti aspetti tecnici, per questo troverai sicuramente autori più preparati di me.
Perché ascoltare i podcast
Secondo me ci sono almeno 3 motivi super validi per ascoltare i podcast:
- Sono versatili
- Scegli tu i contenuti
- Lasciano spazio all’immaginazione e all’approfondimento
Versatili: scegli il contenuto e puoi ascoltarlo su qualsiasi dispositivo senza essere “obbligato” a guardare qualcosa o a leggere un qualsiasi supporto. Quindi detto praticamente potresti tenere il cellulare in tasca e gli auricolari e occuparti della casa, del giardino, andare a camminare, stirare ecc. ascoltando il contenuto che hai scelto.
Scegli tu i contenuti: questo è davvero un vantaggio incredibile. Ci sono podcast che trattano contenuti di tutti i tipi, formazione, intrattenimento, politica … e organizzazione!!!
A me capita di scoprire un nuovo podcaster e magari ascoltare anche 3/4 puntate consecutive. Spesso infatti gli autori sviluppano i loro contenuti a “stagioni” ed ogni stagione ha un filo conduttore che si sviluppa in tutte le puntate.
Lasciano spazio all’immaginazione ed all’approfondimento. Quando ascolti un podcast non sei condizionata da immagini e testi, ma sei guidata da una voce che ti coinvolge in un argomento che a te interessa (visto che lo hai scelto). Attraverso quindi il tono di voce, le parole scelte, la durata ecc puoi “farti il tuo film”.
Se il tema ti piace e ti appassiona, il passo per approfondire è immediato. In genere gli autori lasciano i link ai blog / libri dove puoi trovare ulteriori informazioni. Oppure puoi cercare un altro autore che tratta lo stesso argomento da un punto di vista diverso.
Quando ascoltare i podcast
Ascoltare un podcast è davvero semplicissimo, quindi puoi scegliere il momento che più ti aggrada. In auto al posto della radio, mentre cucini o sistemi la casa. Se si tratta di un podcast di tipo formativo e che quindi richiede un certo livello di attenzione, o magari hai necessità di prendere appunti, ascoltalo seduta alla scrivania.
Io di solito ascolto i miei autori preferiti mentre vado a camminare. Mi aiuta a non annoiarmi mentre cammino (e quindi faccio più strada), mi aiuta ad ascoltare temi interessanti e a farmi venire nuove idee.
Quali podcast ti consiglio?
Visto che nel blog parlo di organizzazione e gestione del tempo mi sento di suggerirti sicuramente:
Work better di Chiara Battaglioni, una professional organizer che si occupa di organizzazione per freelance
Less is more di Simona Bergami, una professional organizer che si occupa di organizzazione domestica e personale
Happy daily, di Giusy Valentini che ci occupa di crescita personale e mindfulness
E poi un autore davvero strepitoso che ti consiglio di ascoltare perché si occupa di innovazione e sperimentazione, con un linguaggio schietto e diretto ti porta nel mondo digitale … un po’ fuori dai temi del mio blog, ma te lo consiglio lo stesso. Raffaele Gaito, il podcast … di Raffaele Gaito appunto!
Spero di averti dato qualche spunto interessante e se anche tu ascolti i podcast lasciami nei commenti i tuoi preferiti, a presto!!!
Se ti è piaciuto questo post potrebbe interessarti anche:
Grazie mille della condivisione Paola!
🙂
Teniamoci in contatto anche per sviluppare progetti organizzativi per freelancers
Certo, di cosa di occupi?